Comitato Territoriale

Bolzano

Ginnastica A Domicilio

 

Il corso è rivolto a laureati/laureandi in Scienze Motorie, diplomati ISEF , operatori con esperienza pluriennale UISP di attività motoria con anziani.

 

Il corso si terrà presso il Maso Premstaller

 

PROGRAMMA

 

Mercoledì  16/03/2011 - Mercoledì  23/03/2011 - Mercoledì  30/03/2011

 

Orario  dalle 19.30  alle  22.30

 

Gli incontri successivi verranno concordati con i partecipanti nelle tre serate programmate.

Durata totale del corso 14  ore comprensive della parte pratico-teorica di affiancamento,

tirocinio e conclusioni finali.

 

Relatore - Fabio Bettini - laurea in scienze motorie,

responsabile area per la grande età per Uisp Bolzano e operatore Uisp

 

Argomenti:

 

 Il profilo dell'anziano da riattivare

  • Anziano non dipendente totalmente dai servizi, ma che abbisogna di un sostegno legato a servizi alla persona
  • Anziano con evidente perdita di riserva funzionale
  • Anziano depresso
  • Anziano che denuncia una perdita di fiducia legata ad incidenti o cadute con strascichi psicologici o insicurezze psicofisiche
  • Anziano solo
  • Anziano in età avanzata
  • Lavoro di gruppo (esperienze) e discussione

 

 La figura ed il ruolo dell'operatore GAD 

  • Quali differenze di relazione tra il rapporto duale e di gruppo
  • Atteggiamento verso l'anziano
  • Atteggiamento nel "suo" spazio...uno spazio che deve diventare il "nostro" spazio ed allargarsi nel tempo
  • Aiutare a superare la diffidenza verso il ruolo e l'attività proposta
  • L'ascolto ed il contatto: comunicazione e feedback
  • Lavoro di gruppo (esperienze) e discussione

 

Obiettivi dell'intervento GAD  ( 1 ) -

  • Dal progetto agli obiettivi attraverso i metodi
  • Lavoro di gruppo e discussione

 

 Obiettivi dell'intervento GAD ( 2 )

-Miglioramento della mobilità articolare (specifica e generale)

  • Respirazione
  • Postura e coscienza del sé
  • Propriocezione
  • Equilibrio e sicurezza nel cammino
  • Lavoro di gruppo e discussione

                

Il metodo di lavoro: teoria e pratica

  • Riattivazione dell'uso del corpo non convenzionale: il corpo "libero"
  • Utilizzo di attrezzi non convenzionali
  • Massaggio ed auto massaggio
  • L'osteoporosi nella grande età- cenni indicativi

 

Il "distacco"

elaborazione progressiva da parte dell'insegnante e dell'utente dell'inevitabilità dell'abbandono

il ruolo dell' accompagnatore

 

conclusioni

 

CON IL SOSTEGNO DI / MIT DER UNTERSTÜTZUNG VON:

 

 

APERTURA AL PUBBLICO / ÖFFNUNGSZEN:

UISP Sport per tutti
Via Firenze, 37/a -
39100 Bolzano

La segreteria è aperta con i seguenti orari:
Lun-Mar-Mer: h. 9.00 - 12.00
Gio: h. 9.00-18.00
Ven: h. 9.00 - 14.00

Tel. 0471 300057 - bolzano@uisp.it 

__________________________

Ufficio AFA
Attività Fisica Adattata:

Tel. 0471 165 17 43
afa.bolzano@uisp.it
__________________________

Coordinate bancarie:
UISP - VOLKSBANK
IBAN: IT70 Q058 5611 6000 2057 0008 355