Comitato Territoriale

Bologna

Borgonuovo inaugura un murales per la Casa dei Risvegli Luca De Nigris

Sabato 20 settembre a Borgonuovo di Sasso Marconi l'inaugurazione di un murales alla Casa Papaveri

 

Sabato 20 settembre, alle ore 17, il Centro Culturale Casa Papaveri di via Moglio 15 a Borgonuovo di Sasso Marconi ospiterà un evento speciale: l’inaugurazione di un murales realizzato dai pittori Claudio Pesci e Gigi Samaritani. L’iniziativa ha uno scopo solidale, poiché è finalizzata alla raccolta fondi a favore della Casa dei Risvegli Luca De Nigris, struttura bolognese punto di riferimento nazionale per la cura e la riabilitazione di persone in stato vegetativo o post-vegetativo.

La serata sarà presentata da Alessandra Papaveri e vedrà la partecipazione di numerose personalità del territorio. Interverranno il sindaco di Sasso Marconi Roberto Parmeggiani, il presidente della Fondazione “Gli Amici di Luca” Fulvio De Nigris e lo stesso Claudio Pesci. Accanto a loro saranno presenti il presidente del Circolo Culturale Casa Papaveri Bruno Papaveri, l’imprenditore Fabio Sgarzi, il Coordinatore Ciclismo UISP Bologna Franco Magli e naturalmente l’artista Gigi Samaritani. La musica non mancherà, grazie alla partecipazione straordinaria dei cantautori dialettali Fausto Carpani e Marco Chiappelli, che arricchiranno l’atmosfera con i loro brani. A chiudere l’evento, un buffet offerto dal Gruppo Felsineo.

La Casa dei Risvegli Luca De Nigris, nata nel 1998 dall’iniziativa dell’associazione “Gli Amici di Luca” insieme all’AUSL di Bologna e inaugurata nel 2004 presso l’ospedale Bellaria, è una realtà unica in Italia. Ospita persone con gravi cerebrolesioni acquisite e i loro familiari, offrendo non solo percorsi di riabilitazione, ma anche accoglienza in mini-appartamenti pensati per mantenere viva la dimensione affettiva e quotidiana. Dal momento della sua apertura ha accolto centinaia di pazienti e famiglie, diventando un modello di eccellenza riconosciuto anche a livello istituzionale.

L’inaugurazione del murales a Casa Papaveri vuole quindi essere più di una semplice occasione culturale: è un invito a riflettere sul valore dell’arte come strumento di comunità e solidarietà, e un modo per contribuire concretamente a un progetto che da oltre vent’anni restituisce speranza e dignità a chi affronta percorsi di cura complessi.

 

UISP BOLOGNA
NEWS

LEGGI TUTTE LE NOSTRE NEWS (1)

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

FOTO GALLERY

VISITA LA NOSTRA GALLERY

ESPLORA LA NOSTRA VIDEO GALLERY

ESPLORA LA NOSTRA VIDEO GALLERY (1)