Nazionale

Vivicittà Porte Aperte

 Vivicittà negli istituti penitenziari e minorili - Calendario 2025

 

COMUNE DATA
Ragusa (CC Ragusa) - Maschile 2 Aprile
Brescia (CR Verziano) - Misto 5 Aprile
Catania (IPM Bicocca) 7 Aprile
Reggio Emilia (CC Reggio Emilia) - Misto 9 Aprile
Firenze (Casa Circondariale di Sollicciano) 12 Aprile
Voghera (PV) (CC Voghera) - Maschile 3 Maggio
Enna (CC Luigi Bodenza) - Misto 10 Maggio
Ferrara (Casa Circondariale Costantino Satta)  15 Maggio
Roma (Casa di Reclusione di Roma Rebibbia) 28 Maggio
Genova (Marassi) - Maschile 3 Giugno
Sassari (Struttura Carceraria di Nuchis) Data da definire
Barcellona Pozzo di Gotto (ME) (CC Vittorio Madia) - Maschile Data da definire
Brissogne (AO) (CC Aosta Brissogne) - Maschile Dara da definire 
Cagliari (IP Minorile Cagliari Quartucciu) - Maschile Data da definire
Alessandria (CR San Michele) - Maschile Data da definire
Catanzaro (IP Minorile Sandro Paternostro) Data da definire
 Trapani (Casa di reclusione “Giuseppe Barraco”)  Data da definire
Pesaro (Casa Circondariale Villa Fastiggi)  Data da definire
Casa Circondariale di Cremona Data da definire

Come ogni anno Vivicittà affianca alle corse nelle città italiane e straniere il “Vivicittà Porte Aperte”,  eventi podistici che si svolgono dentro gli istituti penitenziari italiani, per adulti e minorili.

Il Vivicittà negli istituti penitenziari é parte della proposta culturale che l’Uisp fa ai propri soci intorno al tema dello sportpertutti. Per tutti, quindi anche negli istituti penali per minorenni e per adulti, laddove le condizioni operative lo consentono.

L’Uisp ha un rapporto molto proficuo con l’amministrazione della giustizia e realizza da decenni attività sportive all’interno degli istituti del nostro paese. Le difficoltà che spesso ci si trova a dover affrontare sono prevalentemente di natura tecnica: da una parte riguardano le criticità strutturali degli istituti, dall’altra i problemi di gestione e sicurezza di un evento sportivo dentro e fuori le mura di un istituto.  Dall’esperienza di Vivicittà Porte Aperte nascono storie straordinarie di amicizia, collaborazione fra gli operatori, sensibilizzazione e partecipazione da parte delle comunità dove sono insediati gli istituti di pena.

La qualità della vita in carcere è un tema che passa anche attraverso la possibilità di praticare sport e da queste esperienze talvolta nascono progetti ponte tra dentro e fuori, che possono sostenere la riabilitazione e l’inclusione dei detenuti nella società civile. Magari passando per una palestra, una piscina, un campo da calcio.