Comitato Regionale

Piemonte

Domani, domenica 19 ottobre, partirà il trentatreesimo campionato di Hit ball che anche quest’anno sarà targato UISP!

Ai nastri di partenza vediamo 40 squadre suddivise in 4 serie da 10 squadre l’una e rappresentanti di 6 associazioni provenienti dalle città di Chivasso, Genova, Milano, Torino e Venaria Reale.
In A1 i campioni in carica del Lab To Hit devono difendersi dall’assalto delle avversarie che saranno guidate dal Piccolo Club, vincitrice della sessione regolare e finalista play off, e dal Red Devils che quest’anno può contare sull’apporto del miglior bomber del movimento: Federico Garrone, autore di 969 punti e che ha fatto registrare un divario di 322 punti dal secondo miglior braccio della categoria Simone Selvaggio del Piccolo Club.
Occhi puntati sul Genova Hit ball che la passata stagione ha dato importantispallate alle “big” guadagnandosi così un altro anno nel massimo campionato e alle neo promosse Skoppiati e Flamurtari con quest’ultima che può contare sull’apporto del più forte tiratore dalla zona difensiva: Pietro Evangelista, autore la passata stagione di 265 reti da 3 punti.
In A2 troviamo un roster rivoluzionato rispetto alla passata stagione a causa dello scioglimento di 2 squadre e di ben 3 retrocessioni.
Le maggiori attenzioni sono sulle squadre neopromosse con gli sguardi fissi ai team Trefferspan e Milano Skunk capaci in due annate, in modi diversi, di passare dalla B2 alla cadetteria.
Fra le senatrici della categoria è il Pellegini Venaria la formazione che deve più di tutte confermarsi visto il secondo posto ottenuto nelle ultime battute della passata stagione e con la A1 persa anche a causa dell’acquisto del titolo sportivo fra il retrocesso Pazzeschi e la congedante Sporting Team.
Anche la B1 trova importanti cambiamenti nel proprio roster con ben 3 squadre provenienti dalla A2 e 2 dalla serie B2.
Fra gli appassionati di questa disciplina c’è tanta curiosità su come andranno a finire i derby chivassesi di quest’anno, assenti ormai da 3 stagioni, e su come se la caveranno i giovanissimi hitter del Driphit che si trovano catapultati in questa categoria dai tornei amatoriali grazie ai vari ripescaggi.
C’è anche molta curiosità sull’amalgama che vedremo in questa terza serie visto che ogni team ha pregi e difetti che possono regalare inaspettate sorprese.
La passata stagione la serie B2 è stato sicuramente il campionato più emozionante con tutte le 8 squadre impegnate che si sono regalate vittorie e sconfitte rendendo la classifica molto incerta soprattutto nei piani alti.
Quest’anno, a sorpresa, la PLV UISP hit ball ha aumento le partecipanti a 10 compagini promuovendo ben 3 team dai tornei amatoriali e ripescando il Padawan, retrocesso e ora denominato Jedi Knights.
Sicuramente le loro prestazioni sono le più attese per capire quanto i tornei amatoriali sono stati formativi e quanto questi giovanissimi hitter sapranno confrontarsi contro team ben più esperti e maturi d’età.
Fra le favorite alla vittoria finale troviamo l’Atletico Boomers e Monstars oltre alla retrocessa Hitbusters, un trittico che dovrà fare attenzione a Homeless che può contare in rosa i due migliori marcatori della passata stagione (Andrea Merlo e Gaetano Rendine) e che se troverà un assetto con sempre 5 effettivi in campo potrà dire la sua per il podio.
Per gli amanti delle statistiche sono 284 gli hitter iscritti con 12 atlete a tenere alta la bandiera femminile in questo sport misto.
È la serie B2 a dare maggior spazio alle giocatrici con 5 iscrizioni mentre la serie meno femminile quest’anno è la A2 con una sola ragazza iscritta.
La serie A1 si registra come quella con la maggiore partecipazione: 75 hitter.

(articolo scritto da Fabrizio Botta)