Comitato Territoriale

Bologna

Equestre

“Seconda stella a destra” con Amiko Parkinson

Equamente – Un cavallo per amico

 

Il caldo non ci ha fermati: un folto gruppo dell’associazione Amiko Parkinson ha raggiunto il nostro parco per vivere un’esperienza diretta con i cavalli.
Un incontro semplice e profondo, che ha permesso a ogni partecipante di mettersi in relazione con questi animali straordinari, capaci di avvicinarsi con delicatezza e autenticità.

L’attività, proposta e condotta dall’associazione ‘’ Un cavallo per amico’’, si inserisce in un percorso più ampio di relazione mediata dal cavallo rivolto a persone con fragilità, in cui il centro dell’esperienza è sempre la relazione, non la prestazione.

Stare accanto a un cavallo, per chi convive con il Parkinson, è molto più di un’attività: è un’esperienza che coinvolge il corpo, le emozioni e la relazione.
Il movimento del cavallo, ampio e ritmico, stimola naturalmente equilibrio, coordinazione e percezione corporea, aspetti spesso compromessi dalla malattia.
Ma non si tratta solo di benefici fisici: il cavallo ascolta, accoglie e si avvicina senza fretta, invitando la persona a fare lo stesso con sé stessa.

È in questo spazio di ascolto reciproco che accadono le cose più importanti: si recupera fiducia, si ritrova il piacere del contatto, ci si sente visti e accolti senza giudizio.
Anche solo appoggiando una mano sul suo corpo caldo e calmo, il presente si fa più semplice, più pieno, più vivo.

Continuiamo a prenderci cura di questa ricchezza, con rispetto e gratitudine. Insieme, passo dopo passo.

 

UISP BOLOGNA
RIFERIMENTI E RECAPITI

Responsabile: Bruna Morini
Via della Industria 20, 40138 Bologna
Email: equestre@uispbologna.it

La SDA Equestri promuove lo sviluppo di un nuovo approccio alle attività basato essenzialmente su tre cardini: bioetica, benessere dell’uomo, benessere del cavallo, benessere e salvaguardia e valorizzazione dell’ambiente. Inoltre, partecipa attivamente al progetto nazionale UISP “sport in ambiente naturale”.

La SDA Equestri ha come scopi:

  • contribuire alla conoscenza del cavallo, della storia, della cultura equestre, alla difesa delle biodiversità equine, alla diffusione delle attività equestri ricreative e sportive non agonistiche;
  • promuovere la conoscenza e la salvaguardia attiva dell’ambiente naturale;
  • promuovere lo sviluppo del volontariato ambientale a cavallo;
  • essere protagonista di iniziative finalizzate allo studio, alla conoscenza, alla diffusione e all’aggiornamento delle pratiche equestri e della sicurezza delle stesse;
  • favorire l’estensione di attività culturali e ricreative di recupero e studio delle tradizioni equestri, anche nelle loro espressioni territoriali, nel rispetto del cavallo come da lettera A;
  • avanzare proposte allo Stato e agli Enti Pubblici partecipando attivamente alla vita degli organismi del decentramento democratico;
  • realizzare programmi di formazione e di aggiornamento di operatori, dirigenti e tecnici, finalizzati alla crescita qualitativa della proposta sportiva e associativa;
  • organizzare iniziative, servizi, attività educative culturali, sportive, turistiche e ricreative atte a soddisfare l’esigenza di conoscenza, benessere, pratica e svago dei cittadini;
  • sviluppare collaborazioni, comunicazioni, scambi, gemellaggi ed esperienze con università, istituti di ricerca e formazione, altre associazioni equestri, federazioni e EPS (Enti Promozione Sportiva) del settore equestre.