Camminata di domenica 2 ottobre da contrada S. Polo nel comune di Seminara a Palmi attraverso il sentiero del Tracciolino. Punto di ritrovo ore 7,45 via Tommaso Campanella, presso Centro Tim, per arrivare all'appuntamento con le guide all'uscita A3 Bagnara S. Elia, alle ore 9,30 direzione Seminara-Palmi. Partenza della camminata ore 10,15/30 da contrada S.Polo. Percorso tra gli ulivi fino a raggiungere i ruderi di un vecchio mulino ad acqua rimasto in funzione fino alla fine degli anni 50 del secolo scorso, a pochi metri dal mulino troveremo la piccola cascata Galena che lo alimentava. Proseguendo per il sentiero giungeremo ad una antica fonte nei pressi della quale sorgeva una chiesa dedicata a S. Gennaro le cui testimonianze sono andate probabilmente distrutte durante la costruzione del vecchio tracciato della A3. In prossimita della fonte vedremo tracce di quello che si pensa sia stato un antico acquedotto romano. Ci accompagneranno durante il percorso gli amici dell'associazione "Indietro tutta Barritteri" che ci daranno ulteriori informazione sui luoghi che visiteremo. E' grazie al loro impegno che oggi si può usufruire della riscoperta di questi angoli della nostra storia quindi di noi stessi, della nostra vita. Consumeremo il pranzo presso una struttura attrezzata che ci sarà concessa dal centro "Presenza" di Palmi, all'interno della stessa si potrà visitare un piccolo museo della civiltà contadina ricavato dentro un vecchio palmento (proponiamo ai partecipanti di lasciare una piccola offerta per contribuire al buon mantenimento di questo spazio). Cammineremo in compagnia degli amici di Caulonia e di Palmi che conoscono bene il tracciato. Decideremo insieme a che ora intraprendere la discesa verso Palmi attraverso il sentiero del Tracciolino vero e proprio. Se la giornata sarà come speriamo bella, consigliamo di ritardare un pò la discesa per poter godere magari di un bel tramonto sulle isole eolie. Dal tracciolino potremo godere della vista della Parete a picco sul mare (Costa Viola) e in particolare della Marinella di Palmi, luogo mitico per immersioni mozzafiato, che in passato era sede di una tonnara e di Cala Janculla, una delle più belle spiagge d'Italia secondo Lega Ambiente. La lunghezza del percorso è di 10 km, il dislivello di 300 mt. Si richiede obbligatoriamente scarponi da trekking e bastoncini, un pò di buon senso e colazione al sacco. Saluti a tutti.