Nazionale

Uispress n. 12 del 2025, l'agenzia settimanale Uisp di sport sociale

In questo numero: mancano pochi giorni a Vivicittà, la corsa per la pace; il progetto Sic! contro le discriminazioni; Claysset su Corriere Buone notizie

 

Il numero 12 di Uispress è onlineIn questo numero: mancano pochi giorni a Vivicittà, la corsa per la pace; il progetto Sic! contro le discriminazioni; Manuela Claysset su Corriere Buone notizie; la storia di Diana, giovane pattinatrice non vedente; Giocagin prosegue; i corsi formazione Uisp e molto altro

Domenica 6 aprile, un'unica lunghissima linea di partenza. Vivicittà, la corsa degli sconfinamenti
Mancano pochi giorni al via di Vivicittà 2025: runner di tutte le età sono pronti ad invadere le strade di decine di città italiane per la pace, l’ambiente, i diritti, l’Europa. Si partirà simultaneamente alle ore 9.30 di domenica 6 aprile e il “via” verrà dato in diretta, come tradizione, dai microfoni di Radio 1 Rai, media partner della manifestazione sin dal 1984, anno della prima edizione, insieme al Corriere dello Sport.
Vivicittà è la manifestazione sportiva degli sconfinamenti come può esserlo una strada che fa incontrare luoghi e genti diverse. E’ perdersi e ritrovarsi, come lo è piazza Transalpina di Gorizia, emblema della caduta di tutti i confini, punto di partenza e d’arrivo di Vivicittà, piazza che unisce la parte slovena e quella italiana. Sono previste prove anche in Francia e in Bosnia. Mentre la non competitiva sbarca anche in Giappone, ad Osaka e Yokohama.
“Vivicittà è una sorta di staffetta, un testimone che passa di mano in mano, che tocca tante città e situazioni diverse – ha detto Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp – Vivicittà è messaggera di pace, di convivenza, di sostenibilità ambientale"


Vivicittà colorerà di arcobaleno decine di città italiane ed estere: diritti, ambiente e socialità. Un'emozione unica
“Preparatevi a vivere un'emozione unica: correre in contemporanea in 42 città italiane e 11 nel mondo - afferma Marco Ceccantini, responsabile manifestazioni nazionali Uisp - Una corsa nelle città d'arte e nei parchi cittadini più belli".
Lo start arriverà alle 9.30 di domenica 6 aprile in diretta da Radio 1 Rai: decine di migliaia di persone, in tutta Italia e all'estero scatteranno simultaneamente per vivere un'esperienza di socialità e ribadire la richiesta di pace e solidarietà tra i popoli.
“Immagina le persone vivere in pace, lo slogan di questa edizione di Vivicittà sollecita molte riflessioni - dice Alma Brunetto, responsabile Atletica leggera Uisp - ci fa pensare al mondo che vorremmo, senza conflitti e ispirato ai principi di solidarietà, collaborazione, convivenza armoniosa". 
Sin dalla preparazione della prima edizione di Vivicittà, l'Uisp collabora con l’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI, per la compensazione dei percorsi. Dalle osservazioni in laboratorio sono stati calcolati dei coefficienti di perdita/guadagno sui singoli tratti in salita e in discesa, tenendo conto, oltreché della loro pendenza, anche della loro lunghezza


“But I’m not the only one": l'inno di Vivicittà per la pace. Presentiamo il video che lancia l'edizione 2025
“But I’m not the only one - ma non sono il solo” le celebri parole tratte dalla canzone “Imagine” di John Lennon continuano a essere fonte di ispirazione per i video delle manifestazioni Uisp di quest’anno. I protagonisti dello spot promozionale di Vivicittà 2025 sono una donna, un papà con suo figlio e un giovane ragazzo. Ognuno di loro è portatore di un valore di Vivicittà.
GUARDA IL VIDEO DI VIVICITTA' 2025
L’atletica signora fa allungamenti, corsa sul posto e riscaldamento tra il verde di un parco, respira profondamente e ci svela che correrà per l’ambiente. Il papà con il suo bambino di tre anni, si allena in un’ambientazione più street, che lascia intravedere murales colorati, insieme correranno per il futuro. Due braccia protese verso il cielo mostrano un cartello arcobaleno, perché Vivicittà ogni anno si batte per la pace. Infine il giovane ragazzo, su strade asfaltate, nel mezzo della città, durante i suoi allenamenti riflette sul perché correrà anche quest’anno: per i diritti di tutti e di tutte


