Nazionale

Uisp Avellino lancia Tran-Sport: salute e comunità al centro

Nella città campana Tran-Sport unisce il contesto sociale e formativo attraverso due strumenti complementari: il Living Lab e gli Exergames. Parla M. Pizza

 

Il Comitato Territoriale Uisp di Avellino è tra i protagonisti del progetto nazionale "Tran-Sport. Azioni per la transizione sociale, economica e ambientale”, promosso da Uisp con il sostegno del ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. L’iniziativa, attiva in 18 regioni e oltre 20 città italiane, propone di valorizzare lo sport come strumento di salute, inclusione sociale, sostenibilità ambientale e sviluppo economico. La presentazione ufficiale delle attività per il territorio irpino si è svolta mercoledì 24 settembre presso il Circolo della Stampa di Avellino, con la partecipazione di rappresentanti istituzionali, scolastici e sportivi. Sono intervenuti Moreno Pizza, presidente Uisp Avellino-Benevento; Amalia Carbone, dirigente scolastica dell’I.C. Perna-Alighieri; Ivo Capone, sindaco di Summonte; Mariano Malanga, dirigente medico Asl e responsabile Attività Fisica Adattata; Giuseppe Saviano, delegato Coni Avellino.  

“Con TranSport vogliamo far sì che lo sport diventi motivo di sviluppo, crescita e socializzazione per i nostri giovani - ha dichiarato Moreno Pizza, presidente Uisp Avellino-Benevento - non si tratta soltanto di promuovere l’attività fisica, ma di renderla una risorsa per la salute e per l’economia locale, creando occasioni di confronto tra istituzioni, scuole, imprese e cittadini”.

GUARDA IL SERVIZIO DI SPORT CHANNEL 214

Nel territorio avellinese il progetto si articolerà in due azioni complementari tra loro, diverse ma integrate. Da un lato ci sono i Living Lab, spazi di co-progettazione e sviluppo territoriale, orientati al benessere collettivo legato allo sport e al turismo sportivo, come il trekking e la ginnastica dolce per la prevenzione delle malattie cardiovascolari e alla rigenerazione degli spazi; dall’altro gli Exergames, percorsi innovativi pensati per i più giovani, in particolare a chi non pratica abitualmente sport. Insieme rappresentano due facce della stessa medaglia: la costruzione di comunità attive e inclusive attraverso lo sport. Un esempio pratico di attività che appartiene agli “Exergames” è quello dei videogiochi in movimento, che stimolano l’attività fisica attraverso il gioco. Infatti, circa 100 studenti dell’I.C. Perna - Alighieri sperimenteranno questa pratica, con un approccio innovativo e divertente e alternando attività “virtuali” e “reali”, con il supporto dei docenti di scienze motorie. 

L’obiettivo è proprio quello di contrastare sedentarietà e isolamento, favorendo l’abitudine allo sport e ad uno stile di vita sano. Il progetto rappresenta, così, un nuovo modello di collaborazione tra mondo sportivo e realtà locali, confermando il ruolo della Uisp come promotore di inclusione, benessere e sviluppo sostenibile.