Riparte la challenge di Tran-Sport a Komodo Rubiera, con Uisp Reggio Emilia, con l’obiettivo di promuovere metodi di mobilità sostenibile e sensibilizzare sportivi, frequentatori degli impianti e cittadini su quanto contano per l’ambiente le scelte quotidiane nei nostri spostamenti.
Il progetto Tran-Sport, promosso dall'Uisp e finanziato dal ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, mira a far assumere allo sport non solo una funzione ricreativa, ma un ruolo strategico nei processi di rigenerazione territoriale, coesione sociale e sostenibilità ambientale.
A Reggio Emilia, l’iniziativa si svolge presso l’impianto di Komodo Rubiera: tramite un’app e un gioco si incentiva l’adozione di spostamenti “dolci” e attenti all’ambiente (a piedi, in bici, con car pooling o con i mezzi pubblici) per raggiungere il centro sportivo, riducendo il proprio impatto e generando riflessioni su come la mobilità possa integrarsi con l’attività sportiva.
Strumento chiave del progetto? Il gioco!
Attraverso una gara online, chi si muove con modalità sostenibili accumula “crediti” che valgono come punteggio e consentono di ottenere premi. Partecipando a questa challenge, chi frequenta l’impianto può accumulare punti spostandosi pedalando, camminando, usando car pooling o mezzi alternativi.
Alla chiusura della sfida, il 31 ottobre, tra i partecipanti che avranno totalizzato crediti elevati verranno estratti e assegnati tre premi: un buono del valore di 300 € per abbonamenti negli impianti del circuito Kinema, un buono del valore di 200€ per l’acquisto di corsi, un buono del valore di 100€ per trattamenti fisioterapici con Fisiocenter Rubiera.
Come partecipare (passo a passo)
Partecipare è semplice. Basta scaricare l’app MUV Game sul proprio smartphone, registrarsi seguendo le istruzioni e consentire l’uso del GPS. Per ogni spostamento casa-Komodo o viceversa l’utente dovrà aprire l’app, scegliere il mezzo (bicicletta, piedi, car pooling, ecc.) e attivare la registrazione del tragitto per guadagnare punti e concorrere alla classifica.
GUARDA IL VIDEO
Tran-Sport non è solo una gara: è un’occasione per sperimentare concretamente come le scelte di mobilità possono influenzare la qualità dell’aria, il consumo energetico e la vivibilità del territorio. Con questo progetto Uisp Reggio desidera stimolare una riflessione collettiva su come rendere lo sport e l’ambiente parte di uno stesso sistema virtuoso. Partecipando, ogni persona dà un contributo tangibile: meno emissioni, più consapevolezza, e la possibilità di far crescere una cultura della mobilità sostenibile anche nello sport a livello locale.
Maggiori dettagli sul progetto e informazioni sulla partecipazione alla sfida sono disponibili sul sito www.uisp.it/reggioemilia