Comitato Territoriale

Bologna

Equestre

“Seconda stella a destra” con Amiko Parkinson

Equamente – Un cavallo per amico

 

All'interno del Progetto A CAVALLO DEI SOGNI (Bando Regionale DGR 903/2024) IL 24 giugno 2025 dalle 17,00 alle 19,00 presso la sede di EQUAMENTE-UN CAVALLO PER AMICO APS-ASD il laboratorio SECONDA STELLA A DESTRA

All’incontro hanno partecipato 10 soci dell’associazione Amiko Parkinson di Castel Maggiore coi loro accompagnatori. L’incontro si è svolto all’interno delle aree dell’associazione per dare , nonostante il caldo torrido, dei momenti di relax e di libera espressione grazie anche alla mediazione dei nostri cavalli che con
tanta sensibilità e delicatezza hanno saputo stimolare creatività e ricordi.
Dopo esserci seduti attorno al tavolo sotto gli alberi del grande prato, dove i cavalli vivono in gruppo, abbiamo fatto un breve giro di presentazione per contattare ciascuno nel proprio vissuto del momento; in seguito ognuno ha scelto un proprio luogo dove sedersi all’interno dell’area per provare a contattare le sensazioni del luogo e della vicinanza dei cavalli con la possibilità anche di avere un contatto diretto con loro.

Le elaborazioni sono state parole e disegni in libertà : sorprende sempre come la malattia possa chiudere od aprire porte , lasciando perle di saggezza per chi il viaggio lo ha quasi terminato e si è lasciato attraversare da tanta vita . Ci siamo salutati poi con una piccola merenda a cui hanno partecipato anche i cavalli salutandoci per un prossimo incontro a settembre

 

UISP BOLOGNA
RIFERIMENTI E RECAPITI

Responsabile: Bruna Morini
Via della Industria 20, 40138 Bologna
Email: equestre@uispbologna.it

La SDA Equestri promuove lo sviluppo di un nuovo approccio alle attività basato essenzialmente su tre cardini: bioetica, benessere dell’uomo, benessere del cavallo, benessere e salvaguardia e valorizzazione dell’ambiente. Inoltre, partecipa attivamente al progetto nazionale UISP “sport in ambiente naturale”.

La SDA Equestri ha come scopi:

  • contribuire alla conoscenza del cavallo, della storia, della cultura equestre, alla difesa delle biodiversità equine, alla diffusione delle attività equestri ricreative e sportive non agonistiche;
  • promuovere la conoscenza e la salvaguardia attiva dell’ambiente naturale;
  • promuovere lo sviluppo del volontariato ambientale a cavallo;
  • essere protagonista di iniziative finalizzate allo studio, alla conoscenza, alla diffusione e all’aggiornamento delle pratiche equestri e della sicurezza delle stesse;
  • favorire l’estensione di attività culturali e ricreative di recupero e studio delle tradizioni equestri, anche nelle loro espressioni territoriali, nel rispetto del cavallo come da lettera A;
  • avanzare proposte allo Stato e agli Enti Pubblici partecipando attivamente alla vita degli organismi del decentramento democratico;
  • realizzare programmi di formazione e di aggiornamento di operatori, dirigenti e tecnici, finalizzati alla crescita qualitativa della proposta sportiva e associativa;
  • organizzare iniziative, servizi, attività educative culturali, sportive, turistiche e ricreative atte a soddisfare l’esigenza di conoscenza, benessere, pratica e svago dei cittadini;
  • sviluppare collaborazioni, comunicazioni, scambi, gemellaggi ed esperienze con università, istituti di ricerca e formazione, altre associazioni equestri, federazioni e EPS (Enti Promozione Sportiva) del settore equestre.