Comitato Territoriale

Siena

L’Eroica mostra i suoi “numeri”: cinquanta i Paesi rappresentati.

Saranno oltre cinquemila i ciclisti che domenica 5 ottobre pedaleranno sulle Strade Bianche della provincia di Siena in occasione della diciottesima edizione de L’Eroica, la cicloturistica d’epoca più conosciuta ed amata al mondo che appassiona sempre più, in ogni angolo del mondo. Quest’anno a Gaiole in Chianti condivideranno la propria passione per la bicicletta e per le belle emozioni a pedali ciclisti in arrivo da ben 50 Paesi: Afghanistan, Albania, Argentina, Australia, Austria, Belgio, Brasile, Bulgaria, Canada, Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Emirati Arabi Uniti, Filippine, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Gibilterra, Gran Bretagna, Grecia, Guam, Indonesia, Irlanda, Islanda, Isole Cayman, Italia, Lussemburgo, Malta, Messico, Nuova Zelanda, Norvegia, Olanda, Pakistan, Polonia, Portogallo, Repubblica Dominicana, Romania, Russia, San Marino, Serbia, Singapore, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Sudafrica, Tailandia, Turchia, USA.

Tanto amore per il ciclismo d’epoca finisce per stuzzicare una certa curiosità. Si va da Steinar AAsen, sessantenne norvegese che vedremo pedalare sul percorso di km 75, a Julianna Zysk, studentessa polacca che di km ne pedalerà ben 135. L’elenco completo è consultabile sul sito www.eroica.it oppure su facebook e propone un panorama di passione che contagia ogni età e ceto sociale. Dunque, la prima curiosità attiene il genere. Le donne che prenderanno il via sono più del 10 per cento, un bel numero perchè in assoluto si tratta di oltre 500 cicliste. Altra dato importante è la divisione per fascia d’età: i più numerosi al via saranno i quarantenni, circa il 30%, quindi quelli tra i 30 e i 40 anni e quelli tra i 50 e i 60 anni, circa il 22%. Altri dati interessanti; quelli oltre i 70 anni sono circa il 2,5 % cioè ben più di 100 al via. E tra i più giovani ce ne sono quasi 30 che hanno meno di 18 anni. Ai due estremi ci sono due italiani; Pietro Gallizia che da poco ha compiuto 15 anni mentre il più anziano è Mario Leoniche all’anagrafe vanta ben 83 anni compiuto a marzo.

Un’occhiata ai titoli di studio rivela un’altra sfaccettatura piuttosto interessante; i laureati superano i diplomati e contati insieme costituiscono oltre il 65% dei partecipanti. Tra le professioni dichiarate gli impiegati sono la maggioranza con circa il 23% dei partecipanti, seguiti dai lavoratori autonomi con il 16% e dagli studenti, con circa il 15%. Seguono pensionati e imprenditori.

Abbiamo detto dei 50 Paesi. Ma quanti da lontano e lontanissimo? Da oltre oceano arriveranno a centinaia: Saranno ben 117 dagli Stati Uniti, quinto Paese in assoluto dopo Italia, Germania, Regno Unito e Svizzera. Poi 25 da Australia e Canada, 19 dal Giappone, 6 dal Brasile, 4 dalla Nuova Zelanda, 3 dal Messico. Ma ci saranno anche 8 ciclisti dalla Russia, 3 dal Sudafrica, 4 dall’Afghanistan, 2 dalle Isole Cayman

E’ molto interessante anche la distribuzione sui quattro diversi percorsi: hanno scelto quello di km 38 il 15% circa dei partecipanti. Sono più o meno pari quelli che hanno scelto il percorso media di km 75 e km 135, vale a dire oltre 1500 ciclisti, mentre gli eroici veri e propri, cioè quelli che affronteranno il percorso di km 205, saranno il 22%, vale a dire ben oltre 1000 ciclisti. Tra i nomi più conosciuti al via: Luciano Berruti, icona del ciclismo vintage, Alessandra Cappellotto, campionessa del mondo 1997, l’attore Massimo Poggio, Marianne Vos, pluricampionessa su strada, pista e ciclocross ed il super campione tedesco Erik Zabel.

I primi numeri arrivano anche dal settore accrediti stampa; ad una settimana dall’evento si contano già 75 giornalisti accreditati, tra web, blog, riviste, tv e quotidiani anche molto prestigiosi, come il New York Times e Frankfurter Allgemeine Zeitung.

