La Coppa Italia Uisp Toscana Tennis 2025/26 si prepara a prendere il via con una nuova edizione che avrà inizio il 25 ottobre e che si concluderà con il tradizionale Master finale, momento decisivo per incoronare i vincitori regionali. La manifestazione è organizzata da Uisp Toscana Tennis in collaborazione con Uisp Nazionale Tennis e rappresenta da sempre un appuntamento centrale per i circoli toscani, che possono confrontarsi in un clima di sana competizione e di condivisione sportiva. Le iscrizioni resteranno aperte fino al 16 ottobre.
Il torneo prevede gare suddivise per sesso e livello, con tre categorie maschili (Gold, Silver e Bronze), tre femminili (Gold, Silver e Bronze) e tre miste (Gold, Silver e Bronze). Potranno accedere alla competizione tutti i giocatori muniti di tessera Uisp valida e di certificato medico agonistico in corso di validità, purché il livello di gioco sia compreso tra Bronze e Gold. Per eventuali chiarimenti sui criteri di classificazione dei livelli è a disposizione Leonardo Cecchi al numero 3356148513.
Ogni squadra deve essere formata da almeno due giocatori e nessun atleta può disputare entrambi i singolari all’interno della stessa sfida. L’ordine degli incontri prevede un primo singolare, un secondo singolare e un doppio conclusivo. Nella formula mista il singolare maschile si gioca per primo. Nel caso in cui la sfida si svolga su un unico campo, la squadra può schierare un singolarista alla volta per poi concludere con il doppio dopo i due singoli. Se invece la struttura dispone di due campi contemporaneamente, i due singolaristi devono giocare nello stesso momento, lasciando spazio al doppio solo dopo la conclusione delle gare individuali.
Gli incontri si disputano al meglio dei tre set. Anche in caso di punteggio di due a zero, il terzo set deve comunque essere giocato. I set si giocano a quattro giochi, con tie-break a sette punti sul risultato di tre pari. In ogni parità sul quaranta pari si applica il punto d’oro, regola valida anche sull’otto pari nel tie-break del doppio. Ai fini del punteggio complessivo tra circoli, viene assegnato un punto per ogni game conquistato, un punto aggiuntivo per ogni set vinto e due punti per ogni partita portata a casa con almeno due set vinti. Se la sfida termina con un pareggio, verrà disputato un tie-break supplementare a nove punti nel doppio, con punto d’oro sull’otto pari e con il valore di un game. Per le fasi regionali delle categorie Gold e Silver potranno essere previste variazioni nel sistema di punteggio.
Gli incontri ufficiali si svolgeranno nei seguenti orari: sabato pomeriggio alle ore quindici, domenica mattina alle ore nove oppure domenica pomeriggio alle ore quattordici e trenta. Sarà la squadra a scegliere l’opzione preferita già al momento dell’iscrizione. Ogni circolo partecipante deve disporre di almeno un campo da gioco di qualsiasi superficie. In caso di maltempo, se la struttura non possiede un impianto coperto, è possibile richiedere l’inversione di campo, disputando l’incontro in trasferta, o concordare un rinvio, soluzione che sarà consentita soltanto nella fase a gironi.
Per quanto riguarda la quota di iscrizione, la cifra prevista è di cinquanta euro per una singola squadra e di settantacinque euro per chi intende iscrivere due formazioni nella stessa categoria, come ad esempio due Silver femminili. I gironi saranno interprovinciali e, dopo la conclusione della prima fase, sarà redatto un tabellone regionale che condurrà fino al Master conclusivo. Al fine di facilitare la gestione dell’evento, verrà creato un gruppo WhatsApp per i referenti delle squadre, dove saranno condivisi i risultati e le classifiche. Inoltre, i referti gara dovranno essere trasmessi entro il martedì successivo allo svolgimento dell’incontro.
Per ulteriori dettagli organizzativi o per iscriversi è possibile contattare Leonardo Cecchi al numero 3356148513 oppure scrivere all’indirizzo email tennis.toscana@uisp.it. La Coppa Italia Uisp Toscana Tennis 2025/26 conferma la sua natura di manifestazione in grado di unire agonismo e spirito amatoriale, proponendosi come una festa del tennis regionale che abbraccia le diverse province e culmina in una finale dal forte valore simbolico e sportivo.