Comitato Territoriale

Sassari

Cortes Apertas

In occasione della manifestazione  “Autunno in Barbagia” l’Uisp di Sassari organizza una gita a Nuoro dove, oltre alle Cortes del centro storico, si potrà visitare una città ricca di storia, di cultura e arte con le sue chiese e musei tra i quali si ricordano il MAN,  museo d’arte situato in un palazzo del secolo XIX ristrutturato, in uno spazio di 600 mq distribuiti su tre piani, che ospita un'importante collezione permanente e una serie di esposizioni temporanee, tematiche e storiche e il Museo Deleddiano, casa natale della scrittrice Grazia Deledda, premio Nobel per la Letteratura nel 1926, che risale alla seconda metà dell'Ottocento, situata a San Pietro, il rione dei pastori che con Seuna costituisce il più antico agglomerato della città, il cui edificio si sviluppa su tre piani, con corti interne al pianterreno. Gli ingressi ai Musei sono facoltativi e a pagamento.

Questo il programma completo:

Ore  7,20         Ritrovo dei partecipanti presso la fermata dei pullman in Via Turati;

Ore 7.30          Partenza per Nuoro .

Ore 9,30 Arrivo a Nuoro. Passeggiata libera per le vie del centro storico cittadino dove si potranno visitare le varie mostre ed entrare nelle diverse cortes e buttecas de Nugoro. La città di Nuoro offre infatti numerose opportunità per riscoprire le tradizioni locali, l’arte e la manifattura sarda visitando le botteghe artigiane, i musei, le gallerie e gli studi artistici, i luoghi di culto. Lungo il percorso “deleddiano” sarà possibile inoltre visitare la casa del famoso scultore Francesco Ciusa e la chiesetta della Solitudine, una piccola chiesa molto importante e molto conosciuta non solo dai nuoresi o dai barbaricini, ma da tutti gli appassionati di letteratura ed in particolare dalla scrittrice Grazia Deledda. All'interno della chiesa infatti, riposano la spoglie della scrittrice sarda, che ne fu particolarmente legata, tanto da citarla nei suoi romanzi.

Il programma dettagliato dell’evento sarà disponibile sul sito del comune di Nuoro la settimana precedente la data della manifestazione.

Si informa che sarà possibile includere nella prenotazione anche il pranzo, oppure si potrà scegliere di pranzare liberamente al sacco.

Il pranzo sarà servito a “ La locanda” con il seguente menù:

risotto ai funghi e gnocchi al ragù; arrosto di vitello e cavallo alla griglia; insalata e patate; tiramisù o panna cotta; caffè, acqua, bibite.

Ore 18.00 ritrovo dei partecipanti e partenza per Sassari

Ore 20.00 Arrivo previsto a Sassari.

Le iscrizioni alla gita ( 50 posti disponibili) si effettuano presso la sede dell’UISP in via Zanfarino 27/B dal 4 al 7 Novembre 2013 nei seguenti orari: mattina 9,30-12,30- pomeriggio ( no venerdì) 16,30-18,30.

Per informazioni è possibile chiamare al 0792825033 o inviare una mail a g.idini@uispsassari.it.