Comitato Regionale

Toscana

Ai mercatini di Candelara e Trento

Due proposte turistiche nel periodo natalizio per godere di due dei mercatini di Natale più caratteristici d'Italia: il mercatino di candele a Candelara e il mercato natalizio di Trento.

Mercatini di candele di Candelara

30/11  al 1 dicembre 2013 2 giorni - 1 notte

1° Giorno: FIRENZE/ PESARO / CANDELARA / PESARO  1 dicembre 2013
Ore 6.00 ritrovo direttamente a Firenze e dopo la sistemazione in pullman partenza per le Marche via Bologna Autostrada A1. Arrivo a Pesaro incontro con la guida per la visita  della  cittadina marchigiana che conserva un interessante centro storico dove segnaliamo: il bel coro intarsiato della chiesa di S.Agostino l'aristocratica facciata lauranesca del Palazzo Ducale e grandiosa cinta murata pentagonale, di cui sopravvive oggi il possente Bastione degli Orti Giuli con la vicina Porta Rimini, la monumentale chiesa di S.Giovanni Battista Pranzo libero  e nel pomeriggio trasferimento a  CANDELARA per  visita della cittadina del mercatino Natalizio

Il primo mercatino natalizio italiano dedicato alle candele. La X edizione di Candele a Candelara, mercatino natalizio che si svolge nell’antico borgo medievale sulle colline attorno a Pesaro dove ogni sera la luce artificiale viene spenta per lasciare posto a migliaia di fiammelle accese. Un’atmosfera unica e suggestiva grazie a tre spegnimenti programmati dell’illuminazione elettrica di 15 minuti ciascuno (17.30; 18.30 e 19.30). Per tre quarti d’ora ogni pomeriggio Candelara (che deve il suo nome alle candele), sarà completamente rischiarata dalla luce calda e rassicurante delle candele. Alle 17.30 si ripete il magico lancio delle minimongolfiere luminose. L’orario di apertura della festa e’ : dalle ore 10 alle 22.   
In questa edizione la festa riserverà ai visitatori diverse attrattive. A cominciare dalla Via dei Presepi, dove si potranno ammirare natività realizzate da artigiani di ogni parte d’Italia con i più diversi materiali (cera, legno, pietra, terracotta, ceramica, argento, sughero). Altra novità per i bambini, la Casetta dei Folletti (realizzazione eco-spazi design) nel Parco all’interno delle Mura Castellane, arricchito dalla presenza di alcuni animali “ammaestrati”. Ma nel mercatino di Candele a Candelara troveranno posto anche le sculture in ferro battuto che rappresentano i personaggi della natività. Si tratta di silhouettes ornate da centinaia di candeline che disegneranno i protagonisti del Presepe nella via del Borgo. Anche quest’anno funzionerà, ed anzi sarà potenziata,  la gettonatissima Officina di Babbo Natale dove centinaia di bambini potranno lavorare con diversi materiali (creta, cera, carta, legno), realizzare addobbi e figure legate al Natale e consegnare direttamente la letterina a Babbo Natale in persona.   Completeranno il programma artisti di strada  (acrobati, giocolieri, cantastorie).
Candelara quest’anno ripeterà la felice esperienza di “gemellaggio” con Pesaro realizzando un collegamento diretto con la vicina città di Rossini dove sono previste diverse iniziative legate alla manifestazione che offriranno ulteriori opportunità di svago e intrattenimento. La centralissima Piazza del Popolo diventerà infatti la Piazza dei sapori con esposizione, degustazione e vendita delle eccellenze gastronomiche del territorio e di altre regioni italiane.   Al  termine trasferimento in hotel sistemazione nelle camere riservate  . Cena e pernottamento
2° Giorno: PESARO / CANDELARA/ FIRENZE      
Prima colazione e trasferimento in pullman a Prima colazione e  trasferimento ad Urbino per la visita libera del centro storico che conserva decretato nel 1998 patrimonio Unesco,  è il Rinascimento del nuovo millennio. Il suo Palazzo Ducale, voluto dal grande Federico da Montefeltro, con le sue stanze, i suoi torricini e il magnifico cortile, è un esempio mirabile di architettura del tempo ed ospita ancora oggi la Galleria Nazionale delle Marche con preziosi dipinti di Piero della Francesca, Laurana e Raffaello, la cui casa è stata trasformata in un museo. il Palazzo Ducale Pranzo  libero. Partenza primo pomeriggio per il rientro.
ORGANIZZAZIONE TECNICA FRIGERIO Viaggi Srl       

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE MIN. 25 PAGANTI € 125
SUPPLEMENTO SINGOLA (secondo disponibilità) € 20
 
LA QUOTA COMPRENDE: viaggio in pullman GT, sistemazione in hotel 3  stelle   in camere doppie con servizi, trattamento di  una mezza pensione, 1 servizio guida mezza giornata per la  visita di Pesaro, assicurazioni medico bagaglio, polizza medico bagalio Ami Filo diretto, materiale di cortesia

LA QUOTA NON COMPRENDE: pranzi, bevande, ingressi, guide tranne quelle indicate in quota comprende, mance, extra personali e facoltativi in genere e tutto quanto non specificato alla voce “la quota comprende”.

DOCUMENTI  carta identità valida  

Il viaggio è organizzato da O.T: FRIGERIO VIAGGI.


Mercatini di Natale a Trento
Domenica 15 dicembre

Programma
Partenza ore 6.00 dal Viale della Repubblica di fronte al tribunale
Ore 6.20 Firenze viale Guidoni di fronte al mercato ortofrutticolo con Pullman G.T. Sosta lungo il percorso per ristoro facoltativo. Arrivo a TRENTO, giornata in piena libertà per visita della città e dei suoi mercatini. Pranzo libero. Nel pomeriggio ritrovo al Bus e partenza per il viaggio di rientro, previsto in serata.

Quota di partecipazione euro 45

La quota comprende viaggio in pullaman GT, assicurazione, accompagnatore.
La quota non comprende: Tutto quello non specificato in programma e ne “La quota comprende”.             

L'organizzazione è a cura di Aurora Viaggi Prato.

 

APP ENTRA FACILE

AREA RISERVATA SOCIETÀ SPORTIVE

UISPPRESS NAZIONALE

 

NUOVA CONVEZIONE PER I SOCI UISP

SCOPRI LA CONVENZIONE PER I SOCI UISP