Comitato Regionale

Veneto

UISP Veneto: come favorire l'accesso di giovani nella governance Uisp?

L'Uisp Veneto pone al centro della riflessione la necessità del ricambio generazionale nei ruoli apicali. Intervista a Nora Annesi, Scuola Sant'Anna di Pisa

L'Uisp ha appena avviato il percorso congressuale con gli appuntamenti nei Comitati territoriali, che proseguiranno con i Congressi regionali e, dal 14 al 16 marzo, con il Congresso nazionale Uisp. Un'occasione per un confronto collettivo sulle nuove strategie associative, per lo sviluppo dello sport sociale e per tutti e per innovare il quadro dirigente.

Lo scorso 9 novembre l'Uisp Veneto ha coinvolto la governance regionale in un incontro seminariale orientato a delineare le tematiche centrali per il futuro dell'associazione, sia in relazione all'appuntamento congressuale, sia per fare il punto sull'andamento dei progetti. Uisp Veneto, infatti, ha collegato il progetto SportPerTutti, concluso nei mesi scorsi, al lancio del nuovo progetto Tran-Sport.

Tra i vari punti in discussione è emersa la necessità di interrogarsi e portare avanti un processo per favorire l’accesso di giovani dirigenti al sistema associativo. "Per affrontare un tema così complesso ci siamo rivolti alla Scuola di Sant’Anna di Pisa con cui abbiamo avviato un accordo biennale finalizzato allo studio di strategie che possano favorire questo cambiamento - spiega Massimo Gasparetto, presidente regionale Uisp Veneto -  Due ricercatrici hanno intervistato i dirigenti apicali delle società sportive, dei territoriali e del regionale e durante l’estate hanno somministrato un questionario. Dagli esiti del questionario è nato il programma del primo Living Lab regionale del progetto Tran-sport, che si è svolto a Bassano il 9 novembre ed ha dato risultati molto interessanti, per alcuni versi sorprendenti, ma comunque forieri di molti spunti di lavoro per il futuro a breve e medio periodo".

Di che cosa si tratta? Per saperlo abbiamo posto alcune domande a Nora Annesi, ricercatrice della Scuola Sant'Anna di Pisa, che si sta occupando in prima persona di collaborare con Uisp Veneto.

Il tema centrale del seminario del 9 novembre con il regionale Veneto è stato questo: favorire l’accesso dei giovani dirigenti al sistema associativo Uisp. Come nasce l'esigenza di intraprendere questo percorso?

"L'esigenza nasce dal fatto che un sistema normativo sempre più stringente per il terzo settore ha imposto un limite nella copertura delle cariche dei ruoli apicali - risponde Nora Annesi - Questo chiaramente è parte di una riforma non solo italiana ma di tutto il sistema europeo che si sta muovendo a velocità diverse. Tra i fattori contestuali c'è che il terzo settore è di fronte ad una crisi sociale e del volontariato. I Comitati Uisp ed in generale le realtà basate sul volontariato hanno quindi bisogno di costruire un bacino di nuovi volontari tra i giovani. Per questo c'è bisogno di una governance Uisp che sia in grado di intercettarli, con la consapevolezza di rimuovere gli aspetti che determinano l'attuale blocco, in modo da costruire nuovi percorsi di accesso alla governance associativa, ai vari livelli. Il percorso che abbiamo intrapreso non ha la presunzione di trovare soluzioni immediate: si tratta di intervenire gradualmente in un processo che si è ossificato nel corso di decenni. C'è bisogno del tempo necessario per comprenderlo e intervenire"

Quale contributo puo dare la ricerca scientifica e in questo caso la collaborazione con la Sant’Anna di Pisa?

"Il ruolo della Scuola Sant'Anna di Pisa è quello di individuare quali sono le barriere interne ed esterne che portano all'attuale situazione di staticità. I ricercatori giocano il doppio ruolo di essere osservatori imparziali di dinamiche che internamente possono sfuggire, di osservarle criticamente e di suggerire come invertirle. Altro aspetto è legato al fatto che i ricercatori, attraverso analisi di benchmarking e avvalendosi di altri casi-studio internazionali, hanno una visione più ampia di quello che succede nel terzo settore nel resto d'Europa e del mondo. Lo studio dei casi studio pubblicati consente di fornire operativamente all'Uisp Veneto spunti di riflessione e miglioramento. È compito del ricercatore, in questo contesto, non appiattire l'Uisp Veneto agli altri casi osservati ma, al contrario, rilevare le sue peculiarità ed esaltarle con elementi caratterizzanti"

Sono stati somministrati questionari ai dirigenti apicali dei territoriali e del regionale Veneto: che cosa ne emerge? Qual’è la situazione, quali le tendenze, quali le aspettative?

