Comitato Regionale

Toscana

Riprendono le escursioni di "La toscana in Cammino"

Il programma di uscite organizzate da Uisp Toscana Montagna mirate a conoscere il territorio anche nei suoi aspetti storici, artistici e naturalistici

Riprendono le attività di Uisp Toscana Montagna con una ricca nuova proposta di escursioni per la stagione sportiva 2023-24 di “La Toscana in Cammino”. Questo il calendario:

DOMENICA 15 ottobre“Le Biancane” – Monterotondo Marittimo (GR) con visita al museo MUBIA con spiegazioni
didattiche sui fenomeni geotermici
Lunghezza Km 7 – dislivello 100 m.
Difficoltà: facile
Raduno: ore 9:30 - pranzo al sacco
DOMENICA 12 NOVEMBREMontagnola Senese – “Anello Abbadia Isola - Montagnola - Monteriggioni”
Lunghezza: km 14,40 – Durata 5,00 ore (con le soste) strade bianche e sentieri
Difficoltà: moderata con c.a 380 m. di dislivello
Raduno: ore 9,30 pranzo a sacco
DOMENICA 17 FEBBRAIOCiaspolata (da definire il luogo in base alla presenza neve)
Lunghezza: … Durata...
Difficoltà:
Raduno:.. ore .. pranzo a sacco
DOMENICA 17 MARZOSCANSANO (GR): “Pereta e le sue miniere” – Percorso ad anello, incontreremo una delle
torri medievali più alte della Toscana
Lunghezza: 12 km – Durata 5 ore (con le soste)
Difficoltà: media, 200 metri di dislivello – strade secondarie e sentieri
Raduno: ore 10:00 a Pereta - pranzo al sacco
DOMENICA 14 APRILE – CALVANA - Anello del Monte Maggiore – Percorso di semicrinale in zona carsica ricca di
grotte, visita al Memoriale di Valibona, sul ritorno il Rifugio Gensini (dove sosteremo per il pranzo a sacco)
Lunghezza: 13 km – Durata 5:00 ore ( con le soste)
Difficoltà: 500 metri di dislivello – sentieri
Raduno: ore 9:30 - pranzo a sacco
DOMENICA 12 MAGGIO – “LA LINEA GOTICA 2”: PIANOSINATICO - Percorso ad anello con visita alle postazioni
tedesche e ai Bunker ricostruiti - sul percorso incontreremo anche una vigna in produzione a quota 1100 metri slm
(bellissimo esempio di agricoltura pionieristica) - in paese possibilità di visitare il piccolo museo della Linea Gotica
Lunghezza: 8,5 km – Durata 4 ore ( con visita ai bunker, spiegazioni e soste)
Difficoltà: 400 metri di dislivello (c.a 600 m di dislivello con“ascesa al Monte Serra”) – strade secondarie e sentieri
Raduno: ore 10:00 - pranzo a sacco
DOMENICA 9 GIUGNO – GARFAGNANA : L’ANELLO DI ISOLA SANTA – Anello boscato: lungo il nostro percorso
costeggeremo il lago omonimo, raggiungeremo il paese fantasma di Col di Favilla, l’Alpeggio del Puntato e visiteremo la
cava dismessa di marmo cipollino.
Lunghezza: 11 km – Durata 5 ore ( con le soste)
Difficoltà: 500 metri di dislivello – strade secondarie e sentieri
Raduno: ore 10:00 - pranzo a sacco
- Adesione entro il venerdì precedente - per tesseramento e pagamento quota tessera (necessaria per la partecipazione) rivolgersi
alla Segreteria del COMITATO UISP TERRITORIALE di riferimento
- Posti disponibili 40 per escursione
- Contributo per singola escursione € 5.00 pagabili anche all'accompagnatore, previa prenotazione c/o Segreteria UISP
Toscana/Comitato UISP di riferimento. Oppure scrivendo a montagna.toscana@uisp.it
– Pagamento possibile anche con Bonifico IBAN . IT92L0306909606100000014124 intestato a Uisp - Comitato Regionale
Toscana – indicando proprio nominativo, “titolo escursione”, data
- Inf. Tecniche: montagna.toscana@uisp.it
- Abbigliamento consigliato – Scarpe da trekking e bastoncini
- Obbligatoria Tessera UISP valida per l’anno sportivo 2023/24,
- In caso di maltempo, l’escursione sarà rinviata in coda al programma
Le escursioni saranno riservate ai soci UISP con tessera valida per l’anno sportivo 2023-24.

 

APP ENTRA FACILE

AREA RISERVATA SOCIETÀ SPORTIVE

UISPPRESS NAZIONALE

 

NUOVA CONVEZIONE PER I SOCI UISP

SCOPRI LA CONVENZIONE PER I SOCI UISP