Comitato Regionale

Toscana

Spazi di autonomia: sostenibilità dal punto di vista ambientale e sportivo

Uisp, Legambiente e Cesvot in Toscana per formare quadri del terzo settore e incentivare l'uso di mezzi di trasporto non motorizzati

Sostenibilità e salute pubblica assumono un ruolo sempre più centrale ed è fondamentale adottare stili di vita attivi. Questo contesto ha spinto in Toscana, Legambiente e Uisp a lanciare una nuova iniziativa volta a incentivare la mobilità attiva nelle nostre città attraverso la creazione di "spazi di autonomia". L'iniziativa è organizzata in collaborazione con il Cesvot e con il partenariato di FIAB, Firenze Ciclabile Onlus, ed è diretta  agli enti del terzo settore per dotare i volontari/e delle proprie associazioni di conoscenze necessarie a promuovere iniziative relative all’autonomia di spostamento.

La mobilità attiva si riferisce all’uso di mezzi di trasporto non motorizzati, come la bicicletta e l'utilizzo delle proprie gambe attraverso camminate, promuovendo sostenibilità ambientale e qualità della vita. Il progetto, che si svolgerà tra settembre e novembre a Firenze, mira a trasformare gli ambienti urbani in spazi più sicuri e accessibili per pedoni e ciclisti, favorendo il benessere fisico dei cittadini e incentivando le interazioni sociali.

In un periodo in cui le problematiche relative all’inquinamento atmosferico e alla congestione del traffico diventano sempre più urgenti, iniziative come quelle di Legambiente e Uisp sono fondamentali. Creare spazi dedicati alla mobilità attiva non solo contribuisce a ridurre le emissioni di Co2, ma promuove anche uno stile di vita sano, incoraggiando le persone a muoversi di più.

Durante l’evento di lancio sono state presentate diverse attività formative e informative, sia per i cittadini, sia per le istituzioni, per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della mobilità attiva. Attraverso corsi, workshop e eventi promozionali, il progetto si propone di illustrare i benefici individuali e collettivi di queste pratiche. 

Il progetto si propone di facilitare un rapporto più stretto tra associazioni ambientali e di sportpertutti, come Legambiente e Uisp, con le amministrazioni comunali per la realizzazione di piste ciclabili, zone a traffico limitato e spazi verdi che non solo abbelliscono la città, ma offrono anche un rifugio dalla frenesia urbana. Inoltre, le iniziative promuovono l’educazione al rispetto delle regole del traffico e la manutenzione costante delle infrastrutture, elementi chiave per garantire la sicurezza degli utenti della strada.

Grazie alla partecipazione al corso è auspicabile infatti che le persone partecipanti successivamente attivino sui territori delle iniziative a favore della mobilità attiva e autonoma, per comprendere meglio il valore e l’importanza di questi processi. A tal fine verranno offerti spunti teorici e tecnici grazie alla partecipazione di rappresentanti della Regione Toscana, della Usl Nordovest, di docenti dell’Università di Firenze e di associazioni locali e anche occasioni pratiche di analisi ed esplorazioni del territorio, così da fornire quanti più strumenti possibile per un’attivazione di iniziative concrete organizzate da volontari/e di associazioni delle partecipanti.

Il corso sarà articolato in cinque giornate di formazione che avranno luogo a Firenze a partire da sabato 28 settembre fino al sabato 23 novembre. Le iscrizioni si sono aperte il 3 settembre, i posti disponibili sono 30 destinati a partecipanti candidati da enti del terzo settore iscritti al Runts o iscritti all’anagrafe delle onlus, con volontari/e e sede legale in Toscana, ed è possibile iscriversi sul sito www.cesvot.it. Il corso è organizzato a seguito della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2024, che si concluderà il 22 settembre, quest’anno dedicata al tema della condivisione degli spazi pubblici.

 

APP ENTRA FACILE

AREA RISERVATA SOCIETÀ SPORTIVE

UISPPRESS NAZIONALE

 

NUOVA CONVEZIONE PER I SOCI UISP

SCOPRI LA CONVENZIONE PER I SOCI UISP