Comitato Territoriale

Salerno

Fiera del Crocifisso Ritrovato-SALERNO

programma Le Asd UISP “Arcieri di Avalon” e “Cavalieri del Giglio” prenderanno parte all’edizione 2012 della Fiera del Crocifisso Ritrovato, in Salerno. 

 

“Da Barliario a Matteo Silvatico”, questo lo slogan dell’edizione 2012, della manifestazione, che si svolgerà nel centro storico di Salerno nei giorni venerdì 27, sabato 28 e domenica 29 aprile 2012. L'evento è segnalato come una delle maggiori manifestazioni che propongono rievocazioni e feste di valorizzazione storico-culturale del territorio. 

 

Quest’anno la manifestazione, che farà rivivere le atmosfere, le botteghe, gli spettacoli, le giostre e la vita quotidiana dell’anno mille, proporrà un vero e proprio tuffo nel passato con ben 6 mercati medievali. L’allestimento di spazi a tema è stato previsto anche in Largo S. Maria dei Barbuti, oltre a Largo Abate Conforti, Largo S. Patrillo e largo Tempio di Pomona, con allestimenti mercatali, stand ed momenti di musica e spettacolo sempre a tema medievale. Tra vicoli, piazze ed edifici della storia di Salerno, la tre giorni riproporrà i commerci e l’artigianato che resero famosa la città con la sua Fiera. 

 

Oltre trenta i siti del centro storico interessati, almeno 400 gli artisti di strada, compreso i figuranti e gli interpreti di questo viaggio nel tempo, poi allestimenti storici in abiti d’epoca e la riproposizione di antichi mestieri, 100 stand, artigianato, degustazioni, prodotti tipici. E poi, ancora, migliaia di piante, fiori, essenze, ricette, con il ritorno della «Mascotte Arborea» della fiera, la Calendula: pianta simbolo della gloriosa e millenaria Scuola Medica Salernitana. A contribuire a ricreare il clima medievale ci saranno menestrelli, saltimbanchi, giocolieri, trampolieri, mangiafuoco, giullari, cantastorie, artisti di strada, statue viventi.

 

Programma 27/28/29 Aprile

 

Via Masuccio Salernitano

•Artigiani-Gastronomia

 

Largo Dogana Regia

•Artigianato

•“il giardino fiorito” (a cura della Coldiretti Salerno)

 

Largo S.Petrillo

•Ricostruzione e rievocazione di un mercato medievale di arti e mestieri con carta,vetro,

conciapelli, lavorazione in legno, maschere, fuseruole, erbe profumate e tanto altro

a cura dell’Ass. Monna Cinzia da Fabriano

 

Via Duomo

•Arcieri, Spadaccini e Falconieri - Laboratori di armi, oggettistica e storia medievale.

(A cura delle Associazioni UISP “Arcieri di Avalon” e “Cavalieri del Giglio”)

 

Via Mercanti

•Artisti di strada, cortei e rievocazioni storiche

 

Largo Cassavecchia

•La ruota dei Tarocchi: animazione ed intrattenimento per i piccoli con, trampolieri,

mangiafuoco e giullari (a cura dell’associazione “Octava Rima”)

 

Piazza Tempio di Pomona

Ricostruzione e rievocazione di un mercato medievale di arti e mestieri,:

•Mercato delle erbe e delle sementi, ceramica medievale, fattoria didattica, latte d’asina

•Banchi dello speziale, alchimista, erborista, con animazioni

A cura della Coldiretti (Salerno)

•“lo matrimonio Medievale” (a cura di Monna Cinzia da Fabriano)

•"Orti urbani e Turismo Sostenibile per Salerno"

(a cura di Legambiente salerno orizzonti)

 

Piazza Alfano I

Arcieri e esibizioni con l’arco – laboratori di armi e storia medievale

(A cura del gruppo arcieri storici “Turris major” di Torremaggiore)

Piazza Abate Conforti

Ricostruzione e rievocazione di un mercato medievale di arti e mestieri

A cura dell’associazione “Sipario Medievale”- Verona

•Corporazione del tessile e della seta con banchi didattici

•Alchimista

•Mirco dei Serpenti

•Armiere

•Mago e veggente

 

Largo Barbuti

Ricostruzione e rievocazione di mercato e taverne medievali con degustazione di prodotti

Tipici

 

Tempio di Pomona –

•Le eccellenze dell’artigianato artistico della provincia di salerno

(a cura di claai, casartigiani, confartigianato, cna, unimpresa CCIAA salerno,)

dal 27 aprile al 6 maggio 2012

 

•Portico Alfano I : Ceramicatelier presenta:

“Gli albarelli rivisitati”

esposizione ed esperienze di laboratorio a cura di Nello Ferrigno

dal 27 aprile al 6 maggio 2012

Apertura dalle 10:00 - 13:00 16:00 – 21:00

 

Spettacoli e animazioni

Chiesa di S. Apollonia

L.A.A.V. Officina Teatrale

con il Laboratorio Permanente Bambini

I BAMBINI RACCONTANO BARLIARIO

Sabato 28 e Domenica 29 Aprile

Primo spettacolo ore 17.30

Replica ore 19.00

Regia di Licia Amarante e Antonella Valitutti

Ingresso su prenotazione (lunedì e martedì pomeriggio dalle 17 alle 20.30 a S.Apollonia o telefonare allo

089235178) ad un max di 30 persone alla volta.

