Comitato Territoriale

Sassari

Porto Conte ospita Dragon Rosa

In occasione della giornata dedicata alla riabilitazione delle donne operate al seno, sabato 25 maggio Porto Conte si tingerà di rosa grazie all'evento realizzato da I Sentieri dell'Isola asd, associazione affiliata al Comiato UISP in collaborazione con il Parco di Porto Conte.

L'iniziativa rientra all'interno del progetto Dragon Rosa a sostegno del disagio psicofisico per donne operate al seno. Negli spazi di Casa Gioiosa, a Tramariglio, nel corso della giornata si alterneranno momenti seminariali, attività all'aperto, dimostrazioni di canoe a mare, buon cibo e musica. 

Il carcinoma della mammella è il tumore più frequentemente diagnosticato nelle donne in Italia. I principali fattori di rischio sono rappresentati da età, fattori riproduttivi, fattori ormonali, fattori dietetici e metabolici, stile di vita, pregressa radioterapia a livello toracico, precedenti displasie o neoplasie mammarie, familiarità ed ereditarietà. Oggi grazie allo screening e alla più forte consapevolezza delle donne, la maggior parte dei tumori maligni mammari è diagnosticata in fase iniziale quando il trattamento chirurgico può essere più spesso conservativo e la terapia adottata più efficace, permettendo di ottenere sopravvivenze molto elevate.

Alle 15,30, nella sala conferenze di Casa Gioiosa sarà presentato “Il Progetto Dragon Rosa”, che intende sostenere la donna operata al seno attraverso un programma multidisciplinare di recupero psicofisico che parte dall'attività in palestra sino a quella attraverso canoa in mare. L'incontro, coordinato dal medico sportivo Alberto Masala, vede la presenza dei volontari dell'associazione, dei collaboratori sportivi e delle associazioni canoistiche coinvolte, ma in particolare di Rita Nonnis, chirurga senologa all’AOU di Sassari, che illustrerà una istantanea sulla diffusione della patologia oggi nel territorio.

La lunga giornata vede in calendario una serie di attività gratuite per tutti gli associati.

Dalle 13,30, nella corte interna di Casa Gioiosa sarà offerto agli associati un pasto con interessanti specialità, allietato dalla musica del maestro Simone Sassu. Si prosegue alle 15,30 in sala convegni con la presentazione del progetto e poi ancora attività a mare. Sarà la musica a concludere la giornata alle 19,00 con l'anteprima del "Festival delle Bellezze 2024". Concerto al tramonto alla baia di Tramariglio con "Insieme Vocale Nova Euphonia" e la "Corale Studentesca Città di Sassari" diretti dal maestro Vincenzo Cossu.

Per maggiori dettagli sul programma www.dragonrosa.it o visitare la pagina Facebook Dragon Rosa.