PROGRAMMA EROICA 2014 

MERCOLEDI 1 Ottobre - Gaiole in Chianti - ex Cantine Ricasoli
- ore 21:00 – auditorium ex Cantine Ricasoli - SERATE A PEDALI “VOLEVAMO I PANTALONI! - La donna e la bici" conduce Daniela Morozzi

GIOVEDI 2 Ottobre - Gaiole in Chianti - ex Cantine Ricasoli
- ore 15:00 - apertura museo delle Bici d’Epoca
- ore 21:00 – auditorium ex Cantine Ricasoli - SERATE A PEDALI: "MARCO PANTANI- Il campione fuori norma" con Alessandro Albertini e Michela Ottolini

VENERDI 3 Ottobre - Gaiole in Chianti 
- ore 8:30 - "Siena Sotterranea" - visita guidata all'affascinante ed intricato sistema di gallerie medievali per l'approvvigionamento dell'acqua alla città di Siena. Con partenza in pulmino privato da Gaiole in Chianti. Numero chiuso.Info e prenotazioni: info@animatoscana.it , tel. 349.5530365 Michela

Gaiole in Chianti - ex Cantine Ricasoli
- ore 9:00 – apertura mostra scambio biciclette e accessori d’epoca, registrazione accrediti invitati, verifiche iscrizioni e consegne pettorali
-ore 13:30 - "Chianti Wine Tour". Un interessante viaggio che vi condurrà alla scoperta dei segreti del Chianti Classico, tra tradizione e innovazione, passeggiando tra cantine, vigneti e calici di rosso. Con partenza in autobus privato da Gaiole in Chianti. Numero chiuso. Info e prenotazioni: info@animatoscana.it , tel. 349.5530365 Michela.
- ore 15:00 - apertura iscrizioni Registro Bici Eroiche, verifiche iscrizioni e consegne pettorali

Cantine del Castello di Brolio
- ore 17:30 – Visita guidata in LINGUA INGLESE al Castello di Brolio e cena con menu “Eroico km 0” all’Osteria del Castello. Durante la visita guidata saranno aperte eccezionalmente le porte della residenza privata della famiglia Ricasoli

Gaiole in Chianti - auditorium ex cantine Ricasoli 
- ore 21:00 - SERATE A PEDALI - "QUEL NASO TRISTE... -
A cento anni dalla nascita di Bartali” conducono Massimo Poggio e Gualtiero Burzi

SABATO 4 Ottobre - Gaiole in Chianti 
- ore 9:00 
- registrazione accrediti invitati 
- verifiche iscrizioni e consegne pettorali
- registrazione Bici Eroiche
- apertura mostra scambio biciclette e accessori d’epoca

- ore 10:00 Enoteca Chianti Classico Live - L’Enoteca del Gallo Nero in esclusiva per L’Eroica con la presenza dei produttori

- ore 14:30 - partenza escursione guidata in bicicletta “…la prima volta” aperta a tutti ma soprattutto per quelli che non conoscono l’Eroica 
- partenza passeggiata ecologica con guida “Trekking a Gaiole e dintorni”

auditorium ex Cantine Ricasoli
- ore 15:00 - “Veni, Bici, Sushi - The dirty gravel road to Japan” Presentazione ufficiale del primo documentario su L'Eroica nel mondo. Dalle strade bianche della Toscana, attraverso il Peak District National Park nel cuore d'Inghilterra fino ad arrivare alle falde del monte Fuji nella terra del Sol Levante
- Incontro con l’autore: i libri che raccontano le più belle emozioni in
Bicicletta
- L’Eroica nel mondo – L’Eroica Japan e L’Eroica Britannia, foto, video emozioni e aneddoti
- L’Eroica in rosa con Morena Tartagni, Alessandra Cappellotto e Marianne Vos 
- L’Eroica per il sociale le iniziative benefiche della Fondazione L’Eroica

Gaiole in Chianti 
- ore 15:30 - partenza della Mini-Eroica, manifestazione non agonistica riservata ai giovanissimi. Merenda Party all’arrivo. 
- ore 16:00 - acquisto prenotazione “Cena degli Eroici”

Cantine del Castello di Brolio 
- ore 17:30 – Visita guidata in LINGUA ITALIANO al Castello di Brolio e cena con menu “Eroico km 0” all’Osteria del Castello. Durante la visita guidata saranno aperte eccezionalmente le porte della residenza privata della famiglia Ricasoli

Gaiole in Chianti 
- ore 20:00 - Cena degli Eroici

DOMENICA 5 Ottobre - L’Eroica - Gaiole in Chianti 
- ore 4:45 - ex Cantine Ricasoli verifica iscrizioni e consegna numeri
- ore 5:00 - 7:00 partenza percorsi km 205 e 135
- ore 8:30 - 9:30 partenza percorsi km 75 e 38

