Comitato Territoriale

Bologna

"Momenti di memoria" tra Milano, Brescia e Bologna

Una staffetta che partirà in Lombardia e si concluderà a Bologna, per ricordare tre delle più gravi stragi che hanno segnato la storia italiana

 

"Momenti di memoria. Per non dimenticare" è una staffetta podistica che, idealmente, unisce tre città: Milano, Brescia e Bologna, tutte colpite da stragi di stampo neofascista. 

A Milano, la strage di Piazza Fontana nel 1969 segnò l'inizio di un periodo di violenza politica. A Brescia, la strage di Piazza della Loggia nel 1974 causò numerose vittime tra i partecipanti a un comizio antifascista. Infine, la strage alla stazione di Bologna nel 1980 fu uno degli atti terroristici più gravi della storia italiana, con un bilancio di 85 morti e oltre 200 feriti. 

Questi eventi, sebbene distinti, sono collegati da un filo conduttore: la strategia della tensione, un piano eversivo volto a destabilizzare il paese attraverso attentati e violenze, attribuite a gruppi di estrema destra con la presunta complicità di settori deviati dello Stato.

L'iniziativa toccherà queste tre località simbolo per "non dimenticare" e mantenere una memoria condivisa di quegli anni terribili. La staffetta si aprirà venerdì 25 luglio alle 18 a Liscate (Mi) con l'accoglienza ufficiale della rappresentativa bolognese e l'apertura della mostra con una retrospettiva fotografica della manifestazione che ha oltre trent'anni di storia. 

Il ritrovo per la partenza è fissato per sabato 26 luglio alle 8 a Milano, in via Palestro, mentre il via sarà alle 8.45 in direzione di Piazza Fontana, dove alle 9 è previsto un momento di raccoglimento presso l’opera “Non dimenticarmi” dell’artista Ferruccio Ascari e una commemorazione con autorità e associazioni cittadine.

Dopo la pausa commemorativa si ripartirà in direzione Peschiera Borromeo; l'arrivo a destinazione è stimato alle 10.40. Si proseguirà per Pantigliate, dove si terrà un incontro con i rappresentanti dell’amministrazione locale. Alle 12.20 è programmato l'arrivo a Paullo. Al termine della staffetta è prevista una commemorazione finale e un ristoro conviviale per tutti i partecipanti.

Nello stesso giorno ci si sposterà poi nel bresciano, in cui si ritroveranno, presso la sede degli Alpini a Roncadelle, i podisti bresciani e la rappresentativa bolognese sopraggiunta da Paullo. Dopo una breve cerimonia commemorativa, alle 16.45 si partirà alla volta di Brescia, con destinazione Piazza Loggia, dove verrà reso omaggio alla Stele della strage. Il Comitato Uisp di Brescia sarà tra le numerose associazioni ed enti che parteciperanno alla tappa bresciana.

La tappa bolognese si svolgerà il 2 agosto, il giorno della ricorrenza ufficiale della strage; parteciperanno i rappresentanti bolognesi e una delegazione dei podisti di Presezzo (Bg). La destinazione finale sarà la Montagnola di Bologna, dove si terrà il raduno delle Staffette podistiche che parteciperanno alla sfilata cittadina verso il piazzale della Stazione Centrale per la commemorazione ufficiale della strage.
 
 

UISP BOLOGNA
NEWS

LEGGI TUTTE LE NOSTRE NEWS (1)

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

FOTO GALLERY

VISITA LA NOSTRA GALLERY

ESPLORA LA NOSTRA VIDEO GALLERY

ESPLORA LA NOSTRA VIDEO GALLERY (1)