Comitato Regionale

Piemonte

Toolkit per l’Era Digitale

Il corso mira a sviluppare competenze pratiche e strategiche per accompagnare gli enti del Terzo Settore nel percorso di digitalizzazione. Fornisce strumenti e metodologie per la gestione sicura dei dati, l’uso efficace di piattaforme e CRM, l’organizzazione del lavoro da remoto e la raccolta strutturata delle informazioni. Approfondisce inoltre l’applicazione dell’intelligenza artificiale generativa e dell’automazione per ottimizzare i processi, rafforzare la comunicazione con stakeholder e comunità, e creare relazioni digitali solide, sicure e partecipate.

  • A chi è rivolto

Il corso è rivolto a chi opera negli enti del Terzo Settore, sia a livello operativo che manageriale. È pensato per chi vuole migliorare competenze digitali, organizzative e strategiche, dal personale che gestisce attività quotidiane (amministrazione, comunicazione, risorse umane) ai responsabili di progetto e ai manager. Aperto a tutte le realtà del Terzo Settore che intendono rafforzare il proprio livello di digitalizzazione e costruire relazioni più efficaci e sicure con comunità e stakeholder.

  • Cosa imparerai

Comprendere le sfide e le opportunità della trasformazione digitale nel Terzo Settore

Gestire dati, piattaforme e strumenti digitali per migliorare comunicazione, collaborazione e relazioni con stakeholder e utenti.

Organizzare processi, ruoli e workflow, anche da remoto

Utilizzare l’intelligenza artificiale e l’automazione per supportare la gestione, la rendicontazione e la produzione di insight strategici.

Creare ambienti sicuri, partecipativi e inclusivi online, sviluppando competenze di cyber awareness e digital empowerment.

  • Struttura del corso

Il corso, specifico per gli Enti del Terzo Settore, è composto da 4 lezioni da 4 ore l’una (tranne la prima lezione di 3 ore) e offre un’introduzione completa alla trasformazione digitale, con esempi concreti e strategie di digital empowerment applicabili nella pratica.
Il percorso prevede l’analisi dello stato digitale dell’ente, la gestione sicura dei dati e l’utilizzo di strumenti CRM per migliorare le relazioni con stakeholder e utenti.
Una parte del corso sarà dedicata alla raccolta e all’impiego dei dati a supporto della progettazione, della rendicontazione e del miglioramento continuo, con un focus sull’approccio data-driven e sul lavoro collaborativo da remoto. Verranno inoltre esplorate le applicazioni pratiche dell’intelligenza artificiale e delle automazioni, utili a ottimizzare processi, reportistica e gestione organizzativa.
Infine, il corso affronterà strategie e strumenti per la gestione delle comunità online e offline, con l’obiettivo di creare ambienti sicuri, partecipativi e inclusivi.

Ecco i link diretti per trovare e iscriversi ai corsi:

  • Alessandria: primo corso in partenza il 24 ottobre su Tool Digitali con Fablab Alessandria

Elenco di tutti i corsi di Alessandria

  • Cuneo: primo corso in partenza il 28 ottobre su Tool Digitali con Fablab Cuneo

Elenco di tutti i corsi di Cuneo

  • Novara: primo corso in partenza il 3 novembre su Tool Digitali con Fablab Novara

Elenco di tutti i corsi di Novara

  • Biella: primo corso in partenza il 4 novembre su Tool Digitali con Fablab Biella

Elenco di tutti i corsi di Biella