Comitato Territoriale

Pinerolo

DOMENICA 6 febbraio - Piscina chiusa

Proponiamo attività a cittadine/i di PINEROLO e del Territorio
ABBIAMO PATITO CHIUSURE PROLUNGATE DEGLI IMPIANTI CAUSA PANDEMIA
ora arrivano i ricari tra il 50%  ed il 100% delle bollette di LUCE e GAS


GESTIAMO IMPIANTI ENERGIVORI, CON COSTI ELEVATI PER LE UTENZE

 

INCONTRIAMOCI

DOMENICA 6 FEBBRAIO 2022 ALLE ORE 11:00
Piazzale antistante la PISCINA Comunale di Pinerolo

28 GENNAIO 2022

Piscine: un comparto che sembra non interessare a nessuno! “Domenica 6 febbraio si chiude”

In questo inizio del 2022 la situazione delle Piscine in Italia è drammaticamente peggiorata, il grido di allarme arriva dalle principali sigle (AGISI, Assonuoto, Insieme si Vince, Piscine del Piemonte, Piscine Emilia Romagna e SIGIS) riunite nel Coordinamento Associazioni Gestori Im- pianti Natatori rappresentato a livello nazionale da Marco Sublimi. A queste si aggiunge l’autore- vole sostegno di Forum Piscine che da sempre rappresenta il punto di rifermento del comparto Piscine a livello internazionale.

Gestiamo impianti pubblici e forniamo un servizio essenziale sostituendoci ai Comuni. Diamo un servizio a milioni di utenti (e di agonisti) su tutto il territorio nazionale e impieghiamo oltre 300.000 persone tra assunti e collaboratori sportivi.

Su 23 mesi di pandemia, 10 li abbiamo passati chiusi mantenendo tuttavia costi enormi che ci hanno generato perdite molto significative. Le piscine sono state le prime a chiudere e le ultime ad aprire. Le piscine sono state le prime (6 agosto 2021) ad aver imposto l’obbligo di ingresso con Green Pass e, nonostante ciò, lavoriamo ancora al 40% della capienza in ragione dei limiti COVID (di fatto mai allentati).

I vari decreti ristori hanno garantito somme che arrivano nemmeno al 5% dei ricavi annuali, quando mediamente si sono registrate riduzioni di fatturato di oltre il 50-60%, somme che non bastano nemmeno a pagare un mese di utenze di luce, acqua e gas.

E adesso, come se non bastasse, è arrivato il cosiddetto “caro bollette” con aumenti superiori al 50%. Solo per fare un esempio: in un impianto di medie dimensioni si registravano circa 20.000€ al mese di utenze, oggi siamo ben oltre 30.000€, ciò significa 120.000€ di rincari annui su un singolo impianto!

Va aggiunto che la quarta ondata pandemica sta generando una riduzione del 50% dell’utenza, ogni giorno registriamo disdette, mancati rinnovi e richieste di rimborsi, e si tratta di una dinamica che produrrà i propri effetti almeno sino al mese di maggio.

 

Gestiamo un servizio pubblico, quindi dobbiamo applicare tariffe imposte, ovvero non possiamo (e non vogliamo) aumentare i biglietti di ingresso perché non troviamo giusto che a pagare le spese di tutto ciò siano i nostri utenti. Ma così è impossibile andare avanti!

Ogni giorno una società di gestione chiude i battenti, molti impianti non hanno riaperto dopo la pausa natalizia, significa che le persone non potranno più fare sport, significa togliere salute, benessere e quel minimo di socialità che è rimasta.

Da mesi, come Coordinamento Nazionale Gestori Piscine, abbiamo alzato un forte grido di al- larme a tutte le istituzioni, a partire dal Governo. Lo abbiamo accompagnato, con grande senso di responsabilità, a proposte concrete (estensione 110% a tutta l’impiantistica, sostegni sul caro utenze, moratoria sui debiti contratti per investimenti, protocolli di gestione più efficaci,…) ma siamo rimasti totalmente inascoltati a livello centrale. Gli sforzi di alcune amministrazioni co- munali per aiutare i gestori sono un esempio di lungimiranza e di comprensione del problema, purtroppo sono rari casi che non bastano a risolvere il problema a livello nazionale..

Adesso abbiamo deciso di fare un ultimo appello al Governo Nazionale e agli Enti Locali perché intervengano con urgenza e con misure all’altezza del problema, ma questa volta vogliamo che sia ben chiaro il risultato finale di questa ignavia: la chiusura degli impianti!

