Comitato Territoriale

Genova

L'IC Valle Stura vince a Trento

L'Istituto Comprensivo Valle Stura (che raggruppa le scuole dei Comuni di Campo Ligure, Masone, Rossiglione e Tiglieto) ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti al Concorso "Progetto MontagnAmbiente ed Energia", nell'ambito della 59° Trento Film Festival, conclusosi domenica 8 maggio, presentando un cortometraggio dal titolo "La pecora nera".
Il Concorso "Cinema Giovani 2011", , da 5 anni associato alla più importante rassegna di film sui temi della montagna, dell'avventura e dell'esplorazione, è organizzato dall'Uisp Trento, con il patrocinio della Lega montagna nazionale Uisp.
Il concorso è rivolto ai ragazzi delle scuole di primo e secondo grado, agli studenti universitari, ai giovani delle associazioni che si occupano di montagna e ambiente.  "La pecora nera" ha ricevuto il premio "MontagnAmbiente ed Energia" come miglior film delle scuole secondarie di 1° grado e dei gruppi giovanili, oltre ad un riconoscimento come miglior cortometraggio sportivo.
L'opera, creata dagli studenti delle scuole secondarie di 1° grado di Masone e Rossiglione che hanno frequentato il Laboratorio Ambientale Uisp, guidati dal loro insegnante Claudio Priarone, è stata realizzata grazie all'insostituibile aiuto di Mario Dotti, che ha curato le riprese, il montaggio e la colonna sonora.
 Alla cerimonia di premiazione, che si è svolta a Trento il 2 maggio, ha partecipato una rappresentanza degli studenti accompagnati, oltre che dagli stessi Priarone e Dotti, dal dirigente scolastico, Maria Garlando.

"La soddisfazione maggiore - racconta il prof. Priarone - è stata poi quella di aver ricevuto l'invito anche alla Rassegna delle Scuole superiori e dell'Università, la cui cerimonia si è tenuta il giorno successivo con la partecipazione a sorpresa di Maurizio Nichetti. In quell'occasione, dopo la proiezione delle opere e la relativa premiazione, c'è stata la gradita sorpresa da parte degli organizzatori di far rivedere il nostro cortometraggio che ha ricevuto ancora una menzione speciale".

L'idea di creare il video è nata dall'esperienza realizzata dagli studenti della Valle Stura che hanno partecipato al Laboratorio Ambientale Uisp "Adotta un rifugio", organizzato con il sostegno della Provincia di Genova ed il patrocinio dell'Ente Parco Regionale del Beigua. Durante le ore di laboratorio, distribuite lungo tutto l'anno scolastico, i ragazzi hanno potuto sperimentare diverse attività sportive 'en plein air' legate alla natura: escursioni a piedi, in mountain bike e con le ciaspole, percorsi di orienteering, prove di arrampicata sportiva  su parete artificiale. Scopo principale del progetto è quello di proporre ai ragazzi, situazioni di sport ambientale nel loro territorio e quindi facilmente riproducibili.

La storia narra di un ragazzino, Andrea, che viene spesso deriso dai compagni per le sue scarse capacità motorie, evidenziate durante le lezioni in palestra. Andrea, nel suo diario personale, descrive questo stato di disagio e, un bel giorno, decide di mettersi a fare attività legate all'ambiente che più gli piace, la natura. Così, nelle lunghe escursioni nel bosco, impara tante cose: leggere ed orientare la cartina, individuare i percorsi attraverso i segnavia, riconoscere le piante e i fiori... Un giorno, l'insegnante di Scienze motorie e sportive propone agli alunni un laboratorio ambientale ed Andrea, anche se titubante, decide di partecipare. Ed è proprio attraverso l'attività nella natura che i suoi compagni riescono ad apprezzarne le sue doti positive, chiedendo suggerimenti, aiuto, consigli mentre affrontano le varie esperienze. E così, alla fine, Andrea non è più "la pecora nera", ma viene portato in trionfo. Un chiaro messaggio che l'attività in ambiente natural e, proprio per le sue caratteristiche non esasperatamente agonistiche, offre a tutti l'opportunità di essere valorizzati e gratificati, oltre a trasmettere sane abitudini di sport e di vita.