- ore 5:45 Partenza per “Tour dei Ristori per gli accompagnatori”
Percorsi 205 e 135 Km". Con autobus privato ed accompagnatore, alla scoperta degli affascinanti percorsi lunghi de L’Eroica, sulle celebri Strade Bianche tra imperdibili scorci e i più tipici ristori. Info e prenotazioni: info@animatoscana.it , tel. 349 5530365 Michela

- ore 8:45 Partenza per “Tour dei Ristori per gli accompagnatori”
Percorsi 75 e 38 Km. Con autobus privato ed accompagnatore, alla scoperta del fascino particolare dei due percorsi più brevi de l’Eroica. Info e prenotazioni: info@animatoscana.it , tel. 349.5530365 Michela

- ore 10:00 Apertura mostra scambio biciclette e accessori d’epoca
- ore 10:00 Enoteca Chianti Classico Live - L’Enoteca del Gallo Nero in esclusiva per L’Eroica con la presenza dei produttori 
- ore 11:00 Arrivo dei primi ciclisti – inizio accoglienza e premiazioni per tutti i “Finisseurs” dei 4 percorsi
- ore 17:00 Musica in piazza con la Banda della Società Filarmonica di Gaiole in Chianti

 

 

 

 

A L’Eroica torna la rassegna “Racconti a Pedali”

ogni sera, da mercoledì 1 ottobre, all’auditorium Ex Cantine Ricasoli di Gaiole in Chianti (SI)

ore 21.30 con ingresso gratuito

 

A Gaiole in Chianti (SI) torna la rassegna “Racconti a pedali”; da domani, mercoledì 1 ottobre, sono in programma tre serate di spettacoli e incontri dedicati al mondo delle due ruote curate dall’associazione culturale “Lo Stanzone delle Apparizioni”. Tre appuntamenti esclusivi, originali e molto interessanti che introducono L’Eroica 2014, in programma domenica 5 ottobre. Attori, musicisti, artisti, scrittori, giornalisti e campioni sportivi saliranno sul palco dell’auditorium Ex Cantine Ricasoli per alcune suggestioni che, partendo dalle emozioni dello sport, riproporranno valori spesso dimenticati.

 

Mercoledì 1 ottobre alle ore 21.30. Serata-incontro dal titolo: “Volevamo i pantaloni! – Le donne e la bici”.

Due grandi atlete contemporanee racconteranno le loro esperienze, le gare, i viaggi, i sacrifici, le vittorie: la campionessa del mondo su strada 1997 Alessandra Cappellotto e la campionessa di mountain bike Ausilia Vistarini. Conduttrice d’ eccezione sarà un volto noto al grande pubblico, l’attrice fiorentina Daniela Morozzi.

Durante la serata ci saranno brevi interventi teatrali a cura di Massimo Poggio, Matteo Marsan e Gualtiero Burzi.

 

Giovedì 2 ottobre ore 21.30. A dieci anni dalla scomparsa del grande campione, lo spettacolo teatrale: “MARCO PANTANI - il campione fuori norma” di e con Alessandro Albertin e Michela Ottolini.

5 giugno 1994, Giro d’Italia: Marco Pantani scala il Passo del Mortirolo come fosse una semplice collina ed entra nel cuore dei tifosi italiani. Comincia da lì una carriera straordinaria. L’apice viene raggiunto nel 1998, con la conquista del Giro d’Italia e del Tour de France. L’anno seguente è quello della definitiva consacrazione, del più che probabile secondo Giro d’Italia.

5 giugno 1999, Madonna di Campiglio: a due tappe dal traguardo finale Pantani viene fermato perché il suo sangue presenta dei valori fuori norma. Il campione romagnolo diventa per molti “il dopato d’Italia”. Si può dire che Marco Pantani sia stato un capro espiatorio per lo sport italiano? Oppure no?

 

Venerdì 3 ottobre ore 21.30. Non poteva mancare una serata dedicata al grande toscanaccio: “Quel naso triste…- 100 anni dalla nascita di Gino Bartali”.

Saranno sul palco grandi firme del giornalismo sportivo: Marco Pastonesi, scrittore e giornalista Gazzetta dello Sport; Sandro Picchi, scrittore e giornalista del Corriere della Sera; Alessandro Fiesoli scrittore e giornalista de La Nazione; Giancarlo Brocci, patron de L’Eroica e bartaliano di ferro!

Presenterà la serata lo scrittore e giornalista Gino Cervi. Incursioni musicali a cura di: Romina Capitani (voce), Mirco Mariottini (clarinetto) e Giacomo Rossi (contrabbasso).            

 

Gaiole in Chianti (SI), 30 settembre 2014