Uisp in campo contro razzismo e discriminazioni con il progetto SIC!-Sport, integrazione, coesione
Dal 17 al 23 marzo si è celebrata in tutta Italia la Settimana di azione contro il razzismo, promossa da UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali. Anche quest’anno Uisp ha partecipato attivamente con una rete diffusa di eventi sportivi, incontri formativi e campagne di comunicazione, grazie al progetto "SIC! – Sport, Integrazione, Coesione", realizzato insieme a UNAR e Lega Serie A. Dalle metropoli ai piccoli centri, lo sport ha parlato all’unisono, ribadendo valori fondamentali come inclusionerispetto e uguaglianza.
I Comitati Uisp coinvolti nel progetto SIC! hanno organizzato eventi e attività di sensibilizzazione


Junior Messias racconta la sua storia: "Ecco perchè il calcio serve a integrarsi, non a discriminare le persone"
Nella Settimana di azione contro il razzismo, il presidente del Comitato Uisp Genova, Marino De Filippi, ha intervistato il calciatore del Genoa, Junior Messias, nell’ambito del progetto "SIC! - Sport, Integrazione e Coesione". 
GUARDA IL VIDEO DELL’INTERVISTA
“Non è facile per nessuno arrivare in un paese straniero, di cui non conosci la lingua e la cultura - ha detto Messias - è tutto diverso e tutto nuovo, ed ovviamente questa è anche una cosa piacevole perché inizi a vivere esperienze nuove. In tutto quello che fai, all’inizio ci sono delle difficoltà, non è facile integrarsi ma questo vale per tutti, anche per gli italiani che vanno all’estero, però è quello che volevo fare e ora sono 14 anni che sono qui in Italia, quindi posso dire che è andata bene. Ho assistito ad alcuni episodi di razzismo capitati ai miei compagni, a me personalmente non è mai successo - racconta - però messaggi offensivi mi sono arrivati sui social. Io penso sempre che queste persone non abbiano nè cuore nè cervello"


Donne e diritti nello sport su Corriere della sera-Buone notizie. L'articolo di Manuela Claysset
Dopo la tappa inaugurale in Corso Vittorio Emanuele II a Milano, la mostra “Una vita per lo sport. Volti e conquiste delle #100esperte” si sposta presso la sede principale del CDI, Centro Diagnostico Italiano (parte del Gruppo Bracco), in via Saint Bon 20 a Milano, nell’ambito del progetto “Cultura e benessere” sviluppato da Fondazione Bracco, che prevede la diffusione di contenuti culturali in luoghi dedicati alla cura.
In occasione di questo trasferimento condividiamo l'articolo firmato da Manuela Claysset, responsabile Politiche di genere e diritti Uisp, su Corriere Buone Notizie. Claysset, infatti, è tra le venti protagoniste delle mostra fotografica, dedicata a donne di sport che, in modi diversi, sono impegnate nella promozione del diritto allo sport per tutte le donne.
"Tra queste storie c'è anche la mia - scrive Claysset - quella di una dirigente Uisp, una realtà del terzo settore impegnata nello sport sociale. Da ragazza lo sport agonistico mi ha spesso più esclusa che accolta, perché le mie prestazioni non portavano a grandi risultati. Impegnarmi in Uisp, che si occupa di sport sociale, mi ha consentito di affrontare temi di frontiera per uno sport più attento alle persone"


