In occasione del 50° anniversario di SO.GE.SE Bologna, venerdì 21 febbraio, presso la Piazza di Sala Borsa, si è svolta la tavola rotonda "Le sfide del futuro nella promozione dello Sport".
Sono state tante le tematiche affrontate con diversi esponenti del settore sportivo, con l'obiettivo di approfondire insieme come sia possibile avvicinare sempre più persone allo sport e ai benefici psico-fisici che ne conseguono.
Paola Paltretti, presidente UISP Bologna, è intervenuta nell'incontro dal titolo "LONGEVITÀ IN SALUTE - Lo sport e il movimento per una lunga vita in salute".
"L'attività fisica è oggi da tutti riconosciuta come il miglior farmaco naturale per il benessere psico-fisico in tutte le età; come UISP siamo impegnati a mettere in campo iniziative che facilitino la scelta di far diventare l'attività fisica un'abitudine quotidiana."
Paola prosegue raccontando come questo sia possibile, attraverso istruttori e operatori qualificati che consentono di proporre corsi adatti a tutte le fasce d'età, partendo dai bambini fino agli anziani.
"L'attività fisica svolta in compagnia assolve a due funzioni: quella di dare dei benefici fisici e anche sociali. Muoversi insieme agli altri, divertendosi, è veramente un toccasana".
L'impegno di UISP non si ferma qui: "[...] promuoviamo campagne di comunicazione per contrastare la sedentarietà: per esempio, Pillole di Movimento. Da 14 anni distribuiamo in oltre 90 farmacie 25mila scatole che permettono alle persone di svolgere un mese di attività gratuita in palestra e in piscina. Anche StraBologna, oltre ad essere una camminata ludico-motoria, è una grande campagna di contrasto alla sedentarietà: già da gennaio, con la presentazione della t-shirt, inizia un continuo lavoro di sensibilizzazione e di incentivazione per portare le persone a camminare in centro.
Sappiamo che queste occasioni possono essere l'inizio per stili di vita più sani".
A seguire, Paola ha spiegato come l'Associazione continuerà ad impegnarsi per rendere gli impianti sportivi sempre più accoglienti e adatti allo sport sociale, ovvero lo sport finalizzato alla salute: "gli impianti sportivi sono nati molti anni fa, in un'ottica agonistica. [...] Una grande sfida è quella di rendere gli impianti sempre più ecosostenibili: in questo ambito stiamo portando avanti un'esperienza molto innovativa nel Centro Nuoto Vandelli, nel quale sono in atto lavori di modernizzazione per rendere il Centro completamente autonomo."