«Non so perché lo faccio, visto che ho molti problemi a tenere aggiornato il blog claudiopaglieri.com, e visto che anche su facebook intervengo raramente. Eppure, dopo averci pensato tanto, ho deciso di aprire un altro blog sul sito del Secolo XIX, il giornale dove lavoro. E' un blog dedicato alla corsa, quindi molto particolare; l'impegno a postare almeno una volta alla settimana mi costringerà se non altro ad allenarmi regolarmente. E' anche un modo di dare continuità al personaggio del commissario Luciani, che ultimamente - chi ha letto "La cacciatrice di teste" può immaginare il perché - ha avuto a sua volta poco tempo per mettere le Saucony ai piedi. Chi vuole seguirmi mi trova su scrivo di corsa Vi aspetto!»
dal blog "Scrivo di Corsa":
Vedu a Lanterna... con la lingua di fuori
Claudio Paglieri è nato a Genova nel 1965, è scrittore e giornalista del quotidiano Il Secolo XIX, dal 1990. Dopo aver lavorato alle pagine di Interni, Esteri e Politica, oggi è Vicecapo della Redazione sportiva del Decimonono. Autore di libri umoristici e di romanzi, ha pubblicato i suoi primi due libri nel 1989, oscillando tra il puro delirio ("Magica Samp") - come afferma lui stesso - e lo studio serio e documentato (una biografia di Agostino Pareto, sindaco genovese di età napoleonica). In ogni libreria, non possono poi mancare i gialli "Domenica nera" (2005, vincitore del Premio Bancarella 2006), "Il vicolo delle cause perse" (2007) e "La cacciatrice di teste" (2010). Claudio Paglieri, grande sportivo, è appassionato di corsa. Tesserato per la Lega atletica leggera Uisp di Genova, quando il lavoro glie lo consente è facile scorgerlo alla partenza delle tante gare del ricco calendario podistico genovese.