Con ritrovo dalle ore 7,3O presso lo Stadio Comunale Rufina
Un circuito da ripetere più volte a seconda delle categorie e che andrà a determinare la prova e la classifica finale.
Costo di adesione € 2O,OO + € 5'OO per chip e ristoro.
Al termine della manifestazione possibilità di lavaggio bici e doccia.
Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 12 gennaio 2024 sulla piattaforma predisposta che trovate a questo LINK
Questo il VOLANTINO
Info: 339-8987857
Per contatti mail a questo LINK
Per coloro che avessero necessità di ricettività, potete verificare presso queste strutture:
La Speranza Hotel GRAZZINI
Via Piave 14, 50068 Rufina (Fi)
www. lasperanzahotel. it
Mail: lasperanzahotel@virgilio.it
Tel: 329/2238462-338/98168113
Albergo I Villini
Viale Armando Diaz 28, Pontassieve (Fi)
https://www.ivillini.it/
Mail: info@ivillini.it
Tel: 055-8368140
Parliamo per un momento del contesto, anche per chi volesse solo scoprire il territorio.
Rufina ha origine nel 1760 da un nucleo di case sorte nei pressi del ponte sul torrente Rufina, lungo la strada che collegava il Mugello e la Romagna Toscana con Firenze, data la vicinanza con il capoluogo non è difficile immaginare il gravitare di tanti interessi ed avvenimenti attorno a Firenze ed ai Medici.
E' la produzione tipica del vino a portare una storia che è di tutto il territorio e che viene raccontata dal Museo della Vite e del Vino di Villa Poggio Reale. Edificio cinquecentesco, circondato da un piacevole parco, ospita anche la collezione dell’artista fiorentino Marco Romoli. La Villa, inoltre, è circondata da un grande parco aperto al pubblico nel quale si trovano un bosco, detto Ragnaia, che comprende un appezzamento di vigne e orti, oltre a uno spazio giochi per bambini.
Vi aspettiamo in Toscana
(RB)