Comitato Territoriale

Bologna

L'Uisp invita a partecipare ai Referendum e a votare SI'

All’appello alla partecipazione, l’Uisp unisce il suo invito a votare cinque SI’ per i cinque quesiti referendari dell'8 e 9 giugno

 

Sergio Mattarella andrà a votare l’8 e 9 giugno per i Referendum: l’appello è stato lanciato in maniera chiara dal Presidente della Repubblica dal palco di Genova, in occasione delle celebrazioni del 25 aprile. Un forte richiamo alla partecipazione e alla democrazia che vale anche per i media e per la Rai: «La partecipazione politica è questione che contraddistingue la nostra democrazia. È l’esercizio democratico che sostanzia la nostra libertà. Da questi principi fondativi viene un appello: non possiamo arrenderci all’assenteismo dei cittadini dalla cosa pubblica, all’astensionismo degli elettori, a una democrazia a bassa intensità».


Primo: partecipare. L’Uisp fa sue le parole del Presidente e le rilancia in vista della scadenza referendaria dell’8 e 9 giugno. Un appello che coinvolge anche il sistema dei media e del servizio pubblico Rai, per rompere il silenzio sui referendum. Dopo le manifestazioni dei giorni scorsi sotto le sedi Rai regionali e quella centrale di piazza Mazzini a Roma, anche l’AgCom è intervenuta ufficialmente ieri invitando tutte le emittenti a "dedicare un adeguato spazio informativo sulle questioni sottoposte a voto popolare, affinché i cittadini possano avere gli strumenti per decidere con piena consapevolezza «affinché i cittadini possano avere gli strumenti per decidere con piena consapevolezza".

All’appello alla partecipazione l’Uisp unisce il suo invito a votare cinque SI’. L’8 e 9 giugno l’Uisp inviata a partecipare ai 5 referendum e a votare SI. Questo perché l’Uisp, associazione di promozione sociale e per tutti, è impegnata da sempre sul terreno dei diritti, della solidarietà e per una maggiore giustizia sociale, come ha ricordato Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp, in occasione del Consiglio nazionale e della Giunta nazionale. Riconoscere il diritto alla cittadinanza significa contribuire ad abbattere disuguaglianze storiche per una società fondata sulla dignità, sulla partecipazione e sulle pari opportunità di tutte e tutti. Così come lo è il diritto ad un lavoro dignitoso, tutelato e non vincolato al ricatto del precariato.

L’Uisp unisce la sua voce a quella di reti interassociative delle quali fa parte, che hanno già lanciato l’appello per il SI’, come ad esempio Forum Disuguaglianze Diversità: “Di fronte a una politica troppo spesso sorda nei confronti della giustizia sociale, i referendum offrono ai cittadini e alle cittadine l’opportunità di agire direttamente con la loro voce” ha scritto Elena Granaglia.

Ma non è tutto: Fabrizio Barca ha aggiunto: “Abbiamo bisogno di ritrovare fiducia nella democrazia e i referendum ne sono uno strumento. Insomma, l’aspetto speciale di questa occasione è che ci dà due risultati in uno. Andando a votare, facendo raggiungere il quorum, facendo vincere il sì, noi possiamo cambiare la vita di montagne di persone, oltre che la nostra. E possiamo ricostruire fiducia nella democrazia”.

Anche la Campagna Sbilanciamoci si è pronunciata per cinque SI’: “I referendum sul lavoro mirano a rafforzare i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori, contrastare il precariato, re-introdurre strumenti di tutela contro i licenziamenti illegittimi e limitare l’utilizzo dei contratti a termine. Il referendum sulla cittadinanza, invece, punta a rendere più accessibile il riconoscimento della cittadinanza italiana per chi si trasferisce in Italia, affermando il principio di inclusione e uguaglianza”.

Anche Libera si è pronunciata per la partecipazione al voto e per cinque SI’. “La Costituzione italiana ha quattro pilastri: libertà, giustizia, uguaglianza, rispetto della dignità della persona – ha scritto don Luigi Ciotti - Ma siamo noi i mattoni che tengono quei pilastri in piedi. A ciascuno di noi è affidata la robustezza dell’edificio costituzionale e dunque la solidità della democrazia. Aggiungere nuovi mattoni significa dare forza alla Repubblica!”

Anche La Via Maestra, rete interassociativa alla quale aderiscono 160 organizzazioni nazionali e territoriali, insieme alla Cgil, nella sua Assemblea nazionale tenuta in febbraio ha deciso di aderire alle iniziative della campagna per i 5 sì.

Il Premio Nobel per la fisica Giorgio Parisi, le politologhe Donatella della Porta e Nadia Urbinati, il farmacologo Silvio Garattini, lo storico dell’arte Salvatore Settis sono tra i 40 promotori dell’appello “Vivere da cittadini, lavorare con dignità” che invita a votare SI’ per i 5 referendum dell’8 e 9 giugno 2025. L’Appello che hanno lanciato si intitola: “Vivere da cittadini, lavorare con dignità”. “Negli ultimi anni le condizioni di incertezza e precarietà sono state aggravate anche da alcune politiche che regolano la nostra vita e il nostro lavoro –scrivono- Diventare cittadini italiani è diventato più difficile per chi è di origine straniera. Le tutele del lavoro sono state ridotte, con effetti negativi sulla qualità dell’occupazione, sui salari, sulle disparità tra uomini e donne, sulla sicurezza sul lavoro. Politiche di questo tipo hanno alimentato la sfiducia, allontanato le persone dalla politica, aggravato la crisi della democrazia. Non è una deriva inevitabile. Le regole e le politiche possono essere cambiate per dare più protezione a chi vive e lavora in Italia”. (a cura di I.M.)

Fonte: Uisp Nazionale

UISP BOLOGNA
NEWS

LEGGI TUTTE LE NOSTRE NEWS (1)

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

FOTO GALLERY

VISITA LA NOSTRA GALLERY

ESPLORA LA NOSTRA VIDEO GALLERY

ESPLORA LA NOSTRA VIDEO GALLERY (1)