"Innanzitutto abbiamo riscontrato un alto tasso di risposta. Sia internamente, sia esternamente da parte dei presidenti delle società sportive. Questo ci fa ben pensare. Significa che internamente c'è interesse ad affrontare il problema ed esternamente che c'è interesse ad essere coinvolti in nuove responsabilità. Altro elemento interessante è che i valori dell'Uisp si attestano come principale valore aggiunto e attrattivo per motivare l'impegno di giovani. Come elemento critico abbiamo rilevato una certa disomogeneità territoriale rispetto ai modelli organizzativi dei singoli Comitati. I Comitati inoltre si trovano spesso a gestire situazioni e strutture organizzative che necessitano di competenze sempre più complesse ed aggiornate".

Quali nuovi spunti utili all’Uisp e alla ricerca sociale sono emersi, a tuo avviso, dal seminario del 9 novembre? Come si prosegue?

"Alcuni spunti emersi sono davvero importanti, anche per noi ricercatori sociali - conclude Nora Annesi - ad esempio guardare alle fasce 18-30 anni per avviare progetti di maggiore coinvolgimento formativo in chiave di crescita professionale. E poi la necessità di chiarire i ruoli, le funzioni e le aspettative dei membri della Giunta. E ancora: avviare una comunicazione verso l'esterno che sia più impattante per le nuove generazioni e che sia una occasione per cogliere opportunità di recruiting. Infine: come proseguire? A breve saranno consegnati tre manifesti ai Comitati che funzioneranno da linee guida "comportamentali" sui temi della formazione, della comunicazione e dei ruoli della Giunta. I comitati si dovranno impegnare ad interiorizzare e operativizzare tali linee guida. La scuola Sant'Anna di Pisa li affiancherà ancora per un anno per capire quali delle barriere interne ed esterne individuate e discusse sono effettivamente state abbattute e quali no. E come procedere". (a cura della redazione Uisp Veneto)

LA NUOVA STAGIONE SPORTIVA 2024/2025

Sui siti dei comitati territoriali del Veneto è disponibile la modulistica necessaria per l'adesione delle associazioni e società sportive, per il tesseramento dei soci e l'iscrizione al RAS - Registro Nazionale delle Attività Sportive.

Nell’ottica di riduzione dell’utilizzo della carta per una sostenibilità ambientale, sarà utilizzata solamente l’app UISP per i soci per visualizzare e avere sempre sul proprio smartphone la tessera UISP e gli eventuali cartellini tecnici o card formazione.

E' sempre attiva la Piattaforma di Servizi Uisp dedicata alle ASD/SSD con tutte le info utili per la gestione della tua associazione e con tutti gli aggiornamenti sulle novità normative;
 
Contatta i consulenti UISP della tua provincia, con la loro esperienza potranno indicarti l'affiliazione ed il tesseramento più adatto a te. 
 

UISP Padova APS
Stadio Euganeo Viale N. Rocco, 60 35135 - Padova (PD) Tel. 049/618058 - Fax 049/8641756 E-mail padova@uisp.it - Sito web www.uisp.it/padova

UISP Rovigo APS
Via Ramazzina, 2 45100 - Rovigo (RO) Tel. 0425/417788 - E-mail rovigo@uisp.it - Sito web www.uisp.it/rovigo

UISP Treviso-Belluno APS
Via L. Galvani, 15/II 31202 - Villorba (TV) Tel. 0422/262678 - E-mail treviso@uisp.it - Sito web www.uisp.it/treviso

UISP Venezia APS
Via Don Armando Berna, 3 30175 - Venezia Tel. 041/5380945 - E-mail venezia@uisp.it - Sito web www.uisp.it/venezia

UISP Verona APS
Via Villa, 25 37124 - Verona (VR) Tel. 045/8348700 - E-mail verona@uisp.it - Sito web www.uisp.it/verona

UISP Vicenza APS
Via Borghetto Saviabona, 21/a - 36100 - Vicenza (VI) Tel. 0444/322325 - Email vicenza@uisp.it - Sito web www.uisp.it/vicenza

 

UISP è CONSULENZA

SPORT POINT - CONSULENZA ONLINE

KIRA SRL - CONSULENZA ALLE ASSOCIAZIONI