Nazionale

Uisp Veneto: "Gioco & - Esperienze ludiche che connettono"

Una proposta di formazione residenziale, a Bassano Del Grappa, organizzata nell'ambito del progetto Uisp Tran-Sport. Parla M. Gasparetto

 

Uisp Veneto lancia, nell'ambito del progetto Tran-Sport, la proposta di formazione residenziale "Gioco & - Esperienze ludiche che connettono", in programma fino a domenica 26 ottobre a Bassano del Grappa.
Tre giornate immersive, rivolte a chi già si occupa di gioco in ambito sociale e struttura esperienze ludiche a vari livelli, ma anche a chi si sta interessando al tema e a chi vorrebbe formarsi in merito.
La formazione nasce come opportunità di incontro, scambio, approfondimento e rafforzamento delle collaborazioni, perchè sempre più il gioco ed i dispositivi ludici vengono utilizzati come strumenti educativi e di animazione di comunità. 

"Si tratta di un progetto di ricerca - spiega Massimo Gasparetto, presidente Uisp Veneto - grazie a cui trovare elementi di potenziale sviluppo, mettendo insieme soggetti che sono a contatto con il gioco. E' una sorta di numero zero, una sperimentazione che speriamo trovi eco nella nostra associazione. Ci aspettiamo che dal confronto, dal goco condiviso e dagli approfondimenti teorici ogni partecipante porti a casa spunti su cui costruire nuove attività. Vogliamo valorizzare tutti quegli elementi che possono aiutare a coinvolgere le persone nella lotta alla sedentarietà. Molti ragazzi creano comunità intorno alle varie forme di gioco, da quelli di ruolo ai cosplay, e questo li avvicina allo sport sociale e per tutti: per noi il gioco è strumento di apprendimento declinabile in chiave educativa. Cercare contaminazioni con altri soggetti esperti del tema per noi può essere fonte di ricerca ma anche coltivazione di idee da applicare in vari ambiti dell’associazione". 

Il percorso formativo propone tre giorni immersi nel gioco per sperimentare, esplorare e riflettere insieme sulle
potenzialità del ludico come dispositivo educativo, sociale e trasformativo. La proposta è nata dalla volontà di avere un momento per praticare il gioco ed esplorarne le sfaccettature in relazione a una pluralità di ambiti: il movimento, il corpo, l'identità, le relazioni e i cambiamenti sociali, la narrazione, l'arte.

Le attività di gioco e cultura sono iniziate nella mattinata di venerdì 24, con l'approfondimento sull'Enciclopedia dei giochi, riferimenti culturali e pedagogici in ambito ludico. Dalle 15 alle 18 si tiene l'appuntamento su come organizzare eventi ludici e invitare le comunità al gioco. Sabato 25 ottobre si inizia alle 9.30 con sessioni di gioco di ruolo e approfondimento della relazione fra processi immaginativi, relazioni e identità e si prosegue alle 15 con un'uscita a Bassano per sperimentare il gioco in contesti informali. Infine, domenica mattina ci sarà un momento in plenaria per debriefing finale e la chiusura delle attività. 

Tra i formatori ci saranno: Luciano Franceschi, responsabile pedagogico di ConTatto CEMEA Veneto Coop. Soc., Formatore CEMEA; Erasmo Lesignoli, esperto e dirigenti SdA Giochi Uisp; Enrico, Masha, Silvia, Giorgio, educatrici ed educatori del Collettivo LudoPratico di Adelante s.c.s.

La proposta è accreditata MIUR con inserimento sul portale S.O.F.I.A. tramite la Federazione Italiana dei CEMEA.

Per accedere a tutte le info utili è possibile visitare la pagina dell'evento.