Comitato Territoriale

Bologna

Equestre

Inizia l’anno sportivo con noi: gara e dimostrazione a Salsomaggiore!

Domenica 28 settembre, sport, inclusione e divertimento per tutti i tesserati UISP.

 

Siamo pronti a dare il via al nostro nuovo anno sportivo… e lo facciamo alla grande!
Domenica 28 settembre ci troveremo a Salsomaggiore per una giornata speciale, pensata per tutti i cavalieri e le amazzoni tesserati UISP.

La gara inizierà alle 14.00, ma non finisce qui: prima delle premiazioni ci sarà una bellissima dimostrazione di volteggio curata dall’associazione “OchetIppocheti”. I loro giovani atleti ci sorprenderanno con esibizioni singole e in coppia, su musiche da loro scelte.

Come sempre, l’evento sarà aperto e inclusivo, con la partecipazione anche di ragazzi e ragazze con disabilità, perché lo sport è davvero di tutti.

📍 Dove: Salsomaggiore, Agriturismo ''Le Cascatelle''
🕒 Quando: 28 settembre, dalle ore 14.00
💶 Costo iscrizione: 15 €

Vi aspettiamo numerosi, sia per partecipare che per fare il tifo: sarà una bellissima occasione per passare insieme un pomeriggio all’aria aperta, tra sport, amicizia e divertimento.

UISP BOLOGNA
RIFERIMENTI E RECAPITI

Responsabile: Bruna Morini
Via della Industria 20, 40138 Bologna
Email: equestre@uispbologna.it

La SDA Equestri promuove lo sviluppo di un nuovo approccio alle attività basato essenzialmente su tre cardini: bioetica, benessere dell’uomo, benessere del cavallo, benessere e salvaguardia e valorizzazione dell’ambiente. Inoltre, partecipa attivamente al progetto nazionale UISP “sport in ambiente naturale”.

La SDA Equestri ha come scopi:

  • contribuire alla conoscenza del cavallo, della storia, della cultura equestre, alla difesa delle biodiversità equine, alla diffusione delle attività equestri ricreative e sportive non agonistiche;
  • promuovere la conoscenza e la salvaguardia attiva dell’ambiente naturale;
  • promuovere lo sviluppo del volontariato ambientale a cavallo;
  • essere protagonista di iniziative finalizzate allo studio, alla conoscenza, alla diffusione e all’aggiornamento delle pratiche equestri e della sicurezza delle stesse;
  • favorire l’estensione di attività culturali e ricreative di recupero e studio delle tradizioni equestri, anche nelle loro espressioni territoriali, nel rispetto del cavallo come da lettera A;
  • avanzare proposte allo Stato e agli Enti Pubblici partecipando attivamente alla vita degli organismi del decentramento democratico;
  • realizzare programmi di formazione e di aggiornamento di operatori, dirigenti e tecnici, finalizzati alla crescita qualitativa della proposta sportiva e associativa;
  • organizzare iniziative, servizi, attività educative culturali, sportive, turistiche e ricreative atte a soddisfare l’esigenza di conoscenza, benessere, pratica e svago dei cittadini;
  • sviluppare collaborazioni, comunicazioni, scambi, gemellaggi ed esperienze con università, istituti di ricerca e formazione, altre associazioni equestri, federazioni e EPS (Enti Promozione Sportiva) del settore equestre.