Comitato Territoriale

Zona Del Cuoio

X Congresso Territoriale - UISP ZONA DEL CUOIO

Viola Gemignani è la prima donna alla guida del Comitato UISP Zona del Cuoio APS

Il CONGRESSO della UISP Zona del Cuoio APS, che si è tenuto ieri 19 Dicembre 2024 presso la sala polifunzionale della FONDAZIONE ICARE a Fucecchio, ha nominato alla presidenza VIOLA GEMIGNANI. 

Si tratta del 10° congresso e Viola è la prima donna alla guida del Comitato Territoriale UISP ZONA DEL CUOIO APS.
All’assemblea,
hanno presenziato gran parte degli organismi amministrativi dei comuni del comprensorio (in specifico Castelfranco di Sotto, Fucecchio, Santa Maria a Monte e Montopoli in val d'Arno), il presidente regionale della Uisp Lorenzo Bani, il segretario generale della Uisp Regionale Alessandro Scali e molteplici presidenti delle ASD/SSD locali, oltre a rappresentanti di varie associazioni e società sportive. Da tutti è arrivato un contributo importante alla discussione e alla prosecuzione del lavoro del comitato nel prossimo futuro.

Il congresso ha eletto anche un nuovo consiglio, che garantirà il lavoro dell’associazione nei prossimi anni. Gemignani Viola, Bottai Antonio, Ballerini Martina, Bertelli Matteo, Drago Gianluca, Francalanci Perla, Libraschi Ivano, Nocciolini Giada, Gelichi Luca, Santini Giulia, Stacchini Marco, Cecchi Andrea, Favini Dario - Un consiglio che avrà il supporto di tutti, dalle società sportive affiliate ai rappresentanti di tutte le aree di attività della Uisp zona del Cuoio Aps.

Ci teniamo a riportare i due interventi fatti da ANTONIO BOTTAI come presidente uscente e quello di VIOLA GEMIGNANI neoletta alla guida del Comitato Uisp:

