La Business Intelligence (BI) si riferisce alle capacità che consentono alle organizzazioni di prendere decisioni migliori, intraprendere azioni informate e implementare processi più efficienti. Le capacità di BI ti consentono non solo di raccogliere dati aggiornati dalla tua organizzazione, ma di presentarli in formati di facile comprensione (come tabelle e grafici) e in modo tempestivo alle persone della tua organizzazione. Una migliore lettura dei dati porta alla conoscenza di informazioni rilevanti per ridurre gli sprechi e prendere decisioni strategiche.
PowerBI è uno strumento che può dare concretezza a tutti questi processi.
Power BI è utile perché ti aiuta ad avere una prospettiva globale della tua attività permettendoti allo stesso tempo di creare filtri e tabelle per leggere i tuoi dati fino al dettaglio.
Ad esempio, è possibile avere un colpo d’occhio sulle tue campagne di fundraising, sul budget speso, sulle attività assegnate alle singole persone, o ancora avere una mappatura geografica dei tuoi volontari o stakeholders.
POWER BI IN SINTESI
PowerBI è uno degli innumerevoli strumenti cloud based di Microsoft che prevede anche una parte client desktop che è possibile installare gratuitamente sul proprio computer, e che consente di maneggiare i dati che provengono da sorgenti dati e poi pubblicarle sul cloud, rendendoli fruibili da qualsiasi dispositivo tramite app.
Grazie a PowerBI è possibile:
Se usato all’interno dell’ecosistema Microsoft 365, PowerBI consente di realizzare in modo semplice analisi dati e condividere informazioni con i colleghi.
Il client PowerBI desktop è installabile su un dispositivo Windows e permette di pubblicare i dati sul cloud attraverso PowerBI Pro. Nel caso in cui si debba mantenere i dati sui propri server si può utilizzare PowerBI Report Server. PowerBI Embedded permette invece di pubblicare i dati su applicazioni aziendali per la loro condivisione e visualizzazione.
COPILOT PER PowerBI
Copilot per PowerBI offre diverse funzionalità per migliorare l'esperienza di interazione dei dati e creazione di report, attualmente disponibile nel servizio PowerBI e in Desktop.
Copilot per utenti aziendali
Copilot è uno strumento potente per aiutare gli utenti aziendali a ottenere di più dai dati. Gli utenti aziendali possono usare il riquadro Copilot per porre una domanda sul contenuto del report o riepilogare le informazioni chiave in pochi secondi.
Copilot per autori di report
Gli autori di report possono usare Copilot per scrivere query DAX, semplificare la documentazione del modello semantico, fornire un riepilogo del modello semantico e iniziare a creare report. Inoltre, Copilot può anche creare un oggetto visivo narrativo che riepiloga una pagina o un intero report e può generare sinonimi per Q&A, per aiutare i lettori di report a trovare ciò che stanno cercando.
Generare un riepilogo del report nel riquadro Copilot
Anche se non si dispone dell'autorizzazione di modifica per un report, con Copilot è possibile generare un riepilogo di una pagina del report nel riquadro Copilot. È possibile perfezionare o guidare il riepilogo personalizzando le richieste, ad esempio "riepiloga questa pagina usando punti elenco" o "fornisci un riepilogo delle vendite in questa pagina".
È anche possibile porre domande specifiche sui dati visualizzati in una pagina del report e ricevere una risposta personalizzata. Questa risposta include riferimenti a oggetti visivi specifici, consentendo di comprendere le origini dati specifiche che contribuiscono a ogni parte della risposta o del riepilogo all'interno del report.
Clicca qui per maggiori informazioni sulle funzionalità di Copilot per PowerBI
TIPOLOGIE DI LICENZE
PowerBI Desktop
È un tool gratuito scaricabile online e ci permette di collegare o importare fonti dati esterne, analizzarle e collegare i dati, e creare report in modo molto intuitivo.
PowerBI Free
È un software completamente web based ad uso personale a cui è possibile accedere tramite una semplice registrazione da https://powerbi.microsoft.com/it-it/ che permette di pubblicare le mie analisi dati effettuate tramite PowerBI Desktop sul cloud e far accedere ai dati altri utenti in consultazione. Ha limitazioni sulle quantità di dati analizzabili (1 Gb) e sui refresh giornalieri.
PowerBI Pro offre tramite il pagamento di un abbonamento la possibilità di condividere analisi e report e collaborare alle analisi stesse, che ha 10 Gb per lo storage di dati
PowerBI Premium è un add-on di PowerBI Pro necessario per requisiti di capacità su larga scala, per la distribuzione dei contenuti senza necessità di licenze per utente.
Per verificare i costi delle licenze riservati alle non profit accedi al tuo profilo TechSoup Cloud Manager.
PowerBI DESKTOP – COME FUNZIONA
È un visual tool gratuito (applicazione Desktop) per il report e l’analisi dei dati collegabile al proprio account Office365.
