Settore di Attività Nazionale

Acquaviva

Raduno dei Briganti - XVI edizione

Con questa stupenda foto, che esprime tutta la filosofia uisp di vivere l'ambiente attraverso lo sport con amore e serenità, raccogliamo i risultati della XVI edizione del Raduno dei Briganti. Proprio il 3 gennaio scorso il termine di questo strepitoso evento che ha visto la partecipazione di circa 100 persone nell'arco di 8 giornate di navigazione tra fiume (65 km di fiumi) e mare (25 miglia marine). Come sempre il raduno afferma UISP - Sport d'Acquaviva come un punto di riferimento per tutti i pagaiatori d'Italia che desiderano scoprire il sud attraverso la navigazione. "È stata una edizione davvero speciale - afferma Antonello Pontecorvo, organizzatore del raduno e Responsabile Formazione uisp acquaviva - la sezione marina ha acquisito forza ed autonomia e tutto il raduno ha goduto di un' atmosfera unica: tutti i radunisti hanno partecipato alla buona riuscita del raduno contribuendo in prima persona ai recuperi, alla sicurezza in fiume, alle "merende" post pagaiata e perfino alle cene, cucinando e servendo ai tavoli perfino a Capodanno. È lo spirito di questo Raduno che da sempre perseguiamo e che, quest' anno come mai, ha reso tutto straordinario: grazie di cuore a tutti i Briganti". Già si pensa alla prossima edizione che come ogni anno verrà rinnovata con qualche attività in più. "Il 2025 comincia subito alla grande per tutta l'acquaviva uisp che da sempre investe sul Raduno dei Briganti, uno degli eventi cardine della nostra attività- afferma Maurizio Zaccherotti Responsabile Nazionale Uisp Acquaviva- adesso siamo in piena organizzazione del prossimo workshop nazionale di Formazione sportiva che si terrà a Brugnato e Levanto. Anche in questo caso l'attenzione è altissima perché Formazione e Sicurezza in acqua sono aspetti fondamentali per la nostra attività. Anche in questo caso ci aspettiamo una grande partecipazione. A breve pubblicheremo tutto sul nostro sito per potersi iscrivere".

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 2 persone, persone che si arrampicano e cascata

 

 

DOMANDE E RISPOSTE

Risposte alla domande più frequenti

Regole per accedere ai corsi per i tecnici

Perché pagaiare in Acquaviva-UISP è diverso?

Perché l'Acquaviva-UISP pone al centro delle proprie attività il tema dell'identità e dell’appartenenza alla UISP: tema che si declina nei cento modi e cento tempi diversi che caratterizzano i club, le associazioni e i singoli soci sul territorio ma che, sempre e ovunque, si concretizza nell’inclusione (disabilità, immigrazione, disagio sociale, ecc.), nella partecipazione attiva e nell’attenzione all’ambiente.
Perché non è riconducibile al primato dell’etica del risultato, propria dello sport di prestazione assoluta, ma è, invece, riconducibile alla tutela della salute, all'attenzione alla qualità della vita di ciascuno, al primato dell'educazione e della socialità.
Perché non è il fine ma il mezzo per la ricerca della felicità propria e di tutti a cominciare dai più deboli:

  • disabili fisici e sociali
  • immigrati
  • poveri.

Perché è partecipazione alla tutela dei “luoghi in azione” siano essi le sorgenti dei torrenti d’alto corso o i parchi acquatici cittadini o, ancora, i canali e i tratti fluviali urbani da troppo lasciati all’incuria e al degrado.