Comitato Regionale

Umbria

Finali Nazionali calcio a Rimini, bene le umbre


E' andata in scena sulla riviera di Rimini dal 20 al 23 maggio la grande kermesse delle finali nazionali del calcio Uisp con la Coppa di Lega 2010 e la Rassegna rappresentative di calcio a 11, e calcio a 5 maschile e femminile. Le formazioni umbre tornano a casa soddisfatte per i risultati conseguiti sul campo.

Più che onorevole è il secondo posto della Rappresentativa di Foligno (nella foto), che ha riempito di gioia tutta la lega, a partire dal presidente Antonio Falcinelli che ha ringraziato l'intera squadra e i collaboratori, con a capo il mister Walter Pantaleoni. La compagine folignate era inserita in un raggruppamento a quattro con Cagliari, Reggio Emilia e Venezia. La qualificazione era riservata solo alla prima qualificata. Nel primo incontro Foligno ha affrontato il Cagliari vincendo per 2 a 1 con una doppietta del bomber Mirco Pulcinella e incamerando così i primi tre punti. Nella seconda giornata la gara con il Reggio Emilia è apparsa fin da subito molto combattuta sia dal punto di vista tecnico che tattico e sul risultato di 3 a 3 si è passati ai rigori che hanno dato ragione agli umbri. Nella terza gara a Foligno bastava un solo punto per arrivare in finale ed un punto è stato contro il Venezia. Peccato per la sconfitta nella finalissima di domenica contro la corrazzata del Pisa, ma il traguardo raggiunto è sicuramente importante.

La Rappresentativa di Terni, un gruppo ben amalgamato e affiatato ma purtroppo, per una serie di coincidenze, esiguo, si è ben difeso riportando in Umbria la Coppa Disciplina della categoria. Il risultato sportivo è stato ottimo sul piano del gioco e dell'impegno, non altrettanto sul piano del risultato. Le tre gare, una fotocopia dell'altra, hanno visto sempre i colori rossoverdi avere in mano il pallino del gioco ma gli altri hanno raccolto i punti. Nel primo match con il Pisa i ternani finiscono sotto per 1 a 2. Dopo aver subito un gol quasi all'inizio della gara, Terzoni coglie il pareggio ma al 32' uno svarione in difesa porta il centravanti del Pisa a tu per tu con Serpenti che lo affronta e purtroppo lo atterra. Rigore trasformato e, mentre si riparte per cogliere il pareggio l'impianto di illuminazione pensa bene di saltare. La partita riprende dopo circa un'ora su un campo adiacente ma ormai la concentrazione è andata. Ko per 1 a 0 anche con il Parma: dopo 5' la gara si da in salita per un mezzo autogol regalato agli avversari e poi per 75' Terni a tutta, ma la porta avversaria sembra stregata e i cannonieri rossoverdi non trovano il gol. Terminano in parità sull'1 a 1 i tempi regolamentari della terza partita con il Brà, ma la fortuna continua ad essere cieca e ai rigori gli avversari hanno la meglio per 5 a 2. Per i colori rossoverdi segnano dal dischetto l'inossidabile capitano Romani e Troiani.
In questa apparente disfatta, la Rappresentativa di Terni raggiunge l'obiettivo prefissatosi fin dall'inizio, ovvero la conquista della Coppa Disciplina, seppur in coabitazione con Parma e Brà, consegnata direttamente dal presidente nazionale Simone Pacciani.

Questa la Rappresentativa di Terni: Serpenti, Giubilei, Poggiani, Primieri (TTL); Di Martino, Terzoni,   Centinari (Edilservice); Torricelli Troiani (Strettura); Curi, Romani, Turello,Di Filippi, Shnaider (Gramsci); Trabalza (Casteldilago); Ferri (il cobra), Morettini (Fema). Sulla panchina l'accoppiata Dario Turello e Riccardo Martelli; dirigente addetto all'arbitro il vice presidente della Lega Sergio Barbaccia; addetto ai materiali e logistica Bruno Turello; il tutto sotto l'occhio vigile del capo delegazione e Presidente di Lega Enrico Piersanti. Il gruppo si è sciolto con l'impegno di ricominciare a settembre e un arrivederci a maggio 2011 con destinazione Jesolo.

 

Uispress

Selezione stampa

Progetto Pillole di Movimento

Festival Nazionale del Gioco e delle Tradizioni