"I limiti sono solo quelli che scegliamo di vedere": Uisp Campania racconta la storia della giovane Diana
Sabato 22 marzo, il PalaJacazzi di Aversa ha assistito all'esibizione di di Diana Oriani, una bambina di nove anni non vedente che ha incantato il pubblico nella prima fase del Campionato di pattinaggio artistico organizzato da Uisp Campania.
Accompagnata dal suo allenatore, Dario Betti, Diana è scesa in pista con grazia e sicurezza, dimostrando che lo sport non ha barriere, ma solo opportunità da cogliere con cuore e dedizione. Ogni movimento, ogni passo, ogni rotazione era il risultato di un lavoro instancabile, di ore di allenamento in cui la passione ha sempre prevalso sulle difficoltà.
GUARDA L'ESIBIZIONE DI DIANA
"Diana ci insegna che i limiti sono solo quelli che scegliamo di vedere – ha detto Dario Betti – e che la vera luce è quella che portiamo dentro di noi" 


Nuovo appuntamento con Sport Point sulla tutela della privacy, in programma martedì 1 aprile
Nuovo appuntamento gratuito on line di consulenze e aggiornamento con i webinar di Sport Point Uisp, in programma per martedì 1 aprile dalle ore 18.00, sulla piattaforma Zoom. Insieme alla dott.ssa Francesca Colecchia, si farà il punto su: “La tutela della privacy: adempimenti per ASD, SSD e APS”. 
Anche le associazioni e società sportive infatti sono chiamate ad espletare gli adempimenti in materia di privacy, da valutare in ragione della mole di dati trattati e dalla natura degli stessi. Le sanzioni non sono irrisorie per cui è opportuno approfondire questa materia evidenziando che l’utilizzo sempre più frequente di siti internet e social network impone di adottare anche particolari misure. Nel corso dell’incontro ci si soffermerà inoltre sul delicato tema dell’utilizzo delle immagini dei partecipanti alle attività che organizziamo.
Clicca qui PER ISCRIVERTI ALL'APPUNTAMENTO DI MARTEDI’ 1 APRILE 


"Mi sono detta: perchè non provarci?" L'Uisp su Rai3 con Elisir e il progetto "Pillole di movimento" a Torino
Lunedì 24 marzo all'interno della trasmissione di RaiTre "Elisir", è andato in onda un servizio sul progetto Uisp Movement Pills a Torino. Nel servizio di Antonella Sciocchetti vengono presentate le testimonianze dei protagonisti del progetto, a partire da Emiliano Bosco, farmacista torinese, che spiega: "Molti ci chiedono perché non ci sono pillole vere, ma il nome 'Movement Pills' è simbolico, per invitare a fare movimento".
IL VIDEO DEL SERVIZIO
Cristina Tessore, una signora che ha trovato in farmacia le scatole di "Movement Pills", racconta la sua esperienza: "Quando ho aperto la scatola, ho trovato un bugiardino particolare con un invito a iscriversi gratuitamente in diverse palestre per due mesi di prova. Ho pensato, perché non provarci? E devo dire che è stata una bellissima esperienza che sicuramente proseguirò. Era da tempo che non praticavo attività fisica e questa è una grande occasione per tornare in movimento. È davvero un'iniziativa interessante"


Torna "Bambini in piazza per la salute": sabato 5 aprile Uisp e Siedp a Genova, Fano (Pu), Napoli e Messina
Sabato 5 aprile torna la manifestazione “Bambini in piazza per la salute“ promossa da Uisp e SIEDP-Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica. L’iniziativa ha lo scopo di mantenere viva l’attenzione sul problema dell’obesità infantile, purtroppo molto diffuso nel nostro Paese.
Nelle città di Genova, Fano (Pu), Napoli e Messina è in programma una giornata di festa, dedicata alla promozione di giochi motori e di attività sportive. Sarà anche l’occasione per le famiglie per ricevere informazioni e consigli su come migliorare l’alimentazione dei propri bambini.
Con questa iniziativa Uisp e SIEDP continuano una collaborazione avviata nel 2023 per promuovere l’adozione di uno stile di vita salutare attraverso la conoscenza dei benefici di una vita attiva e di una corretta alimentazione sulla prevenzione di sovrappeso, obesità e per una aspettativa di vita futura in salute


