Comitato Territoriale

Siena

L’Eroica contagiosa; non solo Francesco, anche Moreno Moser domenica a Gaiole in Chianti

L’Eroica e le sue infinite emozioni senza età. Senza età davvero perché pedalare nelle magnifiche ed infinite strade bianche della provincia di Siena diventa un’esperienza indimenticabile per qualsiasi ciclista, non solo dai capelli bianchi e bici d’epoca. Quest’anno a Gaiole in Chianti per L’Eroica ci saranno anche tanti giovani, primo fra tutti Moreno Moser, uno dei migliori giovani corridori italiani, professionista della Cannondale che le strade bianche le conosce bene visto il suo successo di inizio stagione proprio nella classica “Strade Bianche 2013” partita da Gaiole con arrivo a Siena. Questa volta, però, non conterà arrivare primo, staccare gli avversari ed alzare le braccia al cielo in segno di vittoria. A L’Eroica per cicloturisti il valore dell’impresa sta nel pedalare insieme a migliaia di altri appassionati in arrivo in queste ore da ben 39 Paesi con il loro carico di amore per la bicicletta e le forti sensazioni che L’Eroica regala sempre, ad ogni età e su ogni terreno. Moreno ha ricevuto l’invito da parte di una persona speciale, suo zio Francesco che al  Chianti e a L’Eroica è particolarmente affezionato. Puntualmente ripagato dall’affetto di tutti quelli che ricordano le sue straordinarie imprese sportive.

Ma non ci saranno solo Moreno e Francesco Moser a rendere ancora più interessante L’Eroica 2013. Altri campioni sono annunciati, di ieri e oggi. Di sempre. Da: Italo Zilioli a Franco Bitossi, Erik Zabel, Felice Gimondi, Silvano Contini, Peter Thaler, Idrio Bui, Daniele Righi, Patrizio Gambirasio. Inoltre il direttore de Il Giornale Alessandro Sallusti, l’imprenditore Paolo Barilla, il vj e presentatore Marco Maccarini e tanti, tanti altri.

L’Eroica si svolgerà domenica 6 ottobre  con oltre 5200 ciclisti che pedaleranno sui tradizionali quattro percorsi di 38, 75, 135 e 205 chilometri. Evento unico nel suo genere, L’Eroica prevede esclusivamente biciclette con fili dei freni esterni, pedali non automatici e cambio sul tubo obliquo del telaio. Chi vuole pedalare sui percorsi di 135 e 205 chilometri potrà partire liberamente dalla ore 5.00 alle ore 7.00. Le partenze dei ciclisti che pedaleranno sui 38 e 75 avrà luogo tra le ore 8.30 e le ore 9.30

Questi i 39 Paesi rappresentati: Argentina, Australia, Austria, Belgio, Brasile, Canada, Cile, Colombia, Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Emirati Arabi, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Italia, Lituania, Lussemburgo, Messico, Norvegia, Nuova Zelanda, Olanda, Polonia, Portogallo, Russia, Singapore, Slovenia, Spagna, Slovacchia, Svezia, Svizzera, Tailandia, Ungheria, USA.       

Ma L’Eroica non è solo emozione a pedali ma tantissimo altro, quasi una filosofia di vita, a cominciare dai progetti di solidarietà. Con i proventi derivati da L’Eroica 2012, infatti, è stato sostenuto un progetto per Emergency e Magis per i progetti in Burkina Faso. Con quelli del 2013, L’Eroica sosterrà un nuovo progetto per Emergency, un progetto Dynamo Camp. L’Africa è sempre nei degli organizzatori che continueranno ad aiutare anche Magis.

SIENA 2019: L'Eroica appoggia la candidatura di Siena a Capitale Europea della Cultura 2019, presente all'evento con un punto informativo in cui sarà possibile trovare tutte le informazioni riguardanti il percorso che Siena e la sua Provincia hanno deciso di intraprendere. Lo staff dell'evento indosserà le magliette firmate: Siena 2019.

