Nazionale

Sport Civico: sette città presentano i risultati del progetto

Martedì 11 giugno, a Roma l'evento finale del progetto nazionale di mainstreaming dello sport nella rigenerazione urbana

 

Il progetto Uisp Nazionale Sport Civico giunge alla sua conclusione con un evento nazionale che si terrà martedì 11 giugno presso le Industrie Fluviali - Ecosistema Cultura, a Roma, dalle 11 alle 13.30. L'incontro rappresenterà un momento di confronto sui risultati ottenuti e sulle prospettive future per la rigenerazione urbana attraverso lo sport. Le tematiche al centro del progetto verranno affrontate con un respiro europeo, a ridosso delle elezioni e grazie alla presenza di ospiti internazionali.

Sport Civico è stato lanciato con l'obiettivo di promuovere un modello di intervento che integri lo sport nei processi di sviluppo e rigenerazione urbana. Questo approccio, noto come mainstreaming, mira a fare dello sport uno strumento per raggiungere obiettivi sociali e di benessere all’interno delle città. L'iniziativa ha dato vita a numerose attività e progetti pilota, coinvolgendo sette comitati territoriali Uisp:  Taranto, Matera, Roma, Prato, Reggio-Emilia, Padova e Torino. Amministrazioni, associazioni, scuole, istituzioni locali e diverse componenti della cittadinanza sono stati coinvolti nella pianificazione e attuazione di politiche urbane che includessero lo sport come elemento chiave per trasformare le relazioni e gli spazi delle loro comunità. Le iniziative pilota hanno coinvolto scuole, piazze, parchi e quartieri. Gli studenti, attraverso laboratori scolastici di partecipazione attiva, hanno co-progettato e realizzato attività sportive e civiche guadagnando voucher per partecipare ad attività sportive gratuite. Nei quartieri, i residenti hanno trasformato spazi inutilizzati o degradati in aree di socialità e pratica sportiva, migliorando la qualità della vita locale.

La giornata inizierà alle 10.30 con la registrazione dei partecipanti, un momento per familiarizzare con l'ambiente e connettersi con gli altri presenti.

Alle 11 si apriranno i lavori, coordinati da Vincenzo Manco, responsabile Centro Studi e Terzo Settore Uisp Aps. Il primo panel, dedicato al ruolo dello sport nelle grandi transizioni sociali ed economiche, vedrà la partecipazione di Michele Di Gioia, responsabile Politiche per i beni comuni e periferie Uisp e membro del Comitato scientifico del progetto; Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp; Flavio Siniscalchi, capo del Dipartimento per lo Sport, Presidenza del Consiglio dei Ministri; Francesca Nicotera, coordinatore Sport e Salute dell’Area Istruttoria per gli interventi del Secondo Piano Pluriennale di Sport e Periferie; Elena Dorato, docente di Urbanistica del Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Ferrara; Mogens Kirkeby, presidente ISCA. Come integrare lo sport nelle politiche pubbliche e nei progetti di rigenerazione urbana? Le risposte a questa domanda usciranno dal dibattito che verrà sviluppato, portando sul tavolo esperienze e visioni sia nazionali che internazionali.

A seguire, il secondo panel, che esplorerà il legame tra attività sportiva, amministrazione condivisa e qualità della democrazia, vedrà gli interventi di Giorgio Chiaranda, direttore Unità Operativa Medicina dello Sport e Promozione Salute AUSL Piacenza; Astrid Marie Astrupgaard, sociologa urbana e project manager presso Gehl; Luciano Gallo, referente contratti pubblici e innovazione sociale, ANCI Emilia-Romagna; Pasquale Bonasora, presidente Labsus; Tiziano Pesce, presidente Uisp. Questo dibattito offrirà spunti su come le pratiche sportive possano promuovere una gestione migliore degli spazi pubblici in un senso di comunità, migliorando così la partecipazione democratica.

Alle 13:.30, i lavori ufficiali si concluderanno con un light lunch, che offrirà ai partecipanti un'ulteriore occasione per scambiarsi idee e impressioni in un contesto informale. Questo momento favorirà il networking e la costruzione di relazioni che potranno proseguire oltre l’evento.

Scarica il programma della giornata

L'evento dell'11 giugno segna una tappa fondamentale per il progetto Sport Civico, dimostrando come lo sport possa essere un potente strumento per la rigenerazione urbana e la coesione sociale. A Matera, Piazza degli Olmi è stata riqualificata attraverso attività sportive e di piantumazione, mentre a Reggio Emilia, il Parco del Noce Nero ha visto la creazione di spazi per il calisthenics e altre attività sportive. Simili interventi sono stati realizzati anche al Parco Jannelli di Taranto, al Parco Ex Fontana di Veggiano (Pd), nella Valle dell’Aniene a Roma, nel Parco delle Fontanelle a Prato e nell'ex Fabbrica Cumiana 15 a Torino. Partecipare a questa giornata significa dunque contribuire a una discussione cruciale sul futuro delle nostre città e comunità, promuovendo valori di inclusività, partecipazione e benessere collettivo.