Settore di Attività Nazionale

Nuoto

Le nuove sfide degli atleti azzurri del circolo Nuoto Uisp Bologna

I Campionati Italiani Assoluti in primavera che serviranno anche da primo appuntamento per ottenere il tempo limite in vista dell'olimpiade di Rio e l'entrata in funzione a maggio della vasca olimpionica coperta (50 mt.) attigua allo Stadio di calcio rappresentano le prossime sfide per gli atleti azzurri del Circolo Nuoto UISP di Bologna. La stagione sportiva 2016 si annuncia dunque intensa e ricca di emozioni in vasca ed il CN Uisp c'è. Parola di Mauro Riccucci.

Il presidente della società e dirigente nazionale della Lega Nuoto Uisp, si aspetta molto dall'anno delle Olimpiadi. “Il 2015 è stato pieno di aspetti positivi per i nostri ragazzi. In particolare per i risultati che ha ottenuto Marco Orsi, oro nei 100 s.l. ai recenti Europei in vasca corta, ospitati in Israele. Adesso nuove sfide attendono il "bomber" (così nell'ambiente natatorio è soprannominato Marco), questa volta in vasca lunga. In primavera scenderà in acqua per i Campionati Italiani Assoluti. Sarà un test importante per lui; questa può essere una grande stagione e mi auguro che possa culminare con una buona prestazione a Rio de Janeiro”.

Ma altri atleti di caratura internazionale sono in cerca di conferme o riscatto. “Penso a Simone Geni, presente ai citati europei di Netanya, da cui ci si aspetta molto e a Martina Grimaldi che dopo un 2015 da dimenticare sono fiducioso possa ritrovare spirito e risultati”. Il Circolo Nuoto Uisp Bologna attende per la prossima estate l'entrata in funzione della nuova vasca olimpionica, dopo un'attesa lunga 15 anni. Una novità che potrebbe segnare davvero la svolta per la preparazione di molti atleti. Il presidente se lo augura anche perché questo vorrebbe dire continuare così a sostenere la crescita dell'intero settore.

“Nel nuoto si sono fatti passi incredibili come Uisp -ammette Riccucci-. Siamo l'unico Ente di Promozione Sportiva che ha un'attività nazionale autonoma dalla Federazione Nuoto, con un suo proprio calendario di gare. La riprova dei risultati raggiunti la vediamo dalla grande, straordinaria partecipazione ai Campionati Italiani Assoluti e Master che si tengono a giugno, seguiti e preceduti da altre manifestazioni”.

Insomma i numeri del nuoto in casa UISP sono ormai ampiamente significativi con migliaia di ragazzi che partecipano alla sua attività. E' una realtà ormai consolidata ed in costante crescita anche quella del nuoto sincronizzato UISP. “Più di 30 società per un numero di atleti che supera quota 600 hanno partecipato la scorsa stagione sia al Trofeo OPEN che ai Campionati Italiani. Come detto, la crescita d'interesse e di adesioni è costante. L'unica nota negativa, se vogliamo, è rappresentata dal fatto che in questo settore non siamo ancora riusciti a creare un nostro autonomo gruppo giudici (come avviene nel settore nuoto) e continuiamo a fruire di quelli formati dalla FIN. Stiamo comunque lavorando per ampliare il gruppo. Peraltro con la disponibilità della nuova vasca il Circolo Nuoto potrà crescere anche nel nuoto sincronizzato. Permettendo ad altre ragazze di seguire l'esempio della nostra "pioniera" Sara Sgarzi, da tempo componente fissa della squadra nazionale italiana.