Comitato Regionale

Veneto

MOVIMENTO IN RETE

UISP Comitato Regionale Veneto Aps raccoglie le progettualità dei Comitati Uisp territoriali nell'ambito del Bando promosso dalla Regione del Veneto, ADP 2020 - DL 19 maggio 2020, n.34, art. 67 che terminerà il 31 luglio 2022 (prorogato al 30 settembre 2022 per Rovigo-Padova-Verona)

 

Movimento in RETE (ROVIGO-PADOVA-VERONA) 

UISP COMITATO TERRITORIALE ROVIGO APS con la collaborazione di UISP Comitato Territoriale di Padova e Comitato Territoriale di Verona, Azienda ULSS5 Polesana, Comune di Rovigo e Comune di Adria. Con il partenariato di Università Popolare Polesana, ANTEAS – S. Bortolo, Istituto Socio Sanitario Colombo di Adria e De Amicis di Rovigo 

PREMESSA

  •  Il tasso di sedentarietà nella popolazione anziana è elevato, ed è aumentato ulteriormente durante la pandemia
  • Durante l'emergenza sanitaria si è rilevato un importante decremento nella partecipazione alle attività socializzanti promosse dalle organizzazioni che si rivolgono agli anziani, anche laddove alcune proposte siano state trasportate su una dimensione digitale
  • Decremento significativo della qualità di vita degli anziani, legata anche alle minori opportunità di svolgere attività motoria, con ricadute sia sul piano fisico che psicologico
  • Le relazioni tra le persone sono diminuite durante la pandemia, i figli ed i nipoti hanno fortemente ridotto le visite ai genitori e ai nonni, la solitudine è aumentata
  • Anziani in condizioni di disagio o fragilità sono usciti dalla rete di aggancio/presidio dei servizi locali 

PROGETTO

Il progetto, finanziato dalla Regione Veneto con risorse del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha come obiettivo primario di migliorare la qualità della vita e le condizioni di salute di anziani soli o in situazione di povertà relazionale

Gli operatori qualificati UISP effettueranno interventi gratuiti di ginnastica a domicilio con lo scopo di migliorare le abilità quotidiane, l’autonomia personale e sociale attraverso la riscoperta del corpo e del movimento per favorire il benessere psico-fisico; mentre gli studenti degli Istituti Socio Sanitari sosterranno gli anziani interessati all’uso delle nuove tecnologie. 

Inoltre prevediamo

  • Di rafforzare le strategie di aggancio e coinvolgimento, da parte delle reti di servizi territoriali, di persone anziane in condizioni di disagio e/o vulnerabilità sociale
  • Di aumentare le possibilità di partecipazione dei beneficiari del progetto ad attività socializzanti promosse dalle organizzazioni che si rivolgono agli anziani.
  • Promuovere la cultura del volontariato nei giovani studenti coinvolti dal progetto
  • Aumento della capacità di utilizzo di strumenti digitali, a fini socializzanti, da parte degli anziani 

Tutto il progetto sarà valutato in ogni sua parte e per tutta la durata dalla Società di consulenza e ricerca in ambito socio sanitario SINODE’ SRL 

Contatti per informazioni

Chi conoscesse nei territori comunali di ADRIA E ROVIGO, possibili beneficiari del progetto (persone con più di 65 anni in condizioni di isolamento o povertà relazionale) può contattare la sede UISP di Rovigo al numero 0425/417788 e chiedere di Luana o scrivere all’indirizzo e-mail progettointegrato.rovigo@uisp.it

 

Materiale informativo

Scarica il volantino ufficiale

Piano finanziario

 

 

RETI in Movimento (VENEZIA-VICENZA-TREVISO/BELLUNO)

La presente progettualità nasce dalla volontà di UISP C.T. Venezia APS e dei partner coinvolti di unire le proprie idee ed energie per potenziare i servizi offerti nell’ambito dell’invecchiamento attivo e dell’assistenza alla popolazione anziana, resa ancor più vulnerabile rispetto alle conseguenze della solitudine e dell’esclusione sociale che la pandemia sta comportando.

La RETE iniziale di partner è composta dalle seguenti APS: UISP Comitato Territoriale Venezia (capofila), UISP Comitato Territoriale Treviso-Belluno, UISP Comitato Territoriale Vicenza e GAT - Gruppo Anziani Treviso “Raffaello Tordini”. Hanno aderito come collaboratori: il Comune di Venezia, che supporterà le attività connesse alla mappatura del territorio e l’intervento con servizi assistenziali integrativi, laddove necessario, e 3 Associazioni Sportive Dilettantistiche che accoglieranno i beneficiari che vorranno continuare l’attività motoria anche al termine del progetto.

Di seguito gli allegati esplicativi il Progetto

Allegato C1 scheda Uisp Venezia

Allegato C2 Piano Uisp Venezia