La sda pattinaggio nazionale Uisp ha annunciato l’avvio di un nuovo percorso di formazione dedicato agli ufficiali di gara ausiliari di pattinaggio artistico a rotelle. Si tratta di un corso tecnico strutturato in diverse fasi teoriche e pratiche, con lezioni a distanza e un successivo periodo di affiancamento e tirocinio in gara. L’iniziativa è rivolta a tutti i tesserati Uisp interessati a ottenere la qualifica, ed è programmata per il periodo compreso tra ottobre e dicembre 2025, con prosecuzione nelle gare del 2026.
Le lezioni prenderanno il via mercoledì 22 ottobre, con una presentazione iniziale e un primo modulo dedicato ai regolamenti di base della disciplina. Nei successivi incontri, che si terranno sempre in videoconferenza in orario serale, verranno affrontati i regolamenti specifici delle categorie e delle formule di gara, i principi di meccanica articolare applicati al pattinaggio, le posizioni fondamentali del pattinatore, l’analisi dei passi e delle sequenze, i salti semplici e doppi, le trottole di base e le loro combinazioni.
Accanto agli aspetti tecnici verranno approfonditi i criteri di valutazione sia dei salti che delle trottole, con uno sguardo anche alla costruzione e analisi dei programmi di gara, trattati sia dal punto di vista tecnico che stilistico. Il percorso teorico si concluderà a dicembre con una verifica composta da test scritto, prove pratiche e colloquio orale.
Chi supererà queste tappe dovrà poi completare almeno 30 ore di affiancamento in gara, a partire da gennaio 2026, e ulteriori 8 ore di tirocinio già dal febbraio successivo, secondo i calendari agonistici. Solo al termine di questo iter sarà possibile ottenere il riconoscimento ufficiale della qualifica di giudice ausiliario.
Potranno accedere al corso i tesserati Uisp in regola, con almeno 16 anni di età alla data della verifica finale. Per il riconoscimento della qualifica sono richiesti la frequenza completa delle lezioni, il superamento degli esami e, se non già svolto, il corso Udb (unità didattiche di base).
La quota di partecipazione è fissata in 30 euro, da versare sul conto Uisp con causale “formazione UdG ausiliario”. L’iscrizione deve essere completata entro il 17 ottobre 2025 mediante compilazione del modulo online, allegando la ricevuta di pagamento. Sono previste un massimo di 200 adesioni.
Tutte le sessioni si terranno in videoconferenza, con la necessità per i partecipanti di disporre di microfono, uscita audio e webcam funzionante. La frequenza sarà monitorata dal responsabile del corso, con obbligo di mantenere la videocamera attiva per l’intera durata delle lezioni.
Il corso rappresenta un passaggio importante per chi desidera avvicinarsi al mondo del pattinaggio artistico non solo come atleta, ma anche nel ruolo fondamentale e qualificante dell’ufficiale di gara ausiliario, figura centrale per il corretto svolgimento delle competizioni.