A San Benedetto del Tronto va in scena la XVII edizione di Matti per il calcio con la partecipazione di squadre provenienti da tutta Italia, composte da persone con disagio mentale. Fino a sabato 27 settembre si svolgeranno 30 partite di calcio a 7 non stop, dalla mattina alla sera e nella mattinata di sabato si terranno le finali e le premiazioni. Sul prato verde dello stadio Giulio Merlini sono stati tracciati due campi a sette, per accogliere gli incontri suddivisi in due tempi, di 20 minuti ciascuno
La rassegna nazionale Uisp è stata molto seguita dai media, in particolare la TgR Rai Marche ha trascorso il pomeriggio di giovedì 25 settembre in campo, accanto ai calciatori, confrontandosi con i protagonisti dell’iniziativa. In serata è stato trasmesso il servizio, realizzato dal giornalista Damiano Fedeli, che racconta la prima giornata di incontri.
GUARDA IL SERVIZIO DELLA TGR RAI MARCHE
“Il calcio è caratterizzato da tre fattori fondamentali: le regole, i ruoli e il risultato - afferma lo psichiatra Italo Dosio - sono gli stessi fattori che caratterizzano l’esistenza di ognuno di noi. Compiere un intervento terapeutico al di fuori dell’ambulatorio, dell’ospedale o del centro di salute mentale è sicuramente più accettabile da parte dei pazienti”. Sono proprio le caratteristiche che rendono il calcio perfetto come strumento terapeutico per pazienti affetti da disturbi psichici. Un partecipante afferma: “I ragazzi hanno tanta passione, tanta competenza e sono bravi a giocare”.
“Mi fa diventare bambino, è una gioia”; “Mi dà libertà, sfogo… e disciplina”: sono le parole con cui i calciatori descrivono la loro esperienza con Matti per il calcio.
La giornata del 25 settembre era stata aperta dalla tavola rotonda conclusiva del progetto Uisp Sic!-Sport, integrazione, Coesione, cui hanno preso parte rappresentanti del mondo dello sport e dell’Uisp, tra cui Omar Daffe, ex portiere che fece sospendere una partita dopo aver ricevuto insulti razzisti dagli spalti, oggi impegnato nell’inclusione con la Lega di Serie A. L’atleta paralimpica Valeria Locritani era presente alla tavola rotonda per racocntare la sua esperienza: “Io faccio sport perché mi permette di vedere le cose in un modo diverso, di vivere a pieno la mia vita”.
GUARDA LA GALLERIA FOTOGRAFICA DI MATTI PER IL CALCIO
Tra i protagonisti di queste giornate di calcio ci sono anche gli arbitri Uisp, che offrono la loro professionalità volontariamente e sempre con il sorriso, tra questi abbiamo intercettato Sandro Castellano di Pescara: "Sono cinque anni che faccio l'arbitro nell’Uisp e sono nel mondo del calcio da 35: ho fatto il dirigente, l'allenatore, il presidente, per 15 anni sono stato allenatore di una scuola calcio composta da ragazzi con sindrome di Down, quindi capisco benissimo lo spirito di questa iniziativa ed è bello partecipare volontariamente. Io ho preso due giorni di ferie per stare qua a dare una mano. Io amo parlare anche quando gioco, i cartellini sono quasi un optional, però a volte ahimè vanno usati, però amo ridere, scherzare perché giocare è un divertimento, non deve essere una una guerra come avviene spesso nei campi".
Che consiglio daresti, con la tua esperienza, a un arbitro di Serie A? "È impossibile perché veniamo da due mondi diversi: loro sono professionisti e non fanno altro. Noi invece finiamo la giornata di lavoro, corriamo a casa, prepariamo la borsa, pronti e via, con un rimborso esiguo che a volte non compensa nemmeno l'uscita con la macchina. Però poi vediamo i ragazzi che partono alle 5 della mattina per venire qua a divertirsi, questo vuol dire sacrificio e volontà, cosa che nel mondo professionistico non c'è e quindi è giusto che vengano premiate queste iniziative".
GUARDA IL VIDEO CON L'INTERVISTA A SANDRO CASTELLANO
Ecco le squadre che scendono in campo sul prato verde dello stadio Giulio Merlini: Asd Terzo Tempo (Torino/Piemonte); Total Madness (Milano/Lombardia); Farsi Prossimo S.C.S. Onlus (Milano/Lombardia); Colle del Pionta Arezzo Aps (Arezzo/Toscana); Arkadia Onlus (Arezzo/Toscana); Coop. La Rondine (Torino/Piemonte); Asd Global Sport Lario (Lariano/Lombardia); Pieve di Campo & Fuorigioco (Perugia-Trasimeno/Umbria); Ass. Va Pensiero (Parma/Emilia-Romagna); Insieme per Sport Genova (Genova - Liguria); Percorsi ODV (Pescara/Chieti - Abruzzo/Molise); Albano Primavera (Lazio Sud Est/Lazio).
(servizio realizzato da Elena Fiorani, Roberto Rodio, Ivano Maiorella. Foto di Francesca Spanó, Lorenzo Boffa, Monica Tanturli)
A San Benedetto del Tronto (Ap) la XVII edizione della Rassegna nazionale Uisp