Come creare un report?
Devo identificare le fonti dati con cui creare i miei report. Attualmente PowerBI può attingere a più di 80 tipologie di fonti tra le più utilizzate dagli utenti (file Excel, o database Access, Azure, SQL, Oracle, IBM, SharePoint, Dynamics, Salesforce, Google Analytics, MailChimp ecc.)
Posso partire per es. da un semplice file Excel con dati suddivisi su diversi campi, e importarlo in PowerBI: il file può risiedere in locale sul mio pc, oppure può essere prelevato da una piattaforma o database, a cui accedo tramite PowerBI Desktop con le mie credenziali.
Posso importare anche più di una fonte dati, e creare relazioni tra queste diverse fonti. Se per es. importo un’altra tabella Excel che contiene alcuni campi uguali alla prima tabella, PowerBI crea una relazione tra le due tabelle che si potrà utilizzare nel proprio data model.
Importando le fonti dati su PowerBI Desktop, costruisco lo scheletro del mio modello, e posso apportare delle modifiche, per es. cambiare il titolo di un campo, o modificare la tipologia dei dati in ogni campo (numero, testo, data ecc). Il client tiene tracce di tutte queste modifiche del modello rispetto al file originale importato. Terminate le modifiche, questa struttura che ho costruito viene aggiornata e diventa il mio data model, che farà da “traduttore” tra la mia fonte dati e il client che mi permette di visualizzare i dati e creare i report.
In modo molto intuitivo posso creare una dashboard sul client che contenga grafici di tipo anche diverso per la visualizzazione di dati di campi diversi della mia fonte dati. I dati di uno stesso campo possono essere isolati e visualizzati nei diversi grafici, e posso incrociare i dati di diverse fonti importate nel mio data model.
Se ho una licenza PowerBI Pro (al costo di 33,60 euro utente/anno per le Non profit) posso condividere con altri utenti le dashboard direttamente dal mio client desktop su PowerBI in cloud (gli utenti possono accedere a PowerBI sul cloud registrandosi gratuitamente), o condividerlo in modo più tradizionale via posta elettronica o su un server.
Oppure posso condividere il mio report tramite Microsoft Teams, a cui posso dare accesso ai membri del mio team che sono iscritti a PowerBI gratuitamente, o anche ad altri membri esterni.
PowerBI mi fornisce anche le informazioni delle visualizzazioni da parte degli utenti e le attività di aggiornamento eseguite dagli utenti sui miei report.
COME ACCEDERE A POWERBI PER LA TUA NON PROFIT?
A PowerBI è possibile accedere gratuitamente o tramite un abbonamento a Microsoft 365, che tramite TechSoup puoi ricevere in totale donazione. Troverai PowerBI tra le app della tua interfaccia di Microsoft 365.
Se vuoi passare alla versione PowerBI Pro, dovrai chiedere all’amministratore del tuo abbonamento Microsoft di effettuare l’upgrade inserendo il metodo di pagamento e gli account che possono accedervi.
Per domande o dubbi è possibile scrivere a customerservice@techsoup.it.
Qui trovi tutte le informazioni su PowerBi per il non profit
Qui scopri come ottenere Microsoft 365 tramite TechSoup
In Italia TechSoup è gestita da SocialTechno impresa sociale srl, nata nel 2012 dalla volontà di quattro professionisti e imprenditori lombardi impegnati da anni nel campo della tecnologia e nel terzo settore. La mission è quella di aumentare il know-how e la cultura digitale del non profit e supportare le organizzazioni nel proprio percorso di trasformazione digitale.
È possibile scoprire tutte le offerte e le agevolazioni esclusive per le non profit unendosi alla community globale di TechSoup, sfogliando il catalogo hardware e software, online all’indirizzo www.techsoup.it/product-catalog.
La tecnologia aiuta ad aumentare l’impatto sociale e la cultura digitale è ciò che rende tutto questo possibile. Scopri inoltre i webinar di Techsoup gratuiti, format agili e concreti con cui è possibile aumentare le proprie competenze e conoscenze base di strumenti tecnologici e digitali.
Per essere sempre aggiornati sulle novità di TechSoup relative a nuovi partner donatori, eventi, servizi, costi, è possibile consultare, oltre al sito, la pagina Facebook ufficiale, scrivere a customerservice@techsoup.it o contattare lo 02 97 677 200 (solo pomeriggio).
Ricordiamo che l’Uisp, tra le più grandi associazioni europee di promozione sportiva e sociale, ha stipulato, prima tra le organizzazioni sportive del terzo settore, un accordo nazionale, con SocialTechno, gestore, in Italia, di TechSoup, per sostenere concretamente i sodalizi affiliati e i propri Comitati Territoriali e Regionali nella crescita informatica, abbattendo i costi ed aumentando il proprio know-how digitale. (Gruppo Redazionale Pagine Uisp)