Comitato Regionale

Toscana

No al bullismo e alla violenza, Uisp promuove l'autodifesa personale con un corso

No al bullismo e alla violenza, sì ai diritti e alla difesa personale. Uisp Toscana da sempre è impegnata contro ogni genere di discriminazione e si impegna a tutti i livelli per promuovere il rispetto degli esseri umani, partecipando e promuovendo iniziative in tutta la regione, anche attraverso i comitati territoriali. Con queste finalità è nato il corso di autodifesa personale e di lotta al bullismo, organizzato da Uisp Grosseto. È un’iniziativa che, purtroppo, è resa tristemente attuale dai continui episodi di bullismo e di violenza, soprattutto di genere, con la piaga dei femminicidi in tutta Italia. Alla prima giornata del corso a Grosseto, sei giovani donne hanno ascoltato i consigli e le indicazioni dell’istruttore Alessandro Messina, supportato da Giacomo Regina.

 

 

“Oggi – afferma Messina – è un’esigenza molto sentita quella della tutela di noi stessi, della difesa personale, soprattutto per soggetti che potremmo definire deboli. Viviamo in una società che spesso ci espone a dei rischi e non sempre c'è la possibilità di essere protetti dalle forze dell'ordine”. Alessandro Messina è un medico, ma ha dedicato una buona parte della sua vita alle arti marziali. “Il primo passo è acquisire la sicurezza in noi stessi, cioè non farsi nullificare in un attimo dal prepotente di turno, riuscire a mantenere il possesso delle proprie capacità prima di tutto mentali e poi, di conseguenza, anche fisiche”.

A rappresentare Uisp Toscana c’era Sergio Perugini, membro della giunta regionale e dirigente di lungo corso, prima come presidente di Grosseto, poi come commissario di Piombino. “Questo corso va nella direzione di tutelare i diritti dei più deboli – riflette Perugini – e come Uisp Toscana cerchiamo di diffondere un messaggio importante in tutto il nostro territorio”. “È un’attività lanciata dal comitato di Grosseto e pensata soprattutto per chi vive nel sud della nostra regione – aggiunge Perugini – ma questa tematica è, purtroppo, attuale in tutta la Toscana e nell’intero Paese, e un corso come questo può diventare un appuntamento importante anche per altri comitati”.

 

CLICCA QUI PER IL VIDEO

 

 

Marco Ceccantini, presidente Uisp Toscana, ha messo al centro della sua azione la lotta alle discriminazioni: “La strategia migliore per combattere il bullismo – dice il presidente - è la prevenzione, alla base della quale c'è la promozione di un clima culturale, sociale ed emotivo in grado di scoraggiare sul nascere i comportamenti di prevaricazione e prepotenza”. “Dobbiamo insegnare a farsi aiutare senza timore, intervenire sui bulli responsabilizzandoli – conclude Ceccantini - Lo sport ha una grande valenza educativa e deve essere utilizzato per accrescere la cultura del rispetto”.

 

 

 

APP ENTRA FACILE

AREA RISERVATA SOCIETÀ SPORTIVE

UISPPRESS NAZIONALE

 

NUOVA CONVEZIONE PER I SOCI UISP

SCOPRI LA CONVENZIONE PER I SOCI UISP