Sabato 5 e domenica 6 novembre dalla Palazzina della Cultura di Daverio partirà la seconda edizione del TRAIL delle Terre di Mezzo, da quest'anno targato Uisp. Una gara podistica nella natura, il cui percorso si snoda nell'area collinare a sud del Lago di Varese, tra le aree protette intorno al lago di Varese e il Parco del Ticino.
Due i percorsi di gara proposti, rispettivamente di 14 km e 34 km, con dislivelli di 400 e 970 metri, che uniscono le zone più suggestive e panoramiche di un territorio che nasconde scenari davvero incantevoli. Si correrà attraverso i territori dei comuni di Azzate, Casale Litta, Daverio, Sumirago e Mornago. L'organizzazione è coordinata da i Runners della Valbossa di Azzate e da altri soggetti autonomi, che hanno scelto un logo che rappresenta l'unione tra colline, acqua e passione.
L'intento degli organizzatori è anche quello di far crescere l'importanza del Trial delle Terre di Mezzo, per farlo diventare, prima ancora di una corsa podistica, una richiesta di attenzione per il tema della tutela e dello sviluppo ambientale delle zone interessate, per sostenere anche le politiche che promuovono questi valori.
In quest'ottica, è importante la conferma della presenza al TTM di alcuni atleti della nazionale di Ultratrial che hanno conquistato l'argento a squadre maschile e femminile ai mondiali d'Irlanda. Partiranno quindi da Daverio anche Giuliana Arrigoni, Giuliano Cavallo, Katia Fori, Daniele Fornoni, Patrizia Pensa, Massimo Tagliaferri e Cristina Zantedeschi.
Per il percorso di 14 chilometri l'iscrizione costerà 10 euro, 23 per il percorso da 34 chilometri.
Sabato 5 alle 20 alla Palazzina della Cultura di Daverio verrà presentata la corsa, mentre alle 20.30 Franz Rossi, editore della rivista X.Run, racconterà "Storie di corsa". Durante tutto il week end saranno visitabili due mostre: la personale del pittore Enzo Siciliano, che propone alcune opere su carta del suo ciclo "I ribelli", e la mostra "I paper: gioielli per un design sostenibile", con i progetti della designer Michela Oldrini.
Domenica 6 si inizierà con un briefing alle 8.50 alla Palazzina della Cultura, per partire puntuali alle 9 con il trial da 34 chilometri. Alle 9.30 partiranno i corridori del mini-trial da 14 chilometri. Gli arrivi sono previsti dalle 10.30 per il mini-trial, e circa un'ora dopo per il percorso più lungo. Dopo la gara, nel pomeriggio di domenica, Alberto Montalbetti e l'armonicista (e podista) Emanuele Angotzi propongono uno spettacolo di canzoni dialettali.
Per informazioni: www.traildelleterredimezzo.com