Arrivano nelle prossime domeniche tre eventi ravvicinati di podismo che assegnano titoli regionali Uisp. Occasioni per gareggiare, magari con la famiglia al seguito, per poi sostare anche un po’ più al fresco nelle località teatro degli eventi, tutte località un po’ più alte sul livello del mare rispetto alla pianura.
Si comincia domenica prossima 13 luglio a Cutigliano con il Campionato Uisp di corsa in montagna la Corsa dei Capitani, per poi passare alla Salitredici che assegna i titoli Uisp di corsa in salita il prossimo 20 luglio, per arrivare al 27 luglio alla Vallombrosa Trail che assegna i titoli regionali di Trail Running.
IN QUESTO POST ANTICIPIAMO ALCUNE INFO SULLE PROSSIME DUE GARE
CORSA DEI CAPITANI, domenica 13 luglio
La Corsa dei Capitani è il tradizionale evento di Cutigliano in provincia di Pistoia, sulla strada che porta alla Doganaccia.
Oltre alle informazioni riportate sul volantino, si tratta di un percorso che parte dal centro di Cutigliano, piazza Catilina, per passare a fianco del Palazzo dei Capitani, che ha dato il nome alla gara, e per i primi 3 km è tutta in salita, fino al raggiungimento del monte Cuccola (mt 1040) che domina Cutigliano dall’alto. Da qui si scende verso il passo della Collacchia, dove la camminata ludico motoria si divide dalla competitiva, per ritornare al borgo medievale.
La gara competitiva prosegue su strada forestale, fino al km 6,5 circa e si immette su strada asfaltata che porta all’abitato del “Melo” dove è allestito un ristoro.
Proseguendo su strada si scende fino alla località “La Crocetta” e da qui si riprende una strada sterrata che passando dalla località “Le Avacchie” conduce al sentiero degli Albinelli, percorso escursionistico, single track, che collega Rivoreta a Cutigliano, caratterizzato da ponti in legno e corsi d’acqua. Il sentiero degli Albinelli è parte del Cammino di San Bartolomeo, che collega luoghi legati al culto del santo da Fiumalbo a Pistoia. Ad ogni località sono stati messi dei cartelli con il loro nome, in ordine Pianone, Cuccola, Collacchia, Sentiero degli Albinelli, Rio Risecco, Rio Piastroso, Rio Novelleta e Rio Freddo.
Giunti alla fine del sentiero degli Albinelli, presso località “Le Cavi” ci sarà l’ultimo ristoro, prima di ritornare nel centro di Cutigliano, affrontando la ripida discesa del “Serinello” a fianco del Palazzo dei Capitani, e arrivo di nuovo in piazza Catilina. Qui sarà allestito un ricco ristoro per tutti i partecipanti.
La gara oltre che essere valevole per il campionato Regionale Uisp di corsa in montagna è anche valida per il campionato provinciale di Pistoia e valida anche come 6° prova del Challenge “Correre con la Fedi”. Nel complesso il percorso è molto vario, per cui ci sono tratti di asfalto, strada sterrata, e bellissimi sentieri. Come sempre in provincia di Pistoia i tesserati Uisp hanno uno sconto nella tariffa di iscrizione.
Per chi volesse arrivare il giorno prima, sabato 12 luglio ci sarà il “Mercatino nel Borgo” un’occasione per passeggiare tra bancarelle di artigianato, prodotti tipici e curiosità, immersi nella bellezza del centro storico.
VOLANTINO
SALITREDICI, domenica 20 luglio
La manifestazione Giunta alla 42esima edizione è una delle gare podistiche più longeve della regione e per l'anno 2025 è valida per il campionato di corsa in salita regionale Uisp e provinciale di Siena sul percorso di 13 km 200 m (da qui il nome dell’evento).
La partenza della manifestazione dallo stadio Comunale a 840 metri slm e l’arrivo sul pianello dell’Amiata a 1630 m slm.
La gara competitiva ha una previsione di adesione di circa 400 partecipanti provenienti da ogni parte d’Italia (in particolare da Lazio, Umbria, Marche, Puglia, Toscana, Emilia Romagna, Campania e anche fuori Italia, come Svizzera e Francia). Poi c’è la camminata che nell’ultimo anno ha contato circa 450 partecipanti. Inoltre, ed è un’occasione da non perdere, si può percorrere il percorso anche in bicicletta.
Dal punto di vista paesaggistico è una delle gare a livello Italiano più belle si svolge infatti nel percorso interamente chiuso al traffico che va da Abbadia fino alla vetta dell’Amiata in un percorso immerso nella faggeta dell’Amiata.
La Salitredici è ormai riconosciuta da tutti come un evento di eccellenza sia per lo splendido percorso interamente chiuso al traffico sia perché immerso nella faggeta della montagna, sia per l’organizzazione che vede coinvolti molti volontari delle associazioni, sia per una serie di eventi collegati alla manifestazione.
L’organizzazione della manifestazione è iniziata a gennaio 2025 con la diffusione del materiale pubblicitario sui social e la condivisione di regolamenti e modalità organizzative con la federazione. All’evento potranno partecipare tesserati UISP, FIDAL, RUNCARD E ALTRI ENTI PROMOZIONALI.
La manifestazione ormai per il secondo anno fa parte di un circuito Regionale di corsa in salita assieme alle gare del San Pellegrino, Vallombrosa e Monte Serra.
“Con la Salitredici – sottolineano gli organizzatori - ci siamo sempre impegnati nell’ambito della Solidarietà collaborando con l’associazione Non Vedenti, associazione Ruotabile e associazione Polyanna facendo sempre importanti iniziative; quest’anno proponiamo oltre agli enti citati anche la collaborazione con L’AVIS predisponendo un punto Avis con Gazebo in collaborazione con L’Avis comunale, provinciale e regionale. Nel mese di luglio come sempre lavoreremo quotidianamente per la preparazione della manifestazione e alla logistica, per un ottimale svolgimento della manifestazione”.
Lo scorso anno la manifestazione ha visto la partecipazione e la vittoria con lo strabiliante tempo di 49 minuti di Yohanes Chiappinelli, primatista Italiano della Maratona e campione Europeo dei 3000 Siepi. Chiappinelli peraltro si allena nel periodo estivo assieme ad altri atleti azzurri e di caratura internazionale in altura nella pista di atletica in preparazione ai Mondiali di atletica previsti a settembre a Tokyo. In questa edizione 2025 è prevista la partecipazione di Matteo Lucchese il vincitore della Pistoia Abetone del 2025 e già vincitore di due edizioni della Salitredici.
IL VOLANTINO CAMPIONATO REGIONALE CORSA IN SALITA SALITREDICI