ANTONIO BOTTAI - E’ con emozione, carissime delegate e delegati, che vi ringrazio della vostra presenza e per aver accettato l’invito a partecipare al X° Congresso del Comitato territoriale UISP ZONA DEL CUOIO APS. Il mio ringraziamento si estende anche a tutti voi invitati di istituzioni e rappresentanti di associazioni e reti sociali del nostro territorio. Il mio cuore è grato a chi mi ha accompagnato in questi anni di Avventura e a tutti i consiglieri che si sono alternati nella governance del Comitato in questi due mandati; al Vice Presidente BESSI ALESSANDRO che mi ha conferito l’incarico di Presidente e soprattutto per la sua presenza nel Comitato; alla Giunta che mi ha supportato con competenza nella guida politica, nella progettazione e nell’organizzazione delle attività; 
-grazie infinito va a voi, Responsabili di Settore, che avete ripagato con gli interessi la fiducia datavi dal Consiglio uscente, conducendo quotidianamente, con competenza e professionalità, tutte le varie attività nelle diverse discipline sportive:
  • IVANO LIBRASCHI per l’Atletica Leggera      
  • LUCA GELICHI per il ciclismo, e per il ciclismo voglio anche ringraziare GIORGIO TRINCI che è stato ns. responsabile fino a settembre 23” quando per motivi personali a dato le dimissioni
  • PERLA FRANCALANCI nostra direttrice artistica per la danza
  • MARTINA BALLERINI per il pattinaggio
-grazie a Lebri Filippo nell’organizzazione area attività motoria sport per tutti/ area giovani /gestione impianti sportivi /grandi manifestazioni nazionali /servizio civile nazionale;
-grazie ai volontari della UISP e ai volontari del servizio civile Nazionale, agli istruttori, che allo stesso tempo siete stati educatori, insegnanti, animatori, siete veramente fantastici ogni qualvolta chiamati a svolgere il vostro delicato compito di “ambasciatori dello sport per tutti”;
-grazie a tutte le ASD affiliate che ci avete fatto sentire bene, raccontandoci le favole che organizzate ogni giorno, grazie per farci riscoprire i valori positivi dello sport che amiamo, grazie per la forza e la dedizione che mettete nel promuovere insieme a noi i valori della UISP, voi siete la UISP;
-grazie al comitato Regionale e al Nazionale UISP, guide e punti di riferimento del comitato, nelle politiche attive della nostra associazione nel mondo sportivo;
-grazie al ns. presidente regionale Lorenzo Bani ed al nostro segretario generale Alessandro Scali  per la gestione del comitato e per la presenza in questi anni dove abbiamo affrontato di tutto di più;
-grazie anche a tutti i presidenti dei comitati territoriali della Toscana per il lavoro che hanno svolto e per il confronto tra di noi;
-grazie al nostro Presidente Nazionale Tiziano Pesce per tutto quello che ha messo in campo nell’ultimo mandato con passione e professionalità;
-una riconoscenza particolare va a te Katia Serraglini, per avermi supportato con la tua grande professionalità ed esperienza nella gestione della amministrazione ordinaria fino ad arrivare alla compilazione dei bilanci economici del nostro comitato, e per aver assunto anche la mansione di segretario generale, nuova figura dello statuto UISP, e per il tuo essere sempre presente in qualsiasi momento;
-grazie anche a te Alessia Bimbi, responsabile del nostro tesseramento, anche te sempre presente nel comitato e nel nostro mondo UISP;
-un ringraziamento particolare va anche a te Filippo, per la tua attitudine alla causa UISP, mai un no ogni qualvolta sei chiamato a dare il tuo contributo, per la gestione dei vari incarichi a te assegnati, sempre portati avanti con la massima professionalità.
Lavorare con tutti voi in questa associazione è stato un grande privilegio per me, un’opportunità che ho avuto di crescita dirigenziale e di formazione personale, un’esperienza di vita che mi rimarrà per sempre.
Mi avete supportato e sopportato per tutto il percorso da presidente e non mi avete mai fatto sentire solo, in questa grande famiglia che è la UISP. Sono stati anni veramente impegnativi, lunghi ma al tempo stesso sono volati, farei fatica a ricordare e a raccontare tutto quello che abbiamo fatto insieme. Sono stati anni importanti con un continuo cambiamento, e di trasformazione del nostro mondo, tra riforme come il Terzo Settore ed il Lavoro sportivo, senza dimenticare che in mezzo a tutto ciò, abbiamo dovuto affrontare anche la pandemia del covid, che ci ha messo veramente a dura prova, ma con la nostra determinazione, volontà e voglia di non mollare mai, siamo riusciti a superare anche un momento così difficile, per continuare a fare attività anche se in maniera ridotta, ci siamo inventati di tutto, tipo le lezioni on-line. La storia del nostro Comitato ha sempre avuto sin dall’inizio la volontà, oltre a svolgere l’attività che ci spetta, anche quella di