Il 21 giugno è andato in scena lo spettacolo di fine anno del Centro Ricerca Danza, diretto da Rosa Trolese, responsabile del settore di attività Danza, dell’Uisp Piemonte.
La Danza in UISP è sempre stata L'altra Danza, quella accessibile a tutti e tutte, di qualsiasi condizione sociale e con qualsiasi fisico, con o senza talento.
Si tratta di intendere la Danza come una straordinaria forma di espressione e movimento, arte e anche gioco, garantendo a tutti e a tutte, la possibilità di praticarla per, magari diventare “grandi Étoile”, ma anche per crescere bene e in armonia con se stessi e con gli altri.
La Danza coniuga il ritmo, la musica, l’eleganza dell’interpretazione e del movimento, con le regole, la disciplina, il piacere e la passione. La Danza è educante.
Ogni insegnante è anche un'educatrice e questo spettacolo ce l’ha raccontato.
Fantastici i piccolissimi e i piccoli dai 3 agli 8 anni, dei primi corsi (propedeutica); sono arrivati sorridenti e rilassati, in ordine anche un po’ sparso, era evidente che si stessero DIVERTENDO a danzare sul grande palco, e noi con loro.
Non c’era la tensione di una disciplina imposta, di rimproveri e frustrazioni, ma una bellissima libertà di movimento e di presenza scenica.
Tra loro alcuni, esprimevano una postura sofferente, è la prima volta; i danni psicologici delle chiusure Covid, ma anche di tanti altri fattori che stanno mettendo in crisi le nuove generazioni, non sfuggono a chi lavora, da tanti anni, con e per i bambini e le bambine, a chi si prende cura di loro e riesce "piano-piano" ad armonizzare e liberare anche la costrizione di certe posture, e comunque anche in questi casi, i sorrisi e la gioia non mancavano.
Il titolo dello spettacolo “DONNE”: ventiquattro coreografie, ognuna ne raccontava Una e con Lei, le sue lotte, i suoi valori, le sue conquiste e anche le sue sofferenze.
Una splendida interpretazione di tutte le ballerine e i ballerini, dal livello intermedio a quello superiore, nei pezzi dedicati a Carla Fracci, Isadora Duncan, Coco Chanel, Carmen, Maria Montessori, Frida Kahlo e Marylin Monroe...
Nelle coreografie dedicate alla lotta contro la violenza sulle donne (Carmen), contro il bullismo (Le Invisibili), alla denuncia di chi non fa abbastanza per evitare le tragedie nel Mar Mediterraneo, alla lotta delle donne iraniane (Them), l’emozione è stata forte, fino al gran finale dedicato a un'altra donna straordinaria: Tina Turner.
Rosa Trolese e con lei tantissime insegnanti UISP insegnano questa Danza.