 

Sabato

Ore 11: Oggi disegno la Scuola Medica e i suoi dottori: piccolo corso di tecniche base di disegno e

qualche trucco del mestiere per scoprire che disegnare è facile, divertente e non poi così difficile!

Ore 17: “Il gioco della Minerva”, una speciale versione del Gioco dell’Oca dedicata alle magiche piante

del Giardino della Minerva. Per bambini dai 5 ai 10 anni

Ore 18: MOSTRICIATTOLI 3D: basta un poco di carta e il mostro fa BUH!

materiale: cartoncini colorati, colla e forbici

Per bambini dai 5 ai 10 anni

Ore 18,30 Partenza visita guidata “I luoghi della Scuola Medica Salernitana”

Ore 19: “Crea il tuo gioiello longobardo”, laboratorio di riproduzione di monili medievali

 

Domenica

Ore 10,30 “Il Gioco della Minerva”, una speciale versione del Gioco dell’Oca dedicata alle magiche

piante del Giardino della Minerva. Per bambini dai 5 ai 10 anni

Ore 11: Oggi disegno la Scuola Medica e i suoi dottori: piccolo corso di tecniche base di disegno e

qualche trucco del mestiere per scoprire che disegnare è facile, divertente e non poi così difficile!

Ore 17: RESTA DI STUCCO: E' UN CARTA-TRUCCO! Meraviglie di carta realizzate con la tecnica

degli origami giapponesi: rane, scatole, gatti, pesci....

Per bambini, ragazzi, adulti

Ore 18: “Crea il tuo gioiello longobardo”, laboratorio di riproduzione di monili medievali

(a cura dell’associazione Erchemperto)

 

Via delle Botteghelle

Sabato 28 marzo 2012 dalle ore 18.00

sala degustazione dell'enogastronomia "Botteghelle65"

degustazione di prodotti tipici a “km 0 “

(a cura di Permacoltura Sas)

 

Programma 27/28/29 Aprile 2012

Via Mercanti/via Duomo/ Piazza Abate Conforti/Piazza AlfanoI/Piazza S.Agostino

Mattina e pomeriggio Artisti di strada:

•Gianluca Foresi: “il fine dicitore”

•Sbandieratori e gruppio storico “Marino Marzano” di Sessa Aurunca

•musici e gioco dei tarocchi con il duo Fiorentino dell’ “ l’Octava Rima ”

•I Giullari David Rossi

•"Shezan ..il genio impossibile.."

Spettacolo eclettico ed eclatante di giocoleria, magia e fachirismo estremo

•Il Cataldo- spettacolo di funambolismo: “la sfida di Cataldo” 3331871423

•Circa Teatro: animazione e musica medievale

•Fabio Di Cocco: “il fine dicitore”

•Errabundi Musici: musica, danze e spettacoli medievali

•Compagnia del Drago Nero: “medioevo fantastico”- duello e danza del fuoco e trampoleria

•Histriones Carbji : animazioni musicali itineranti medievali

 

Esposizioni e musei aperti

Via Mercanti

•Museo virtuale della Scuola Medica Salernitana

Apertura: dalle 09:00 alle 13:30 e dalle 18:00 alle 24:00

A cura del centro culturale per l’ambiente

Museo Roberto Papi:

Collezione di storia della medicina e della strumentazione chirurgica

Apertura: dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00

Giardino della Minerva dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00

Sala San Lazzaro:

presepe dipinto di Mario Carotenuto

Apertura: dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00

Cappella S.Antonio dei Nobili

Presepe di S.Agostino

Apertura: dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00

28 Aprile- 6 maggio, Piazza Tempio di Pomona h10:00 - 13:00:

Visita alla cappella di S.Ludovico.

Museo Tafuri (L.Go Cassavecchia) mostra di ceramiche e riggiole

S.Pietro a Corte, Apertura: dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00

Atrio del Duomo di Salerno dalle 08:00 alle 19;00 (orario continuato)

 

Si ringrazia

La Curia Arcivescovile-

La Soprintendenza B.A.P. e B.S.A.A.E.

----------------------------------------------------------------------

Direzione organizzativa

Giuseppe Natella

Progetto, ideazione e realizzazione dell’allestimento della fiera

Arch. Luciano Papa

Bottega S.Lazzaro

Salvatore Acconciagioco

Grafica e comunicazione visiva:

Mario De Rosa