creare e o gestire nuovi impianti sportivi nel nostro territorio, collaborando con le amministrazioni, e devo dire che non era iniziata male, vedi la costruzione della piscina comunale di Castelfranco, e le 2 tensostrutture una a Fontevivo San Miniato e l’altra a Castelfranco di Sotto, ma con il passare degli anni abbiamo incontrato crescenti difficoltà con le amministrazioni per sviluppare tutto ciò. Il mio gruppo di lavoro, come i precedenti, aveva la volontà di proseguire su questa linea, e posso dire che ci abbiamo provato e ci siamo messi a disposizione più volte. Nonostante l’ottimo lavoro svolto dal comitato su tutti i fronti, ho purtroppo un grosso rammarico, e questa non vuole essere una polemica, ma vuole essere un messaggio di auspicio per il futuro, è proprio quello di non aver portato a termine nessun progetto strutturale proposto alle nostre amministrazioni, visto il ruolo della UISP sul territorio ormai radicato da anni, la credibilità e la serietà dimostrata nel tempo.  La UISP non è una Asd ma un Ente di Promozione Sportiva senza scopo di lucro dove le Asd si affiliano per poter praticare le proprie attività sportive, di conseguenza anche le amministrazioni nell’organizzare eventi o manifestazioni appoggiandosi a noi, possono trarre sicuramente dei vantaggi, visto l’esperienza il legame con le società sportive del territorio e le potenzialità organizzative che abbiamo. 
Sono ben 76 anni che la UISP è su tutto il territorio nazionale, e ben 34 anni che il nostro Comitato è radicato sul territorio. Territorio che comprende i sei comuni del comprensorio del cuoio Castelfranco di sotto, Santa Maria a Monte,  Montopoli  in val d’Arno, Santa Croce sull’Arno, Fucecchio, San Miniato, per un totale di oltre 100.000 abitanti.
Voglio augurare al nuovo gruppo dirigenziale del nostro comitato, di poter avere una maggiore collaborazione con le amministrazioni, al fine di poter sviluppare nuovi percorsi e progetti sul nostro territorio, in modo da poter incrementare l’attività motoria e didattica, per il bene della nostra comunità, visto che lo sport di base è la principale agenzia formativa per i nostri giovani, e un punto affermato per l’attività fisica adattata per le persone della grande età, nonché uno stile di vita sano.
Uno degli ultimi progetti sviluppati di questo tipo, in collaborazione con i Comuni di Castelfranco di Sotto e Montopoli in val d’Arno e anche con l’ARCI zona del Cuoio, è stato quello di fare attività motoria all’aperto, devo dire che siamo stati onorati ed orgogliosi di poter creare e gestire tale attività che ha coinvolto centinaia di persone.
I parchi pubblici si sono trasformati in vere e proprie palestre a cielo aperto così da far vivere le varie zone verdi a tutti i cittadini sotto una veste completamente nuova.
Come già affermato in questi anni tali iniziative devono essere un punto di partenza ed un modello di lavoro e di collaborazione con le nostre amministrazioni.
Voglio spendere alcune parole anche sulla nostra UISP e la gestione tra i comitati territoriali; sono perfettamente in linea con quello che da anni predica il nostro presidente regionale LORENZO BANI, il quale dice che è giunto il momento di collaborare tra comitati per l’attività, gli eventi, le manifestazioni, ecc… non ci possiamo più permettere di guardare solamente a casa nostra; così facendo non si va da nessuna parte, dobbiamo fare gruppo tra di noi, altrimenti rimaniamo sicuramente indietro rispetto ad altre realtà.
Certamente avremo una risposta diversa, noi ne abbiamo avuto la prova organizzando con la UISP EMPOLI e alcune società affiliate, un Criterium di Atletica Leggera, devo dire che abbiamo avuto un risultato eccezionale, questa è l’unica impostazione di lavoro che ci può permettere di raggiungere gli obbiettivi che UISP si dà da sempre.
Lavorare per la libertà, per il diritto, per la democrazia, per l’uguaglianza, per l’antifascismo e per tutti i valori che rappresentano da sempre una parte importante del contenuto genetico del nostro DNA “Sport per tutti” 
Tutto questo penso che possa contribuire a portare sempre più l’attività al centro dell’associazionismo, al posto che ci compete, non snaturiamo il nostro essere.
A chiusura di questa relazione di fine mandato, voglio di nuovo ringraziare tutte e tutti coloro che in questi anni hanno lavorato con il massimo impegno, passione e dedizione nel nostro comitato, e che mi hanno accompagnato in questo percorso con onestà, amicizia e trasparenza nel portare avanti le attività del comitato, grazie davvero.
Voglio anche ringraziare la mia famiglia che mi ha sostenuto e sopportato  aiutandomi e dandomi forza nei momenti più difficili.
Faccio un grosso in bocca al lupo e auguro buon lavoro al nuovo gruppo dirigenziale UISP Comitato Territoriale zona del Cuoio APS.

