Comitato Regionale

Toscana

La Toscana in Cammino riparte dall'Anello di Londa

Suggestivo itinerario che collega Caiano, Fornace e Rincine

La Toscana in Cammino, in programma escursionistico di Uisp Toscana Montagna, riservato ai soci Uisp, propone un nuovo itinerario per domenica 16 novembre: l’Anello di Londa. Le escursioni della Uisp Toscana sono pensate per far conoscere il territorio toscano nelle sue dimensioni storiche, artistiche e naturalistiche, privilegiando dove possibile località raggiungibili anche con i mezzi pubblici.

L’escursione seguirà il Sentiero per Londa, un percorso nato da una ricerca approfondita realizzata da un circolo di studio. In passato questo tracciato era frequentato da pastori, contadini, viandanti e pellegrini, oltre che da eserciti vittoriosi o in fuga. Oggi rappresenta un itinerario suggestivo che collega, come un filo della memoria, alcune delle più belle frazioni del Comune di Londa: Caiano, Fornace e Rincine.

Il cammino si sviluppa su una lunghezza di circa 11,5 chilometri, con una durata stimata di quattro ore escluse soste e pranzo. Il percorso ha un dislivello complessivo di 450 metri ed è di impegno fisico medio-facile, alternando strade asfaltate per il 30 per cento e tratti di strade bianche e sentieri per il restante 70 per cento. Il ritrovo è previsto alle 9.45 presso il parcheggio del Lago di Londa, da cui la partenza avverrà alle 10.00. Il trasferimento avverrà con mezzi propri e il pranzo sarà al sacco.

Dopo aver lasciato il parcheggio, il gruppo imboccherà il sentiero CAI 7, che verrà seguito lungo gran parte dell’escursione. Si attraverseranno campi coltivati e uliveti fino a raggiungere la chiesa di Santa Maria a Caiano. Si proseguirà quindi oltre la strada statale Stia-Londa, seguendo la segnaletica del Sentiero per Londa. Immersi nel verde del bosco, si arriverà al Molino di Fornace, dove sarà possibile osservare un antico ponte medievale. Raggiunta la frazione di Fornace, si costeggeranno le mura della chiesa, purtroppo oggi chiusa, e in breve tempo si passerà dal Molino di Rentice alla frazione di La Cuna. Superato il punto più alto del percorso, si giungerà a Rincine, dove nei pressi della chiesa di Sant’Elena è prevista una sosta per il pranzo. Il ritorno avverrà lungo la strada asfaltata che riporta al punto di partenza, chiudendo così l’anello di Londa.

Per partecipare è necessario iscriversi entro venerdì 14 novembre presso la segreteria del Comitato Uisp territoriale di riferimento, dove sarà possibile anche effettuare il tesseramento e il pagamento della quota. Il contributo per la singola escursione è di 5 euro, da versare all’accompagnatore previa prenotazione tramite la segreteria Uisp Toscana o scrivendo all’indirizzo montagna.toscana@uisp.it. Per informazioni tecniche è possibile contattare lo stesso indirizzo e-mail. Si raccomanda abbigliamento a strati, pantaloni lunghi e scarpe adatte al trekking.

 

 

 

LA SCHEDA

 

Lunghezza: 11,50 km

Durata h 4,00 (escluso pranzo e le soste)

Impegno fisico medio-facile

dislivello 450 metri (30% strade asfaltate,70% bianche e

sentieri)

Ritrovo ore 9:45 presso il parcheggio del Lago di

Londa

partenza ore 10:00

trasferimento (mezzi propri)

Pranzo al sacco

Indicazioni stradali:

da Firenze : Autostrada a A1 , uscita Fi Sud (dopo il

casello impostare su navigatore Lago di Londa)

da Prato: prendere Autostrada A11 direzione Firenze prendere poi Autostrada a A1 (direzione Roma), uscita

Fi Sud (dopo il casello impostare su navigatore Lago di Londa)

da Pisa: prendere Autostrada A11 direzione Firenze e seguire indicazioni come sopra

 

APP ENTRA FACILE

AREA RISERVATA SOCIETÀ SPORTIVE

UISPPRESS NAZIONALE

 

NUOVA CONVEZIONE PER I SOCI UISP

SCOPRI LA CONVENZIONE PER I SOCI UISP