Comitato Territoriale

Genova

Podismo, domenica mattina il Gran Premio Città di Cogoleto

Un nuovo appuntamento imperdibile è già da alcune settimane segnato nella agende dei podisti liguri e non solo. Si tratta della prima edizione del Gran Premio Città di Cogoleto - Trofeo Latte Tigullio, corsa su strada della lunghezza di 12,8 chilometri, in programma domenica mattina, prima tappa di un quanto mai ricco Gran Prix Uisp di podismo organizzato dal Comitato provinciale dell'Uisp di Genova e giunto all'edizione numero sette.

«Dopo alcuni anni di assenza, il podismo che ci piace, quello corso in sicurezza, quello delle sfide tra amici ma anche quello dai valori tecnici indiscutibili, torna a Cogoleto e lo fa dalla porta principale - racconta il vulcanico Tommaso Bisio, presidente della Lega atletica Uisp genovese. Il Gran Premio nasce da una nostra idea subito accolta con entusiasmo dai molti appassionati della cittadina rivierasca con in testa l'Assessore Comunale allo Sport Giorgio Bisio e dagli amici del CFFS Cogoleto Atletica. Al gruppo - aggiunge sempre Tommaso Bisio - si sono presto aggregate le vitalissime associazioni del territorio, partendo dalla Croce Rossa Italiana e dalla Croce d'Oro di Sciarborasca, che garantiranno la tutela sanitaria dell'evento, il Club Velico Cogoleto, che supporterà la logistica in zona partenza/arrivo, per giungere ai gruppi culturali e di tutela del territorio quali Lerca Viva e ViviAMO Pratozanino che, con il supporto di DLF per lo sport, renderanno possibile, supportando la Polizia municipale, il presidio degli incroci sul percorso e anche la gestione dei punti ristoro».

La macchina organizzativa è ormai pronta ad accogliere le centinaia di appassionati (sono davvero tanti i podisti piemontesi e lombardi già iscritti -ndr-) che prenderanno parte alla prova competitiva ed alla camminata che si svolgeranno entrambe sul circuito ad anello di 12,8 km. e che vedranno coincidere partenza ed arrivo sulla Passeggiata a mare Gilberto Govi per svilupparsi verso l'entroterra attraverso le caratteristiche Frazioni di Lerca e Sciarborasca. I partecipanti alla camminata potranno prendere il via a partire dalle ore 9 mentre lo starter per i podisti è fissato un'ora dopo, alle 10 in punto.

Ci sarà spazio, però anche per i più piccoli: bambini e ragazzi, di età compresa fra i 6 e i 15 anni, potranno infatti impegnarsi nella Mini Run, con prove gratuite a loro dedicate che si svilupperanno sul lungomare sino a pochi minuti prima l'arrivo del vincitore del Gran Premio, atteso attorno alle 10,40. Spogliatoi e docce (con servizio di deposito borse) saranno quelli del vicino Campo di atletica Marco Pala, una vera perla nel panorama dell'impiantistica sportiva ligure, sempre a disposizione di tutti gli sportivi grazie all'impegno costante del locale Centro di Formazione Fisico Sportiva. Davvero ricchi saranno i ristori, con i prodotti freschi di Latte Tigullio centro Latte Rapallo, la frutta biologica Conad e l'ottima focaccia sfornata dal Panificio Beccaris.

Al termine della manifestazione, promossa oltre che con il patrocinio dell'Amministrazione comunale di Cogoleto anche dall'Ente Parco del Beigua, sono previste le Premiazioni di categoria supportate dal partner tecnico Emozioni Sport, dei gruppi più numerosi, delle migliori società a punti. Il Cronometraggio della gara, altra "chicca" della manifestazione,  sarà effettuato elettronicamente da Wedosport.

Davvero semplice garantirsi la partecipazione. Le iscrizioni saranno ancora aperte oggi, presso il Campo Pala a Cogoleto (orari 10-12; 14-18), mentre gli ultimissimi ritardatari potranno aggiungersi anche domani mattina, direttamente al ritrovo presso il Club Velico sulla passeggiata Govi.

Per tutte le info clicca qui