LIBERA - Associazioni, Nomi e Numeri Contro le Mafie: nei giorni 4,5 e 6 ottobre alcuni delegati del Coordinamento senese del l’Associazione Libera pubblicizzerà i prodotti di Libera Terra (biologicamente coltivati sui terreni confiscati alle mafie) e gli scopi e le iniziative di LIBERA - Associazioni, Nomi e Numeri Contro le Mafie.

LOCATOR BIKE. L’Eroica è sì la migliore espressione del ciclismo vintage ma è anche un’occasione per proporre soluzioni per la sicurezza dei ciclisti. Per questo motivo promuove Locator Bike, la nuovissima App pensata e progettata per tutelare ciclisti (amatori e professionisti) e automobilisti dal pericolo di incidenti stradali in maniera assolutamente nuova e rivoluzionaria. Locator Bike nasce da una idea semplice: informare l’automobilista della presenza di ciclisti sulla sua stessa strada o su strade alternative nel raggio di 300-600-900 metri dalla sua posizione, attraverso un  messaggio vocale, senza distoglierne l’attenzione dalla guida; permettere al ciclista di rendersi rilevabile agli occhi dell’automobilista, trasmettendone la sua posizione in sella tramite GPS Locator Bike sarà presente a Gaiole nell’area delle ex Cantine Ricasoli con possibilità di scaricare la App in diretta.

 

Ecco il programma completo del lungo week end L’EROICA 2013

VENERDI  4  Ottobre

Gaiole in Chianti (SI)  -  Via Ricasoli

ore 9:00  –  apertura mostra scambio biciclette e accessori d’epoca, registrazione accrediti invitati, verifiche  iscrizioni e consegne pettorali.

 

Siena – Piazza del Campo

ore 10:00 - "Siena Sotterranea" - visita guidata all'affascinante ed intricato sistema di gallerie medievali per l'approvvigionamento dell'acqua. Numero chiuso. Info e prenotazioni: info@animatoscana.it , tel. 349 5530365 Michela.

 

Gaiole in Chianti (SI)  -  ex Cantine Ricasoli

Ore 15:00 - Apertura iscrizioni registro Bici Eroiche, verifica iscrizioni  consegne numeri

 

Cantine del Castello di Brolio

ore 17:30 – Visita guidata in LINGUA INGLESE al Castello di Brolio e cena con menu “Eroico km 0” all’Osteria del Castello. Un’opportunità irripetibile: durante la visita guidata, infatti, saranno dischiuse anche le porte della residenza privata della famiglia Ricasoli

 

ore 21:00 - auditorium ex Cantine Ricasoli  “BELLEZZE IN BICICLETTA

“L’emancipazione su due ruote” narrazione teatrale di  e con Massimo Poggio, Matteo Marsan e Gualtiero Burzi.

 

SABATO  5  Ottobre

Gaiole in Chianti (SI)             

ore 9:00: registrazione accrediti invitati, verifiche  iscrizioni e consegne pettorali, registrazione Bici Eroiche, apertura mostra scambio biciclette e accessori d’epoca

 

Siena  - Via Pescaia

ore 10:00 - Il Museo dell'Acqua - visita guidata al nuovissimo ed interattivo Museo dell’ 'Acqua  ed all'antica Fonte di Pescaia. Numero chiuso  info e  prenotazioni info@animatoscana.it   tel. 349 55 30365 Michela

 

Cantine del Castello di Brolio

ore 10:15 – Aspettando l’Eroica… Il fascino del luogo dove nacque il Chianti Classico, il piacere di imparare a degustarlo! Mini-corso di degustazione (LINGUA INGLESE) dei migliori vini dell’azienda Barone Ricasoli, esaltati da abbinamenti appositamente studiati con specialità tipiche del  territorio toscano.

 

Gaiole in Chianti

ore 11:00: SIENA 2019, presentazione della candidatura di Siena a Capitale Europea della Cultura 2019

 

ore 12:00: presentazione del “Bio – Distretto”

 

ore 12:30: Aperitivo con L’Eroica Cafè

 

ore 14:30: partenza escursione guidata in bicicletta “…la prima volta” aperta a tutti ma soprattutto per quelli che non conoscono l’Eroica. Partenza passeggiata ecologica con guida “Trekking a Gaiole e dintorni”

               

ore 15:30: partenza della  Mini-Eroica, manifestazione non agonistica riservata ai giovanissimi, Merenda Party all’arrivo.

