Comitato Territoriale

Bologna

Risvegliare le coscienze: la Giornata Nazionale dei Risvegli

Presentata il 2 ottobre al Comune di Bologna

Risvegliare le coscienze: è questo l’obiettivo della ventisettesima Giornata nazionale dei risvegli per la ricerca sul coma – “Vale la pena”, che si celebra il 7 ottobre. Nella stessa data ricorrerà anche l’undicesima Giornata europea dei risvegli, patrocinata dall’Alto Parlamento europeo.
Un momento di riflessione e partecipazione, rivolto non solo a chi vive da vicino la condizione del coma o del risveglio, ma anche ai cittadini comuni, affinché comprendano e sostengano la ricerca e la solidarietà.

La manifestazione nasce dall’esperienza della Casa dei Risvegli Luca De Nigris e dall’Azienda Usl di Bologna, con cui la collaborazione prosegue sin dal 1999, anno della fondazione. “Questo percorso è iniziato dopo la scomparsa di nostro figlio Luca – ricorda Fulvio De Nigris, padre del giovane – per mantenere viva la sua memoria e trasformare il dolore in impegno”.

La storia di Luca De Nigris, quindicenne bolognese entrato in coma dopo un intervento nel 1997, commosse l’intera città. Una grande gara di solidarietà permise di raccogliere fondi per le cure in una clinica specializzata in Austria, dove il 7 ottobre dello stesso anno Luca si risvegliò. Purtroppo, il 8 gennaio 1998, il giovane morì. Da quel momento i genitori, Fulvio e Maria Vaccari, decisero di fondare la Casa dei Risvegli, un luogo unico dove la riabilitazione clinica si unisce a formazione, ricerca, arte e musica. Qui le famiglie possono vivere accanto ai propri cari e partecipare attivamente al percorso di cura.

Quest’edizione sarà dedicata al tema della partecipazione, come ha sottolineato Maria Vaccari, vicepresidente della Fondazione.
Il programma prenderà il via lunedì 6 ottobre con una giornata di workshop, convegni e performance sul rapporto tra teatro e cura, in collaborazione con DamsLab/La Soffitta dell’Università di Bologna.

La giornata clou sarà martedì 7 ottobre, con iniziative di sensibilizzazione in Piazza Maggiore, un flash mob e la partenza di un autobus scoperto diretto alla Casa dei Risvegli. Durante l’open day, a cui parteciperanno le autorità e il testimonial Alessandro Bergonzoni, ci sarà anche un collegamento con le città di Pescara, Verona, Varese e Valencia, e il tradizionale lancio dei palloncini con i “messaggi per un risveglio”.

La serata si concluderà al Teatro Duse con lo spettacolo “Dire, fare combaciare, leggere e concertamento”, che vedrà protagonisti Alessandro Bergonzoni e il musicista Antonello Salis.
Durante la presentazione, un coro unanime ha ribadito un messaggio importante: “Serve una legge sui caregiver”.

Presente alla presentazione anche il Coordinatore del Ciclismo Uisp Bologna Franco Magli, da sempre promotore di inclusività e caro amico della Casa dei Risvegli Luca De Nigris

Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale

UISP BOLOGNA
NEWS

LEGGI TUTTE LE NOSTRE NEWS (1)

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

FOTO GALLERY

VISITA LA NOSTRA GALLERY

ESPLORA LA NOSTRA VIDEO GALLERY

ESPLORA LA NOSTRA VIDEO GALLERY (1)