Nazionale

Uisp Friuli Venezia Giulia: Sara Vito confermata alla presidenza

Il Congresso si è svolto lunedì 10 febbraio a Pradamano (Ud): il Comitato regionale Uisp cresce e rilancia con le sue iniziative sul territorio
 
Il XII Congresso Regionale dell'Uisp Friuli Venezia Giulia, che si è tenuto lunedì 10 febbraio a Pradamano (Ud) ha votato all'unanimità per la conferma di Sara Vito alla presidenza. Con Vito lavoreranno i tredici membri del rinnovato Consiglio Regionale: Eugenio Bevitori, Livia Clapiz, Enzo Dall’Osto, Flavia De Stefani, Valentina Di Bella, Giovanna Fabiani, Alessia Maurutto, Alberto Rovere, Alice Trevisan, Paolo Viezzi, Massimo Vittor e Silvana Widmann.
Al Congresso regionale erano presenti il presidente Uisp Tiziano Pesce e il presidente dell'Uisp Veneto, Massimo Gasparetto.
 
L'Uisp in Friuli Venezia Giulia è sempre più protagonista della transizione sportiva contando oltre 14mila tesserati e ben 244 associazioni affiliate: il 55,44% donne e il 44,56% uomini, con una maggioranza di giovani sotto i 40 anni.
 
"Questo congresso rappresenta un’occasione importante per riaccendere e rafforzare il confronto tra tutti - ha detto Sara Vito - un passo in avanti sulla strada del rinnovamento e del rilancio dell'attività, un'opportunità unica per mettersi nuovamente in discussione, individuare insieme priorità, azioni e idee progettuali innovative e coraggiose, anche per superare le criticità, affinché lo sport sia sempre più centrale nella nostra società e perno della democrazia. Ringrazio il presidente nazionale Tiziano Pesce per la presenza qui in Friuli e per aver saputo condurre l'Uisp con grande capacità, impegno e lungimiranza, diventando un interlocutore molto stimato delle istituzioni pubbliche. Anche la partecipazione del presidente dell'Uisp Veneto Massimo Gasparetto dimostra il legame tra i nostri territori e sarà la base per il rilancio di nuove attività da sviluppare insieme. Molte sono state le iniziative e gli eventi organizzati in questo quadriennio, dal nuoto al pattinaggio fino alla pallacanestro, dalla pallavolo al tennis, fino al motorismo e ai gruppi di cammino, alle discipline orientali, all’equitazione, al nordic walking e alle bocce. Anche manifestazioni importanti come lo Snow Rugby, l’Ambientathlon o la Traversata a nuoto del Golfo di Trieste".
 
 
Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp, ha detto: "Quello a cui assisto è un congresso partecipato e motivato. Sara Vito saprà guidare con rinnovata passione e competenza il movimento sportivo Uisp del Friuli Venezia Giulia, con uno sguardo attento alle prossime sfide".
 
“L'Uisp crede fortemente nel ruolo centrale che la pratica sportiva può svolgere all'interno di ciascuna comunità - aggiunge la presidente Sara Vito - producendo benefici rilevanti in termini di salute, ma più in generale di benessere, di sviluppo sostenibile e di coesione sociale. L'essenza della transizione sportiva è riconoscere allo sport sociale la capacità di essere protagonista di processi di cambiamento coraggiosi, che mettano al centro la persona, a partire dai più fragili, ma che siano capaci di generare anche rilancio economico, turistico, pari opportunità e inclusione, declinati in modo sempre sostenibile e rispettoso del territorio e dell'ambiente”.
 
Al centro della serata anche il grande evento della Capitale Europea della Cultura GO!2025 Nova Gorica Gorizia: le parole del presidente e delegato di Gorizia Enzo Dall'Osto: “Un territorio che finisce al centro delle dinamiche europee. Una città divisa, che ora non lo è più. Con gli zainetti gialli di Uisp abbiamo attraversato, sabato 8 febbraio, una frontiera che non esiste più. GO!2025 permette a persone vicine di collaborare, è una grande scommessa d'integrazione. Ciò che succede a Nova Gorica e Gorizia è patrimonio di tutti e dello sport”.