Per questa ragione domenica 6 febbraio chiuderemo le piscine. Un atto forte, mai fatto prima d’ora, ma anche un atto responsabile perché non vogliamo che accada un disastro di questa por- tata nel silenzio di un Paese che ancora una volta non si occupa dello sport di base e non sembra capire quanto sia importante per la crescita delle giovani generazioni, forse le più colpite dalla pandemia.

Servono manovre urgenti ed altre strutturali, riassumendo le principali:

1. Ristori

150 milioni di euro destinati ai gestori e distribuiti con criteri semplici ed equi. L’azione degli ultimi due Governi si è caratterizzata per una totale inconsistenza sui ristori che realistica- mente avrebbero potuto allentare la pressione sulle società di gestione degli impianti natatori. Lodevole l’attenzione finalmente data al settore piscine nel decreto ristori di queste ore, pur- troppo ancora una volta insufficiente a sostenere la crisi di questo periodo. Nessuno, in oltre un anno e mezzo, ha saputo cogliere la differenza tra impianti sportivi «energivori» e «non energi- vori» e poco o nulla è stato fatto in questo senso.

2. Infrastrutture

Estensione dell’Ecobonus 110% agli impianti natatori. Nonostante mille propositi e nume- rosi solleciti da più parti, nessuna operazione concreta è andata nella direzione della progettualità infrastrutturale.

Un intervento massivo per l’efficientamento energetico degli impianti e la riduzione delle emissioni permetterebbe la valorizzazione del patrimonio impiantistico rendendolo più gestibile dal punto di vista dei costi energetici e resiliente alla sfida del tempo.

3. Costi dell’energia

Un riverbero del secondo punto riguarda i costi dell’energia.
In questi mesi abbiamo assistito al drammatico tema del “Caro Bollette”. E’ indispensabile che il MISE annoveri le Piscine negli aiuti previsti per gli impianti energivori.

“Ormai da mesi stiamo portando all’attenzione delle istituzioni la drammatica situazione che stanno vivendo I gestori degli impianti natatori. E’ necessario che il Governo promuova I tre punti fondamentali per affrontare la situazione emergenziale e contemporaneamente istituisca un tavolo tecnico per il futuro degli impianti natatori. Così, l’Italia diventerà un paese senza pis- cine.”

AGISI – Presidente Giorgio Lamberti
Assonuoto – Presidente Alessandro Valentini
Insieme si Vince – Delegato Andrea Biondi
Piscine del Piemonte – Delegato Luca Albonico
Piscine Emilia Romagna – Coordinatori Luca Bosi e Roberto Veroni SIGIS – Presidente Sergio Tosi

Marco Sublimi Delegato dal Coordinamento Nazionale

Ufficio Tesseramento e Consulenze

http://www.uisp.it/pinerolo/pagina/affiliazione-e-tesseramenti

In relazione a quanto stabilito dallo Statuto Nazionale UISP che assegna al Comitato Territoriale la competenza di determinare la parte di quota associativa di propria spettanza, il Consiglio territoriale UISP di Pinerolo, nella riunione del 17 luglio 2024, ha deciso di adottare la seguente tabella, che definisce la quota associativa spettante al comitato UISP Pinerolo per il tesseramento 2024-2025 il cui costo comprende le variazioni deliberate dal Consiglio Nazionale UISP del 22/06/2024 e dalla successiva delibera dal Consiglio Regionale UISP dello scorso 15 luglio 2024.

Prodotti
Costo Prelievo
2024/2025
AFFILIAZIONE
 €       76,00
AFFILIAZIONE AGEVOLATA
 €       40,00
INTEGRAZIONE PASSAGGIO
 €       36,00
 
 
TESSERA A
 €         7,80
TESSERA G
 €         5,00
TESSERA S
 €         5,00
TESSERA D
 €       16,50
TESSERA DIRC
 €       37,00
TESSERA DIRM
 €       71,00
 
 
SCHEDA ATTIVITA'
 €         0,50
 
 
INTEGRATIVA B1
 €       21,35
INTEGRATIVA DB1
 €       11,05
INTEGRATIVA B3
 €       65,80
INTEGRATIVA D3
 €       55,95
INTEGRATIVA C
 €       30,50
INTEGRATIVA M
 €       65,50
INTEGRATIVA M BASE
 €       46,06
INTEGRATIVA V
 €       6,60
 
 
INTEGRATIVA A1
 €         2,80
INTEGRATIVA D1
 €      9,55
INTEGRATIVA DC1
 €       28,65
INTEGRATIVA DM1
 €       62,45
 
 
CEDOLA SOMMINISTRAZIONE BAR CIRCOLISTICI
 €     130,00