Chiudo citando una frase di HENRY FORD:  
“Mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progressolavorare insieme un successo.” - Grazie a tutti


VIOLA GEMIGNANI - Buonasera a tutti voi, voglio innanzitutto ringraziare la persona che ha riposto in me la sua fiducia credendo nelle mie potenzialità e nella mia visione per il futuro della Uisp del nostro comitato. Grazie Antonio, perché già 4 anni fa mi hai scelta per far parte del tuo team di consiglieri, e questi anni sono stati anni di condivisione di valori, punti di vista, consigli e lavoro di squadra. Quindi grazie per il tuo impegno e per la dedizione che ci hai messo; sei un grande esempio per tutti noi. Questo incarico è per me un onore, ma soprattutto un impegno verso ciascuno di voi e verso i valori che da sempre contraddistinguono questa realtà. La Uisp per me in questi anni non è stato solo un posto di lavoro, ma una comunità, un movimento che promuove lo sport a 360 gradi come diritto di tutti, come strumento di inclusione, di benessere e di crescita sociale. Questi valori saranno alla base di ogni mia idea di futuro, infatti credo fortemente che il nostro impegno non sia solo quello di organizzare attività sportive e tesseramenti, ma di costruire ponti e creare opportunità per ogni persona. Lo sport è sinonimo di gioco, disciplina, condivisione, divertimento, benessere: i bambini sono il nostro futuro e hanno bisogno dei valori dello sport perché lo sport insegna principi fondamentali come il rispetto e la resilienza (imparano a gestire vittorie e sconfitte, a lavorare in squadra, a rispettare le regole e a creare loro abitudini sane); mentre, dall’altra parte, se penso agli anziani dei nostri corsi AFA, lo sport e l’attività fisica per loro non è solo un’occasione per mantenersi in salute fisicamente, ma rappresenta anche un’importante opportunità per favorire l’interazione sociale; tutto ciò aiuta a contrastare la solitudine, rafforza i legami con le persone e si sentono parte di una comunità. Tutto questo aumenta la qualità della vita.  Ed è così che vorrei consolidare la nostra realtà come promotore di sport per tutti, intensificando le attività motorie dai più piccoli ai più grandi, ma anche farci conoscere meglio a tutte quelle realtà che ancora non conoscono il nostro modo di lavorare. Insieme a tutti voi mi piacerebbe creare ulteriori momenti di scambio e collaborazione con le amministrazioni comunali del nostro comprensorio e delle altre realtà Uisp, perché se ho imparato qualcosa, sicuramente è che l’unione fa la forza, sempre. Questa sinergia ci può aiutare a sviluppare progetti condivisi che rispondono ai bisogni di tutti. Ho a cuore il tema della disabilità, perché la Uisp non lascia indietro nessuno, e proprio per questo spero di poter portare avanti diversi progetti e attività con le associazioni sportive volte all’inclusione del prossimo. Come Uisp continueremo a sostenere e valorizzare il lavoro delle associazioni sportive, affinché possano affrontare una realtà che spesso oggi non è mai come dovrebbe o come si vorrebbe. Questi obiettivi rappresentano la mia e spero anche vostra visione per il futuro ma per realizzarli c’è bisogno del contributo di tutti voi, delle vostre idee, delle vostre esperienze. Spero che le attività e i progetti che abbiamo visto tutti dal video siano le prime di una lunga serie e che ci diano spunto per riprendere proprio da li per poter fare ancora meglio. Concludo ringraziando tutti voi presenti, grazie a Filippo Lebri che è stato il primo a credere in me facendomi entrare in questa realtà, grazie a Catia e Alessia che sono il cuore pulsante del nostro comitato; grazie a Francesca e Gioele, i ragazzi che stanno svolgendo il servizio civile da noi con serietà e impegno; grazie a tutti i consiglieri uscenti per il vostro contributo e grazie ai nuovi consiglieri per avermi dato fiducia. Buon lavoro a tutti.