Nazionale

POLITICHE PER LA PROGETTAZIONE

17 Goals dell’Agenda 2030 dell’Onu per lo sviluppo sostenibile sono le coordinate di riferimento delle Politiche per la progettazione Uisp, che orientano le scelte dell’associazione in tema di progettazione internazionale e nazionale. Lo sport sociale e per tutti è un formidabile strumento di coesione sociale, inclusione, benessere per tutti e per tutte. La modalità del lavoro a progetti all’interno di un’organizzazione complessa come l’Uisp, si costruisce per gradi e per sperimentazioni successive, creando una comunità progettuale. In questo modo si attivano processi diffusi di conoscenza e si valorizzano le competenze, in un percorso virtuoso di approfondimento e scambio di esperienze, ma anche procedure di valutazione e verifica delle metodologie, modalità di lavoro trasversale e di gruppo. Si tratta di un’esigenza che parte dal concetto stesso di cultura della progettazione: significa, da una parte, sapersi relazionare ed essere punto di riferimento per tutte le azioni di progetto attivate ad ogni livello dell’associazione, dall’altra costruire relazioni con il tessuto sociale e le istituzioni.

 In questi ultimi anni è stato avviato il percorso formativo “EU...ISP” che ci consente di essere sempre aggiornati ed inquadrare il nuovo Piano europeo per lo sport 2024-2027, con l’obiettivo di dare strumenti ai Comitati regionali Uisp perché possano interloquire con le Regioni, affinché lo sport entri a far parte dei programmi del FESR Fondo Economico per lo Sviluppo Regionale e FSE-Fondo Sociale Europeo. La coprogrammazione e coprogettazione, richiede un maggiore rapporto con tutto il terzo settore, maggiori sinergie interassociative e azioni sussidiarie che vedano nello sport un pezzo del nuovo welfare.