L'ente di promozione sportiva Uisp comitato di Ferrara Aps organizza, per podisti e camminatori, domenica 6 aprile 2025 l’evento nazionale ‘Vivicittà-Movimenti sostenibili’, che quest’anno giunge alla 41esima edizione.
L’appuntamento a Ferrara si svolgerà nella Piazza del Castello con lo sfondo suggestivo del Castello Estense e richiamerà quasi 1000 persone. Inoltre, per tutti coloro che vorranno correre (prevista una gara competitiva sulla distanza dei 10k) e camminare (percorso previsto di 5km) anche in compagnia del proprio amico a quattro zampe. Una partecipazione rivolta ad atleti tesserati e famiglie, il tutto per una fascia d’età compresa tra i 2 e 90 anni. La finalità principale è la promozione dello sport e un sano stile di vita, con un’attenzione al sociale ed anche al rispetto dell’ambiente Il ‘Vivicittà’ a Ferrara si caratterizza da sempre per la peculiarità di un percorso interamente ‘urbano’ il tutto in una città rinascimentale e con luoghi riconosciuti come ‘Patrimonio dell’Unesco’, su tutti il Castello Estense.
La particolarità dell’evento ‘Vivicittà’, appunto, è quello che podisti e camminatori percorreranno strade e vicoli storici, con la presenza di pubblico da sempre pronto ad applaudire al passaggio dei partecipanti. Un evento che nella Città di Ferrara è radicato dal 1984, anno della nascita a livello nazionale del ‘Vivicittà’, in contemporanea di venti città italiane, tra cui Ferrara dove vinse Orlando Pizzolato. Da sempre l’impatto è quello di una ‘grande festa dello sport’ e non solo, che richiama appassionati provenienti da diverse province e regioni, affascinati da richiamo di un appuntamento divenuto consolidato in questi 40anni di attività. La promozione dell’evento ‘Vivicittà’ verte su più direzioni, essendo un evento nazionale ha una comunicazione ed informazione da UISP nazionale, a cui si aggiunge una capillare informazione dal comitato di Ferrara. Gli strumenti utilizzati sono diversi, divulgazione sul territorio provinciale e non solo, attraverso dépliant che riportano regolamento e dettagli dell’evento, attraverso i canali social ufficiale di UISP Ferrara (Facebook e Instagram), sito internet, comunicati stampa e conferenza stampa.
L’appuntamento di Vivicittà ha da sempre il patrocinio del Comune di Ferrara, con partner sostenitori ed associazioni di volontariato che supportano l’evento. L’evento ‘Vivicittà’ a Ferrara sarà in contemporanea con diverse città in tutta Italia. Vivicittà è la corsa podistica che ha aperto la strada alle stracittadine podistiche così come le conosciamo oggi: autentici campioni del fondo e mezzofondo italiano si sono trovati fianco a fianco con ‘podisti della domenica’, intere famiglie, amatori e semplici appassionati. Vivicittà è una grande festa di sport sociale e per tutti e non solo: lo sport è un grande protagonista di attivismo civico, ed ogni partecipante a Vivicittà nel corso di questi 40 anni ha fatto la sua parte, sentinella di diritti, ambiente e solidarietà. Nell’edizione 2025 di Vivicittà a Ferrara si predisporrà nella Piazza Castello un ‘villaggio delle associazioni’, che sono presenti nel territorio comunale ed hanno un ruolo e finalità sociale.
Le associazioni coinvolte saranno: Avis, Legambiente, Ado, Ant, Il germoglio, Csv, Lilt, Arcigay, Arci, Cidas, Le passeggiate di Agata, Lega del Cane Ferrara, Anfass, Celiaci, Centro Donne giustizia, Il Mantello, Contrada San giacomo. Tutto questo per valorizzazione e promuovere l’impegno e sostegno verso le persone in difficoltà e fragili.
L’attenzione, come sempre fatto al ‘Vivicittà’, è per la sostenibilità ambientale, rafforzata anche in questa edizione dalla presenza dei volontari di Legambiente, che saranno parte attiva attraverso la pratica del ‘plogging’, associando così idealmente un'attività fisica alla raccolta dei rifiuti. Inoltre anche quest’anno, per il secondo anno consecutivo, ci sarà il coinvolgimento diretto del liceo scientifico ‘Roiti’ di Ferrara, che nell’ambito dei percorsi competenza trasversali per l'orientamento, saranno coinvolti 25 alunni della classe quarta ad indirizzo sportivo. Un percorso di coinvolgimento che si è articolato attraverso incontri tematici, in cui si sono approfonditi ed illustrate tutte le ‘fasi’ (dal 05 febbraio al 14 aprile) su come organizzare un evento podistico, nello specifico ‘Vivicittà’.
Infine anche quest’anno saranno presenti lungo il percorso tre postazioni di musicisti che suoneranno dal vivo rendendo ancora più piacevole e unica la corsa e camminata dei partecipanti.