 

ore 16:00 - acquisto prenotazione “Cena degli Eroici”

 

ore 15:00  - auditorium ex Cantine Ricasoli  - 

 

I LBRI - “Incontro con l’autore” i libri che raccontano le più belle emozioni in……….bicicletta

 

·      L’ANNO CHE SI VIDE IL MONDIALE AL MAXISCHERMO di Riccardo Lorenzetti

·      LA BICICLETTA DI BAMBU’ di Matteo Sametti

  • LA FILOSOFIA VA IN BICICLETTA di Walter Bernardi
  • LE BICI DI COPPI di Paolo Amadori e Paolo Tullini
  •  

I FILM – questa nuova parentesi si offre al piacere delle immagini e delle ultime produzioni video

 

  • Cycle! presenta “Cycle! Grand tour”, serie di documentari dedicati alla bici e al territorio con Massimo Poggio e produzione di Blu Film.
  • “Pedali Eroici”, documentario dal regista Stefano Ardito su L’Eroica, la grande festa del ciclismo intramontabile,fatto di fatica e strade sterrate.
  • “Mi chiamava Valerio”, documentario diretto da Fabrizio Bonciani sulla storia sportiva di Valeriano Falsini, gregario di Fausto Coppi.

 

QUINDI

“L’Eroica nel mondo” – L’Eroica Japan  2013, emozione unica in un territorio magnifico. Le  foto, video e aneddoti della prima Eroica in Estremo Oriente commentate da Giancarlo Brocci , Claudio Marinangeli, Emi Hasegawa e Akinori Nakazawa

 

“Novità  2014” - L'Eroica, un progetto senza confini. Furio Giannini annuncia i progetti futuri di un evento che conquista i cuori degli appassionati in tutto il mondo       

 

“Felice Gimondi”, il miglior testimone del ciclismo eroico incontra L’Eroica

 

“Dynamo Camp ed Emergency” le iniziative benefiche de L’Eroica raccontate da: Rita Capotondi, Monica Licitra

 

Cantine del Castello di Brolio

ore 15:15 –Aspettando l’Eroica… Il fascino del luogo dove nacque il Chianti       Classico, il piacere di imparare a degustarlo! Mini-corso di degustazione (LINGUA ITALIANA) dei migliori vini dell’azienda Barone Ricasoli, esaltati da abbinamenti appositamente studiati con specialità tipiche del  territorio toscano.

 

Gaiole in Chianti  

ore 15:30 -  partenza della  Mini-Eroica, manifestazione non agonistica riservata ai giovanissimi, Merenda Party all’arrivo.  

ore 16:00 - acquisto prenotazione “Cena degli Eroici” 

 

Cantine del Castello di Brolio 

ore 17:30 – Visita guidata in LINGUA ITALIANA al Castello di Brolio e cena con menu “Eroico km 0” all’Osteria del Castello. Un’opportunità irripetibile: durante la visita guidata saranno infatti dischiuse anche le porte della residenza privata della famiglia Ricasoli 

 

Gaiole in Chianti 

ore 20:00 -  Cena degli Eroici

 

DOMENICA  6  Ottobre  -  L’Eroica

Gaiole in Chianti  ore 4:45  - ex  Cantine Ricasoli  verifica iscrizioni e consegna numeri

 

ore 5:00 - 7:00 partenza percorsi  km 205 e 135

 

ore 8:30 - 9:30 partenza percorsi  km  75 e 38

 

ore 9,00 - Partenza Tour  dei Ristori per gli accompagnatori: Brolio, Radda in Chianti, ristoro di Panzano. Scorci di paesaggio Toscano. Per info e prenotazione  info@animatoscana.it  tel 328 8264014 -  Michele 

 

ore 10:00 - apertura mostra scambio biciclette e accessori d’epoca

 

 

Gaiole in Chianti (SI), 4 ottobre 2013