Comitato Regionale

Calabria

XIII° Raduno dei Briganti

REGOLAMENTO
XIII° Raduno dei Briganti
Raduno itinerante delle discipline di pagaia in acquaviva.

INFORMAZIONI PRELIMINARI: Il Raduno è rivolto a tutti gli appassionati delle discipline di pagaia (kayak, canoa, raft, sup) da mare e fiume, tesserati alla UISP, alla FICK, alla FICT o alla FIRAFT; adatto anche ai principianti.
Può partecipare al raduno chiunque sia in buona salute (certificato medico sportivo), in grado di nuotare ad abbia almeno anni 8. Per i partecipanti minorenni l'informativa sara’ firmata da almeno un genitore o da chi ne esercita la potestà.
L’organizzazione potrà variare in qualsiasi momento il percorso per motivi di sicurezza.

SICUREZZA E DOTAZIONI DI BORDO: Sono ammessi al raduno tutti i modelli di kayak, canoe, sup, raft purché muniti di cime di sicurezza, sistemi di autogalleggiamento (sacchi di galleggiamento, gavoni o sezioni stagne) e/o autosvuotamento o altre dotazioni che garantiscano l’inaffondabilità.
E' discrezione dell'organizzazione indicare il percorso più idoneo all'iscritto e l'eventuale cambio di imbarcazione (ad esempio da kayak a raft).
E’ obbligatorio indossare il dispositivo di aiuto al galleggiamento e, in fiume, di casco; è obbligatorio essere muniti di altre dotazioni di sicurezza (paraspruzzi per i kayak, fischietto, sassola o spugna grossa o pompa di sentina per le canoe, cima di traino in mare, corda da lancio in fiume, scarpe a suola rigida o semirigida, muta in neoprene o stagna o semistagna in fiume), l’utilizzo di abbigliamento termico invernale..
I partecipanti devono attenersi scrupolosamente a seguire il percorso stabilito dagli organizzatori, che sarà confermato nel briefing, a rimanere in gruppo, seguendo le indicazioni dello staff.
Durante le escursioni, oltre le indicazioni contingenti dei conduttori, è necessario mantenere il costante contatto visivo con almeno altri due pagaiatori.
Durante il briefing i conduttori illustreranno le regole da mantenere in escursione (ordine di marcia, soste obbligate, trasbordi, regole di sicurezza autosalvamento e salvamento) e i segnali di comunicazione adottati; nel caso di incomprensioni e/o omissioni è obbligatorio chiedere chiarimenti.
E' discrezione dell'organizzazione, per motivi di sicurezza, sospendere, modificare e/o annullare l'escursione

DOMANDA DI ISCRIZIONE Con la sottoscrizione della domanda di iscrizione i partecipanti dichiarano:
1. di acconsentire al trattamento, conservazione e comunicazione dei miei dati personali con le modalità e per le finalità specificate nel D. Lgs 196/2003 che dichiaro di conoscere, nonché al trasferimento ed all’uso degli stessi presso la sede dell’Asd Campania Adventure (SA) per gli usi legittimati e connessi esclusivamente alla partecipazione al suddetto evento, compresa la liberatoria alla divulgazione televisiva, editoriale e multimediale della propria immagine relativamente alle foto e riprese effettuate durante l’intera durata della manifestazione.
2 .di accettare il calendario delle attività ed il regolamento stabilito dall’ente organizzatore per il buon funzionamento delle stesse.
3. di conoscere il rischio sportivo connesso alla pratica delle attività del kayak, della canoa, del raft e del sup effettuata in ambiente marino e fluviale.
4. di possedere le sufficienti capacità natatorie e di utilizzo dei natantie;
5. di possedere, come da normativa in materia e nell'interesse dello stesso partecipante, certificazione medica per lo svolgimento di attività sportiva non agonistica a conferma del possesso delle idonee condizioni mentali e fisiche necessarie per la pratica sicura di questo livello di attività. 6. di essere stati preventivamente informati dall’organizzazione in merito alle modalità di svolgimento del presente evento;

TERMINE ISCRIZIONI I partecipanti potranno comunicare la loro adesione entro martedì 21 dicembre 2021 all’indirizzo email campaniaadventure.it. La domanda di iscrizione è consultabile sul sito http://radunobriganti.weebly.com/