Giocagin prosegue in tante città dal sud al nord dell’Italia, con feste per tutte le età all'insegna del movimento
Migliaia di partecipanti nei palazzetti di sport italiani portano avanti il divertimento in movimento targato Uisp. Dopo le date centrali che si sono tenute il 22 e 23 febbraio, anche in questi giorni molte tappe di Giocagin hanno animato i palazzetti italiani. 
Riflettori su Firenze, Paceco (Tp), Bra, Ferrara, San Giovanni Rotondo (Fg), Mestre, Giarre, Piombino.
Protagoniste sono state danza, discipline orientali e pattinaggio


La terza missione dell'Università: dubitare e trasformare. Simone Digennaro e l'accostamento con la mission Uisp
Conoscere per intervenire, non per lasciare le cose come stanno: al centro della prolusione del professor Simone Digennaro, presidente del Corso di laurea di Scienze Motorie dell'Università di Cassino, che ha inaugurato l'anno accademico dell'Ateneo laziale, ci sono le periferie sociali e geografiche.
"L'impegno sociale e civile, non va disgiunto dall'impegno per acquisire nuovi saperi e competenze", ha detto Digennaro nel suo discorso: "L'Università è un atto di resistenza: dubitare, sperare, trasformare". E alcuni accostamenti con la mission Uisp ci sono venuti naturali, perchè "la comunità, attraverso l’educazione, non si limita a resistere, ma immagina e costruisce un futuro diverso"


La formazione Uisp prosegue con i corsi su tutto il territorio nazionale. Ecco il calendario aggiornato
Proseguono i corsi di formazione Uisp organizzati dai Comitati regionali e territoriali e dai Settori di attività nazionali. I percorsi formativi procedono su un doppio binario: in presenza e in videoconferenza, a seconda delle necessità didattiche. L’Uisp ha sempre messo al primo posto la qualità della formazione e la capacità di innovare la sua proposta anche dal punto di vista tecnologico. 
Sono circa 150 le qualifiche nazionali che l'Uisp rilascia a tecnici, giudici, operatori, istruttori, insegnanti, maestri, riferite alle 180 discipline organizzate in tutta Italia, a cui si aggiungono i corsi per dirigenti. Ogni percorso formativo, oltre agli aspetti specifici delle discipline e delle qualifiche richieste, prevede materie di studio finalizzate al benessere, al gioco, al divertimento, ma anche all’educazione, all’inclusione, alla valorizzazione e cura dell’ambiente

MovieMenti: i ciak dello sport sociale e per tutti Uisp. I video e i servizi radio/tv che raccontano l'associazione
Ciak, azione! Sette giorni di sport, raccontati dai media ma non solo. Lo sport sociale e per tutti Uisp trova nel web il canale per raccontarsi. Emozioni, volti e attività dello sport sociale del territorio nel web riescono a ritrovare la possibilità di esprimersi e raccontarsi.
Video in diretta o trasmissioni tv, servizi giornalistici o brevi video di foto per raccontare il valore dello sport per tutti. Ogni settimana selezioniamo i video intercettati sui social, sentiti in radio o visti in tv

Comunicazione Uisp: le news più lette e condivise degli ultimi giorni sul sito e sui social network
Nel corso di questi giorni in primo piano: L'intervento di don Luigi Ciotti al XX Congresso Nazionale Uisp; Settimana UNAR contro il razzismo: Uisp lancia il video del progetto SIC!; Comunicazione Uisp: le news più lette degli ultimi giorni; Mame e Nadir: perchè è giusto sognare un futuro da protagonisti; L'Uisp a Trapani al fianco di Libera: memoria e impegno contro le mafie