Comitato Territoriale

Genova

Lavoratore A1, "gli occhi del drago"

Campese Amatori-Astonvilla Barabino & Partners, dagli occhi di un gattino agli occhi di drago... ma sono tanti i fatti importanti accaduti nella sesta giornata d'andata

Alessandro Giacobbe, una delle “anime” della Campese Amatori, alla vigilia del match con l’Astonvilla Barabino & Partners, aveva invocato, sui social network, “gli occhi del drago”. Alla fine quegli occhi si sono visti (4-0 per i “draghi” della Valle Stura), ma per i primi 35’ lo sguardo è stato piuttosto quello di un gattino impaurito e sprovveduto. Nel primo tempo, infatti, i valligiani hanno giocato una gara incolore, senza ritmo e senza il “sacro furore” auspicato da Giacobbe. Ma nella ripresa si è assistito ad un’autentica metamorfosi. A dare il là alla trasformazione è stato Federico Oppedisano, che con un colpo di bacchetta magica (o del piede magico) ha depositato il pallone sulla testa di Pisano, bravo a capitalizzare in gol il perfetto cross del compagno. Da lì in avanti non c’è stata più partita e i padroni di casa hanno dilagato con le marcature di Pisano (splendida la sua doppietta), Andrea Pastorino e Pintu.

Nel sesto turno del campionato del Lavoratore di calcio a undici – Serie A1 sono accaduti altri fatti importanti. In primis, la Fia Itabrokers, che era a punteggio pieno, ha rallentato il passo, pareggiando per 0-0 lo scontro al vertice con la temibile Pedemontana. I ragazzi di Omar Lafi hanno sfidato i campioni in carica sul piano dell’abilità tecnica e dell’organizzazione tattica; sono riusciti a contenerli e ad insidiarli, strappando un punto meritato.

Del mezzo passo falso del team di Mario Torti hanno subito approfittato l’Independiente e il Genova Calcio Anni 50, che si sono portati ad una lunghezza della vetta. L’Independiente ha superato in trasferta per 2-0 un Sori che non trova la necessaria continuità e il Genova Calcio Anni 50 ha battuto per 3-1 il pur combattivo Genova Calcio Linea Messina, sempre ultimo con appena un punto in classifica.

Il Genova Lex si è staccato invece dal fondo, centrando la prima vittoria stagionale a spese del neopromosso Deportivo 2007 (3-1). La sfida tra le altre due formazioni salite dalla A2, Due Settembre 1971 e Athletic, si è conclusa con un pari per 1-1. Sotto la grandinata che ha investito Cà de Rissi è capitato di tutto e di più. Gli atletici sono passati in vantaggio con un invenzione del solito Diop, ancora una volta quasi incontenibile. I “settembrini” hanno reagito nella ripresa, sfiorando la rete in un paio di circostanze. In una di queste il portiere dell’Athletic Cazzola ha sbattuto contro il palo e la partita è stata interrotta per 4’. La compagine di Mauro Torre è anche rimasta in nove per una doppia espulsione e, vista la situazione, la sconfitta pareva inevitabile. Ma nel maxi recupero di 9’ i biancorossi hanno trovato l’1-1 su rigore (il sesto fischiato contro l’Athletic). Il fallo di Foglino è stato peraltro netto. Fatto sta che all’ultimo respiro il Due Settembre 1971 ha potuto calciare la massima punizione e agguantare l’ormai insperato pareggio.

Molto spettacolare anche la divisione della posta tra Cattolica Bogliasco e AF Calcio Alcor (2-2), al termine di un confronto intenso e ricco di spunti degni di nota. Infine, una rediviva Ansaldo Energia (come sembrano lontani gli stenti iniziali) ha sconfitto in trasferta per 2-0 il Campomorone S. Olcese Cerosillo di mister Bricola, che continua ad alternare buone prestazioni a qualche inatteso passaggio a vuoto. (Francesco Ferrando)